Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editrice Bibliografica: Geografie culturali

Che cosa muove la cultura. Impatti, misure e racconti tra economia e immaginario

Annalisa Cicerchia

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2021

pagine: 248

Da almeno quarant'anni, in molti paesi, sulla comunità degli operatori culturali e artistici grava un dilemma: da una parte, sembra che il riconoscimento pubblico del valore intrinseco delle loro attività diminuisca di giorno in giorno; dall'altro, consenso, sostegno e risorse dipendono sempre più dalla loro capacità di documentare - possibilmente attraverso numeri - il valore strumentale di quelle attività. Ad esse si attribuiscono infatti una molteplicità di impatti sociali ed economici desiderabili: dalla generazione di buona occupazione alla rigenerazione urbana, dall'inclusione sociale al rafforzamento delle identità, delle competenze e delle capacità, al miglioramento dei livelli di benessere. Il dilemma ha spesso prodotto esiti infelici. Ma non per questo azioni, programmi e attività artistiche e culturali non hanno diritto ad essere valutati e apprezzati per i cambiamenti positivi che hanno reso o contribuito a rendere possibili. Il libro parla di questo: perché è importante parlare degli impatti della cultura, e come fare per rilevarli con prospettive adeguate, rispondendo al bisogno di risposte semplici e maneggevoli, ma senza mortificare la profondità e la complessità dei fattori in gioco.
23,00 21,85

Il patrimonio culturale tra memoria, lockdown e futuro

Luca Dal Pozzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2021

pagine: 232

Nel momento in cui una quotidianità invadente pare appiattire i processi storici di trasformazione insieme alle nervature di un futuro ancora da disegnare, il patrimonio culturale può svolgere una funzione di riattivazione della profondità della storia e rappresentare una risorsa preziosa per una visione culturalmente attrezzata delle traiettorie a venire. A patto che si eviti uno sguardo solo antiquario, che il patrimonio possa divenire un fuoco di convergenza per artisti, operatori della cultura, cittadini, ritrovando voce ed espressione nei linguaggi della contemporaneità, riconquistando una corrispondenza sentimentale nel corpo della società locale. Questo saggio s’interroga sul senso del patrimonio materiale e immateriale, sulle motivazioni a investire per una conservazione e una valorizzazione che superino la retorica del richiamo a un dovere morale indiscutibile, per abbracciare – invece – una possibile e opportuna declinazione alla costruzione di futuri desiderabili e condivisi. La pubblicazione offre una riflessione non contingente sui temi dell’eredità culturale e si propone, inoltre, come contributo di Fondazione Fitzcarraldo al dibattito pubblico in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale.
23,00 21,85

Intercultural rehearsals

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2019

pagine: 283

23,00 21,85

Spiritualità viandante

Luigi Berzano

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

La figura del viandante – inteso come nomade, pellegrino, errante, forestiero, straniero, passante, viaggiatore – evoca sempre anche erranza, gusto della scoperta, sradicamento e rischio. Viandante è chi non ritorna sui suoi passi, chi va oltre, in avanti senza fermarsi, verso la terra promessa che però non è mai la dimora definitiva: promessa e provvisoria insieme. È l'homo viator che descrive la situazione dell'uomo quale "essere in cammino", per restituirgli quel di più che lo spinge a un oltrepassamento dal reale al possibile, consentendogli di sperimentare la trascendenza nell'immanenza, in questa constante ricerca di senso propria dell'umano. Tutti i popoli conoscono queste esperienze di soglie e di confini e le celebrano nelle forme civili e religiose chiamate "riti di passaggio" che, come archetipi, accompagnano la vita di tutti gli individui nel loro ciclo vitale. Da una fase a quella successiva sono questi riti a intrecciare le esperienze umane e culturali con il destino biologico del nascere, del riprodursi e del morire. Un saggio chiaro e stimolante che ci guida alla scoperta della spiritualità in un'epoca secolare, di una spiritualità senza dio, delle nuove forme di spiritualità, della spiritualità come stile di vita e i suoi rapporti con il mercato.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.