Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scientifica: Critica Operativa Studi di Diritto Costituzionale

Costituzione e scuola democratica fra autonomia e merito

Costituzione e scuola democratica fra autonomia e merito

Francesca Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 324

Esiste ancora la scuola come luogo di formazione della cittadinanza democratica? Il volume analizza, in una prospettiva costituzionalistica, l’evoluzione dell’organizzazione scolastica dall’inizio del Novecento ad oggi, tracciando il cammino di lenta affermazione della scuola democratica, per soffermarsi successivamente sulla parabola dell’autonomia scolastica che ha aperto alla scuola-azienda e ai criteri della meritocrazia. Le trasformazioni degli ultimi anni delineano una scuola che torna ad essere classista e orientata alle sole richieste del mercato, trascurando l’importanza dell’educazione alla cittadinanza costituzionale. Un sistema di istruzione così inteso segna la torsione della scuola delineata dalla Costituzione, nella quale il criterio della “meritevolezza” è uno strumento di realizzazione della giustizia sociale.
26,00

Diritti e pubbliche amministrazioni nell'austerità liberista. Storia di un abbandono

Diritti e pubbliche amministrazioni nell'austerità liberista. Storia di un abbandono

Francesco Merloni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 420

Il liberismo, divenuto pensiero economico dominante nel mondo globalizzato e in Europa, da oltre quarant’anni riesce ad imporre politiche economiche di liberalizzazione piena dei mercati, di stabilità monetaria, austerità, tagli della spesa pubblica, moderazione salariale, regressività delle imposte, privatizzazione ed esternalizzazione di funzioni e servizi pubblici. Queste politiche mettono in gioco i diritti costituzionali, specialmente quelli sociali; sono in gioco le amministrazioni pubbliche, strumento fondamentale per la loro tutela effettiva; entrambi sono o finanziariamente ridimensionati dalle politiche di austerità o consapevolmente abbandonati.
30,00

Il parlamento europeo dalla sovranazionalità al costituzionalismo. Rappresentanza, responsabilità politica e lobbying

Il parlamento europeo dalla sovranazionalità al costituzionalismo. Rappresentanza, responsabilità politica e lobbying

Elena Paparella

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il Parlamento europeo patisce un’originaria fragilità istituzionale, che è anche la causa della sua permeabilità a pressioni e a interessi estranei alla garanzia dei diritti dei cittadini europei. Sin dagli esordi del progetto per un’unità europea, la costante tensione tra modelli federalisti e soluzione funzionalista ha alimentato tale deficit congenito, nei termini della problematica riconduzione al Parlamento europeo delle categorie della rappresentanza e della responsabilità politica, nonché del parziale esercizio della funzione legislativa, quest’ultima connotata da prassi poco trasparenti, che contribuiscono ad accentuare il difetto di legittimazione democratica dell’intero sistema europeo.
20,00

Ecocostituzionalismo. La sovranità popolare di fronte alla crisi ecologica

Ecocostituzionalismo. La sovranità popolare di fronte alla crisi ecologica

Laura Ronchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 244

La crisi ecologica costringe a ripensare i “fondamentali” (sovranità, popolo, territorio) e gli “apici” del diritto, aprendo nuovi interrogativi: la pari dignità sociale coinvolge l’analisi dei costi della degradazione ambientale e dei benefici della conversione ecologica? Esiste un nuovo principio ecologico proclamato all’ultimo comma dell’art. 9 della Costituzione? I diritti ecologici, con particolare riferimento alla conservazione degli equilibri ecosistemici e alla mitigazione climatica, prevalgono sulla libera iniziativa economica e sul godimento a titolo assoluto della proprietà? La sovranità popolare che pretese può avanzare di fronte a una sovranità statale che nega o sottovaluta la crisi ecologica? L’autrice, intrecciando percorsi e pensieri critici, propone un ecocostituzionalismo consapevole dell’appartenenza degli esseri umani al mondo del naturale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.