Editoriale Scienza: Lampi di genio
Edison, come inventare di tutto e di più
Luca Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2019
pagine: 128
Edison è stato definito “l'uomo che inventò il futuro”. Fu lui che cominciò a distribuire l'energia elettrica nelle case, che inventò la lampadina e il modo di riprodurre la voce e la musica, che rese utilizzabili da tutti il telefono e la radio. Guadagnò milioni di dollari e investì il denaro nella ricerca con l'idea che la scienza migliora la vita. Età di lettura: da 8 anni.
Darwin e la vera storia dei dinosauri
Luca Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2019
pagine: 128
La vita e le scoperte di Charles Darwin raccontate in prima persona, dall'infanzia nella campagna inglese a caccia di tritoni al viaggio intorno al mondo come giovane appassionato naturalista, fino alla graduale scoperta della teoria dell'evoluzione e alla fama planetaria. Leggeremo del suo riserbo di fronte alle accese polemiche del tempo, dei viaggi a cavallo in Sud America, alla ricerca di nuove specie, e degli studi sulle tartarughe giganti delle Galapagos. Alla fine, un piccolo "dizionario darwiniano" aiuta a capire meglio le teorie e le idee di questo grande scienziato. Età di lettura: da 8 anni.
Mendel e l'invasione degli OGM
Luca Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2019
pagine: 128
Nel secolo di Mendel le idee sulla vita e sulla procreazione sono ancora molto confuse. Il nostro Gregor vive in campagna fra fiori e pecore, per studiare entra in monastero, dove si appassiona alle scienze naturali, alla biologia e all'erboristeria. E così, tra un esperimento e l'altro, tra piselli dai fiori rosa e piselli dai fiori bianchi, diventa il grande papà della genetica spiegando i meccanismi dell'ereditarietà. Mendel amava la natura e oggi sarebbe dalla parte di chi la difende. Età di lettura: da 8 anni.
Magellano e l'oceano che non c'era
Luca Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2019
pagine: 128
È stato il primo a fare un giro completo attorno al mondo. Ha dimostrato con i fatti - e con le spezie - che la Terra è tonda. E' lo scopritore del passaggio navigabile che unisce i due maggiori oceani del nostro pianeta, colui che per primo ha raggiunto l'Oriente navigando verso occidente. Ecco la sua vita: da paggio alla corte del re del Portogallo ad ammiraglio della prima piccola ma straordinaria flotta che osò sfidare il più grande degli oceani e i misteriosi antipodi. Età di lettura: da 8 anni.
Lorenz e il segreto di re Salomone
Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2014
pagine: 128
Konrad Lorenz, fondatore dell'etologia, ci racconta la sua vita in prima persona. Grande amante degli animali fin da bambino, termina con successo gli studi nonostante i dispetti della sua scimmietta domestica e comincia a lavorare in uno zoo. Presto scopre l'imprinting, anche grazie a una famosa tribù di oche selvatiche che entrano a far parte della sua famiglia. Ma c'è molto di più: la storia dell'addomesticamento del cane, del gatto e di altri amici dell'uomo, il segreto dell'anello di re Salomone, la Seconda guerra mondiale, la prigionia e le riflessioni di Lorenz sull'umanità e il suo futuro. Un racconto divertente ed emozionante sulla vita e le idee di un grande scienziato. Età di lettura: da 8 anni.
Aristotele. Il prof. di Alessandro il Grande
Luca Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2018
pagine: 128
Aristotele è uno dei personaggi del passato che più hanno influito sulla storia degli esseri umani. Non lo ha fatto conquistando regni o inventato oggetti straordinari ma con la forza del suo pensiero. Ma neppure lui avrebbe mai immaginato che ventitré secoli dopo sarebbe stato ancora citato e studiato nelle scuole di tutto il pianeta. Anche un suo giovane allievo ha avuto la stessa sorte: Alessandro il Grande, conquistatore del più grande impero dell'antichità. Questa è la loro storia... Età di lettura: da 8 anni.
I fratelli Lumière e la straordinaria invenzione del cinema
Luca Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2018
pagine: 128
Cresciuti tra ombre cinesi, lanterne magiche e studi fotografici, i geniali fratelli Lumière finirono per inventare il cinema, la più moderna delle arti e uno dei simboli del Novecento. La nascita del cinema si intreccia con le vicende di un'epoca e dei suoi protagonisti, da Louis Daguerre, inventore del processo fotografico, passando per Edison, per arrivare al grande cinema muto, ai primissimi effetti speciali, fino al cinema digitale e tridimensionale dei giorni nostri. Età di lettura: da 8 anni.
Tesla e la macchina a energia cosmica
Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2016
pagine: 128
Visionario, geniale, creativo e altruista. Nikola Tesla è il papà di molte delle tecnologie che usiamo tutti i giorni: dalla radio al telecomando, dai motori elettrici alle luci al neon, dal radar agli aeroplani a decollo verticale. Ha indirizzato gran parte delle sue ricerche attorno a un sistema capace di rendere disponibile in tutto il pianeta una fonte di energia inesauribile, non inquinante e soprattutto gratuita! Età di lettura: da 8 anni.
Wegener. L'uomo che muoveva i continenti
Luca Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2015
pagine: 128
Alfred Lothar Wegener è il papà della Teoria della Deriva dei Continenti. Dalle sue idee ha preso forma la "tettonica a placche", che spiega l'origine delle montagne, degli oceani e la causa dei terremoti. È Alfred in persona a raccontarci la sua vita avventurosa, tra viaggi in mongolfiera e attraversamenti di ghiacciai polari. È una storia che ci mostra un pianeta Terra più complesso e vivo di quanto un tempo si immaginava, e come certe volte sia difficile difendere e far crescere una buona idea. Età di lettura: da 8 anni.
Pitagora e il numero maledetto
Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2012
pagine: 128
Campione di pugilato, filosofo, amante della musica e grande matematico. Questo e molto di più fu Pitagora: ecco la sua vita, raccontata da lui stesso. Le corse e le lezioni in riva al mare da bambino, con la sabbia come lavagna. I viaggi attraverso il Mediterraneo e l'incontro con le antiche religioni del Medio Oriente. L'amicizia con sapienti come Talete e potenti come il faraone Amasis. E le sue grandi idee: la reincarnazione di tutti gli esseri viventi, i numeri come vera natura di ogni cosa, l'importanza di apprendere e di insegnare. Un giorno, giunge una terribile scoperta: un allievo ha scoperto un numero infinito, impossibile da calcolare... Finirà con un misterioso delitto e il crollo di un grande sogno: la perfetta certezza della matematica. Età di lettura: da 9 anni.
Marie Curie e i segreti atomici svelati
Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2011
pagine: 128
La straordinaria vita di Marie Sklodowska Curie, l'unica scienziata a vincere due premi Nobel diversi: uno per la fisica e uno per la chimica. Ci racconta tutto in prima persona, gli anni da ragazzina nella sua amata Polonia, le tragedie familiari e la passione per gli studi, fino all'avventurosa fuga in Francia, dove incontra un giovane fisico parigino. Comincia così l'amore con Pierre Curie, uniti dalla passione per la ricerca. Passione portata avanti per molti anni affrontando ostacoli, pregiudizi e povertà, fino alla scoperta di due nuovi elementi radioattivi: prima il polonio e poi il radio, scoperte che porteranno finalmente premi e celebrità e soprattutto finanziamenti. Infine l'ultima scoperta, tragica, a proprie spese: la radiottività è pericolosa. Anche la figlia Irene sarà premio Nobel per la fisica, per la scoperta della radioattività, questa volta quella artificiale! La storia toccante di una famiglia unica e di una delle figure più grandi della scienza moderna. Età di lettura: da 8 anni.
Darwin e la vera storia dei dinosauri
Luca Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2010
pagine: 128
È proprio lui, il grande Darwin, che racconta cos'ha fatto di bello nella vita. Parla del suo viaggio attorno al mondo, di evoluzione e di lombrichi. Non si è occupato di dinosauri, ma proprio mentre lui scriveva, è cominciato il loro successo. Successo che continua ancor oggi, soprattutto tra i ragazzi. Età di lettura: da 8 anni.