Editoriale Cosmo: Cosmo books
Batman. Gli anni della guerra 1939-1945
Bob Kane, Jerry Robinson
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il povero bambino ricco rimasto orfano per una rapina a notte fonda. Il ragazzo che si allena per anni così da poter un giorno vendicare la morte dei genitori. Il pipistrello che vola attraverso la finestra nel momento cruciale, ispirando a Bruce Wayne un nome e un motivo. Tutti questi elementi fantastici in una storia senza tempo. All'inizio del 1940, Batman e Robin erano protagonisti di non meno di due albi a fumetti di successo. Bob Kane assunse un adolescente che aveva conosciuto - Jerry Robinson - per aiutarlo a produrre quello che sembrava essere un lungo arco di storie di Batman. Non sapevano che quello era solo l'inizio. Perché, mentre la Seconda guerra mondiale incombeva sempre più all'orizzonte, Batman stava per diventare un affare d'oro nel mondo del fumetto.
Tarzan. Strisce giornaliere e domenicali. Volume 3
Russ Manning, Edgar R. Burroughs
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2019
pagine: 292
Terzo volume che prosegue la riedizione - rigorosamente integrale e cronologica - delle strisce di Tarzan del leggendario Russ Manning. Nel bianco e nero delle strisce quotidiane e nei colori delle tavole domenicali uscite tra il 1974 e il 1979, l'incarnazione a fumetti dello storico personaggio creato da Edgar Rice Burroughs agli inizi del Novecento rivive in una serie volumi da collezione.
Wonder Woman. Gli anni della guerra 1941-1945
Roy Thomas
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2020
pagine: 304
Wonder Woman, la guerriera principessa delle Amazzoni, è tra gli eroi più famosi di tutti i tempi. Dalla sua creazione nel 1941, è stata un esempio di femminismo e la forza del genere femminile. Ma quale era il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale? "Wonder Woman. Gli anni della guerra 1941-1945" descrive in dettaglio come abbia usato la sua super velocità, la sua forza e il suo lazo durante la guerra per portare pace e giustizia in un mondo turbolento.
Superman. Le tavole domenicali della Golden Age. Volume Vol. 2
Jerry Siegel, Wayne Boring, Alvin Schwartz
Libro
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2020
pagine: 176
Questo volume delle tavole domenicali di Superman raccoglie quasi 180 pagine mai ristampate prima. Queste tavole, apparse a partire dall'11 agosto 1946 fino al 16 ottobre 1949, colmano un altro grande vuoto nel mito di Superman. In diciotto avventure, i viaggi di Superman lo portano in giro per il mondo, oltre che attraverso il tempo e lo spazio. L'uomo d'acciaio risolve il caso dei Curiosity Crimes, diventa rivale degli affetti di Cleopatra nell'antico Egitto, viene esposto alle radiazioni che lo trasformano in Superbabe…
Superman: the Silver Age dailies. Le strisce quotidiane della Silver Age. Volume 2
Jerry Siegel
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il secondo volume delle strisce quotidiane del Superman della Silver Age presenta storie mai ristampate originariamente apparse dall'agosto 1961 al novembre 1963. Ai disegni troviamo il leggendario Wayne Boring ai testi, ancora una volta, il cocreatore di Superman Jerry Siegel. Siegel e Boring ci offriranno versioni alternative di storie ormai classiche, originariamente scritte dallo stesso Siegel, dal co-creatore di Batman Bill Finger, Edmund Hamilton e Leo Dorfman e disegnate nei fumetti di Curt Swan, Al Plastino, Kurt Schaffenberger e Boring stesso.
Superman: the Atomic Age sundays. Le tavole domenicali della Atomic Age. Volume Vol. 1
Alvin Schwartz
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2020
pagine: 180
Questo primo volume deluxe contiene i fumetti della Atomic Age di Superman e presenta più di 175 tavole a colori, uscite fra ottobre 1949 e marzo 1953.
Batman. The Silver Age dailies and Sundays. Le strisce a fumetti della Silver Age. Volume 3
Whitney Ellsworth, E. Nelson Bridwell
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2019
pagine: 338
Terzo volume della serie che presenta le strisce giornaliere e le tavole domenicali di "Batman" apparse sui quotidiani americani negli anni 60. In particolare, questo libro cartonato propone i fumetti pubblicati negli Stati Uniti da giugno 1969 ad aprile 1972. Una collana per tutti gli appassionati dell'uomo pipistrello e dell'universo DC Comics.
Superman: the Golden Age. Sundays 1943-1946
Wayne Boring, Jack Burnley, Whitney Ellsworth, Jack Schiff
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2019
pagine: 184
Questo terzo volume raccoglie 170 pagine domenicali mai ristampate in precedenza, che coprono il periodo dal 1943 al 1946, periodo clou della seconda guerra mondiale durante il quale Superman è impegnato a difendere la propria patria adottiva dalla minaccia nazista. Con i disegni di Jack Burnley e di Wayne Boring, che diverrà in seguito il disegnatore principe dell’ultimo figlio di Krypton.
Wonder Woman. The complete dailies 1944-1945
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2019
pagine: 196
Ristampate per la prima volta, la raccolta completa delle strisce quotidiane della principessa amzzone, scritta e disegnata dai suoi creatori storici, William Moulton Marston e Harry G. Peters. Dal suo esordio nel 1944, Wonder Woman ha fatto breccia nel cuore di tutti i propri lettori e lettrici ottenendo grande consenso lungo tutto il suo ciclo di storie, adattando ed espandono le origini del personaggio che, nel corso dei decenni, è comparsa in show televisivi, videogames e nel proprio lungometraggio dedicato campione d'incassi. Un volume non solo per i fan della cultura pop, ma anche per i cultori della figura femminile nei fumetti e oltre, ambito in cui l'amazzone DC ha fatto e continua a fare storia.
Superman: the Silver Age dailies. Le strisce quotidiane della Silver Age. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2019
pagine: 264
«Dopo aver letto tutto ciò che riuscivo a trovare su Superman, dopo aver sfogliato centinaia e centinaia di comic book di Superman, dopo aver visto tutti i cartoni animati del sabato mattina, i serial cinematografici della Columbia, le serie televisive, i film, dopo quasi dieci anni di "ricerche" compiute per scrivere, in maniera credibile, due libri su di lui, il primo un romanzo, il secondo un lungo saggio, si potrebbe pensare che a questo punto io sia stanco a morte dell'Uomo d'Acciaio. Invece no. Per niente. Non ci sono nemmeno vicino. Provo ancora il più caloroso affetto per l'Azzurrone, come personaggio e come eloquente icona, insieme a un profondo interesse per gli scrittori e i disegnatori che hanno tenuto in vita la visione, anche se non la versione, che Jerry Siegel e Joe Shuster avevano a Cleveland durante la Grande Depressione. Dopo aver trascorso così tanto tempo con Superman, ovviamente ho delle preferenze. Apprezzo l'originale, certo, l'esuberante Superman proletario, e amo l'antico Superman tuttofare dei gloriosi cartoni animati della Max and Dave Fleischer Technicolor. Ammiro anche il massiccio Cittadino Superman di John Byrne e di Jerry Ordway (e lo yuppie Clark Kent) dei tardi anni Ottanta e ho un gran debole per il Superman dolce e goffo del graphic novel di Jeph Loeb e Tim Sale del 1998, Stagioni (Superman For All Seasons). Però, di tutte le molteplici incarnazioni di Superman nate negli ultimi settantacinque anni, quella per la quale provo l'affetto maggiore è il Superman dei comic book della Silver Age degli anni Cinquanta e Sessanta, il semidio-cavallo da soma in grado di riaccendere soli spenti con la sua vista calorifica, di superare la barriera del tempo senza nemmeno sudare, di leggere l'intero contenuto della Biblioteca del Congresso in un istante e di tappare abilmente un vulcano con la cima capovolta di una montagna; ma che, allo stesso tempo, non era mai - e dico mai - restio a compiere qualche super-numero all'Orfanotrofio di Metropolis. Il Superman al quale piaceva starsene per conto proprio nella sua artica Fortezza della Solitudine, carica di ricordi, che ha dato un orologio segnalatore al suo buon amico Jimmy Olsen e che abilmente (e, sì, lo ammetto, con un po' di autocompiacimento) beffava la sua "ragazza" Lois Lane ogni volta che quest'ultima era certissima di avere scoperto la sua identità segreta; lo stesso Superman che appare in questa lunga raccolta di strisce quotidiane del 1959, 1960 e 1961. Infatti, quasi tutte le storie ristampate nel volume sono state adattate da avventure apparse originariamente sui comic book della DC (...)» (dalla prefazione di Tom De Haven)
Batman. The Silver Age dailies and Sundays. Le strisce a fumetti della Silver Age. Volume Vol. 1
Whitney Ellsworth
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2019
pagine: 282
1966, negli Stati Uniti, il dinamico duo appare due volte la settimana sugli schermi televisivi e ogni giorno sui quotidiani... ed esplode la "Batmania". Queste strisce classiche "perdute" sono raccolte qui per la prima volta.
Torpedo 1972. Volume Vol. 1
Enrique Sánchez Abulí
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il sicario con licenza di sbagliare presenta il primo volume della saga del 1972! Il vecchio Torpedo torna più scorbutico e irriverente che mai nell’attesa ristampa del primo volume della graphic novel dedicata alla vecchiaia di un criminale incallito… ma non privo di una sua coriacea morale! In questo volume, Torpedo continua ad avere pochi amici e ancora meno nemici. Dei primi non si fida, e questo spiega come abbia raggiunto un’età tanto avanzata; i secondi li ha sotterrati quasi tutti, ed è persino andato al funerale di alcuni di loro, per assicurarsi che non tornassero a creargli problemi. Abulì e Risso, grandi maestri del genere, donano nuova vita ai personaggi di questo classico del fumetto noir.