Editoriale Scienza: Lampi di genio
Galilée et la première guerre des étoiles
Luca Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2020
pagine: 128
Galileo ha inventato la scienza moderna. Costruì innumerevoli strumenti e fece spettacolo con i suoi esperimenti. Scoprì mille cose: le montagne della Luna, i satelliti di Giove e le macchie solari. In questo libro Galileo in persona racconta la sua vita, da ragazzino a Pisa alla vecchiaia confinato dall'Inquisizione nella casa di Arcetri dove, benché cieco, non perse il gusto della ricerca e della polemica, circondato da amici ed allievi. Età di lettura: da 8 anni.
Leonardo and the pen that drew the future
Luca Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2012
pagine: 128
Dopo Einstein, Darwin, Volta, Galileo, Archimede e Mendel, Leonardo è stata per Luca Novelli certamente l'opera più impegnativa, per il lavoro di ricerca e di sintesi e per la complessità del personaggio, artista e scienziato multiforme. La sua storia non ruota attorno a un solo lampo di genio, ma a un vero fuoco d'artificio di idee e invenzioni. Novelli si è impegnato più che mai sul disegno e ha arricchito la narrazione con citazioni di opere di grandi pittori contemporanei di Leonardo, come Botticelli, suo amico e compagno di bottega a Firenze. Ne risulta un Leonardo attuale e simpatico, nel quale il lettore trova facile immedesimarsi, condividendone avventure, scoperte e incidenti di percorso. Età di lettura: da 8 anni.
I fratelli Lumière e la straordinaria invenzione del cinema
Luca Novelli
Libro
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'affascinante vita di Auguste e Louis Lumière, i geniali fratelli inventori del cinema. Accompagnati dai disegni e dal racconto di Luca Novelli, scopriamo la nascita del cinema e con essa le vicende di un'epoca e dei suoi protagonisti, da Louis Daguerre, inventore del primo sistema a grande diffusione per fissare immagini, passando per Edison, l'uomo che ha inventato il futuro (ma che non capì subito il potenziale del cinema), per arrivare al grande cinema muto, ai primissimi effetti speciali, ai primi doppiaggi... Alla fine, un dizionarietto illustrato per orientarsi nel mondo del cinema anche quando calano le luci! Età di lettura: da 8 anni.
Galileo e la prima guerra stellare
Luca Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2009
pagine: 128
Galileo ha inventato la scienza moderna. Costruì innumerevoli strumenti e fece spettacolo con i suoi esperimenti. Scoprì mille cose: le montagne della Luna, i satelliti di Giove e le macchie solari. Fu anche inventore di successo, e con il suo compasso geometrico militare fece una discreta fortuna. In questo libro Galileo racconta la sua vita in prima persona, da quando ragazzino a Pisa imparò a suonare il flauto e l'organo in famiglia (ma che fame!), alla vecchiaia, confinato dall'Inquisizione nella casa di Arcetri, dove, benché cieco, non perse il gusto della ricerca e della polemica, circondato da amici ed allievi. Fu un uomo del suo tempo e del suo tempo visse tutte le vicende: le nuove idee che si propagavano in Europa, la sperimentazione di nuove tecniche, le amicizie con altri intellettuali, ma anche lo scontro con la dottrina ufficiale, la vita di corte, la peste... Età di lettura: da 8 anni.
Mendel e l'invasione degli OGM
Luca Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 128
Nel secolo di Mendel le idee sulla vita e sulla procreazione sono ancora molto confuse. Il nostro Gregorio vive in campagna fra fiori e pecore. Per studiare entra in monastero e si avvicina alle scienze naturali, la biologia, l'erboristeria. E così, tra un esperimento e l'altro, tra piselli dai fiori rosa e piselli dai fiori bianchi, diventa il grande papà della genetica. Riesce a spiegare i meccanismi dell'ereditarietà. Mendel amava la natura e oggi sarebbe dalla parte di chi la difende. Età di lettura: da 8 anni.