Editrice Bibliografica: Il cantiere biblioteca
La biblioteca (in)forma. Digital reference, information literacy, e-learning. Atti del Convegno (Milano, 15-16 marzo 2018)
Autori vari
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 296
Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2018, in entrambe le giornate di giovedì 15 e venerdì 16 marzo. In allegato il fascicolo contenente le relazioni della sessione "Lifelong learning: una sfida aperta per le biblioteche pubbliche", a cura dell'Associazione Biblioteche oggi con il patrocinio della Fondazione Cariplo.
Il mondo in biblioteca, la biblioteca nel mondo. Verso una dimensione internazionale del servizio e della professione. Atti del Convegno (Milano, 12-13 marzo 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2010
pagine: 249
Gli atti dell'omonimo convegno (Milano, 12-13 marzo 2009) raccolti in questo volume intendono approfondire il processo in corso di internazionalizzazione della biblioteca e della professione del bibliotecario, chiamati sempre più a misurarsi con una dimensione che va oltre i confini nazionali. Allo stesso modo le discipline su cui si fondano le strategie del servizio e le competenze di chi lo gestisce tendono a definire il loro statuto secondo logiche e standard internazionali che dovrebbero mirare all'armonizzazione delle diversità culturali piuttosto che all'imposizione di modelli. I contributi dedicano particolare attenzione a come l'Italia si pone nel contesto internazionale e a come le tendenze in atto a livello internazionale stiano incidendo sulla teoria e la pratica della biblioteca nel nostro Paese. I lavori intendono anche far luce sull'attitudine con la quale la biblioteca accoglie il mondo e al tempo stesso si proietta e si apre ai confronto in un mondo in costante e rapido mutamento. Interessante è vedere come la biblioteca cresce all'interno di una comunità professionale e di una pratica di servizio che sono sempre più internazionali e globali, in ciò favoriti da fenomeni come quello della rete. Ed è in questo contesto che la biblioteca si interroga sulle scelte attraverso cui realizzare una reale capacità di far convivere al proprio interno culture diverse, conciliando la proiezione globale con l'esigenza di valorizzare l'identità culturale della comunità che esprime.
Le teche della lettura. Leggere in biblioteca al tempo della rete
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2006
pagine: 235
Il volume, che raccoglie gli atti dell'omonimo convegno (Milano, 17-18 marzo 2005), si occupa di un aspetto centrale della vita delle biblioteche: la pratica della lettura. Negli ultimi tempi, infatti, si è riacceso in molti ambienti l'interesse per la lettura, come dimostrano alcuni importanti convegni e indagini. Il che ha reso ancora più urgente per le biblioteche individuare il ruolo che intendono giocare all'interno di un progetto di rilancio della lettura. In questo senso il libro si propone di focalizzare l'attenzione sulla teoria e la pratica del leggere, sulle abitudini e i comportamenti di lettura in un ambiente sempre più marcatamente multimediale nel quale la lettura è destinata ad assumere un carattere polimorfo.
Biblioteche oltre. I nuovi territori dell'interdisciplinarità
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
pagine: 431
Il Convegno delle Stelline celebra nel 2025 il trentesimo anniversario, concentrandosi su un tema particolarmente avvertito e cruciale per la comunità professionale, ossia la dimensione interdisciplinare della biblioteca. L’apertura ad altre discipline rappresenta infatti la nuova frontiera su cui sono chiamate a misurarsi le biblioteche, superando i recinti della biblioteconomia (che rimane pur sempre cardine) per arricchirsi grazie ad altre competenze, suggestioni e confronti. Tra gli ambiti con cui interagire spiccano: le tecnologie digitali e l’Intelligenza Artificiale, il welfare e la salute, la rigenerazione urbana e l’architettura, la pedagogia, le neuroscienze, la letteratura, l’editoria, la comunicazione, lo storytelling. Senza dimenticare una riflessione approfondita sull’organizzazione, la comunicazione, l’uso delle collezioni delle biblioteche attraverso analisi e ricerche applicate e su cosa significhi formare un nuovo bibliotecario che pratichi l’interdisciplinarità e quale iter formativo di aggiornamento deve seguire.
Biblioteche e nuove forme della lettura. Dal ruolo strategico della literacy alle trasformazioni in atto nell’ecosistema digitale. Relazioni Convegno (Milano, 20-21 marzo 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 512
Il prossimo appuntamento del Convegno delle Stelline pone al centro dei lavori le profonde mutazioni che sta conoscendo la lettura. Come possono le biblioteche ridefinire il loro ruolo alla luce di questi cambiamenti? La tematica, di grande attualità sotto il profilo culturale, biblioteconomico e tecnologico, sarà trattata nella sua trasversalità, avendo cura di cogliere i trend che sono al centro della ricerca scientifica in questo campo e al tempo stesso individuando le specificità tipologiche con cui si presenta rispettivamente nell’ambito delle biblioteche pubbliche, accademiche, scolastiche.
Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 264
Il Convegno delle Stelline, il più importante appuntamento di aggiornamento professionale per i bibliotecari italiani, si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei lettori i testi disponibili delle relazioni. Anche per l’edizione 2023 il fascicolo offre l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il Convegno delle Stelline, il più importante appuntamento di aggiornamento professionali per i bibliotecari italiani, si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei lettori i testi disponibili delle relazioni. Anche per l’edizione 2023 il fascicolo offre l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
Le tre leve della biblioteca. Innovazione, prossimità, comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 200
Il volume contiene le relazioni esposte durante le sessioni principali del Convegno delle Stelline 2022, il più importante appuntamento per i bibliotecari italiani, giunto alla ventisettesima edizione. Decine di contributi di alto livello, provenienti dal panorama italiano e internazionale, raccolti in un unico volume da collezionare.
La biblioteca piattaforma della conoscenza. Collaborativa, inclusiva, reticolare. Convegno Stelline 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 300
Il volume contiene le relazioni esposte nelle quattro tappe del Convegno delle Stelline 2021, il più importante appuntamento per i bibliotecari italiani, giunto alla ventiseiesima edizione. Il Convegno 2021 si è svolto in quattro appuntamenti di due giorni ciascuno, articolati tra gli incontri in presenza e quelli online, distribuiti nelle diverse ambientazioni di Torino, Napoli, Firenze e Milano. Decine di contributi di alto livello, provenienti dal panorama italiano e internazionale, raccolti in un unico volume.
Comunicare la biblioteca
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 220
Il volume raccoglie i materiali prodotti in occasione del convegno svoltosi nel marzo 2001 a Milano dal titolo "Comunicare la biblioteca". Il tema cardine della comunicazione si intreccia con quelli della percezione della biblioteca, dell'analisi della domanda e della user satisfaction, senza trascurare aspetti che riguardano l'impiego di tecniche di marketing nella gestione dei rapporti con gli stakeholders politici e con l'opinione pubblica, mentre una particolare attenzione viene riservata ai criteri di valutazione dei servizi di informazione al pubblico. Viene inoltre indagato come strategico il ruolo della rete e del web per garantire ai processi di comunicazione un adeguato grado di interattività e per favorire l'evoluzione dei servizi di reference anche in funzione dell'utenza remota.
La qualità nel sistema biblioteca. Innovazione tecnologica, nuovi criteri di gestione e nuovi standard di servizio
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 295
Il volume raccoglie i materiali prodotti in occasione del convegno svoltosi nel marzo 2000 a Milano dal titolo "La Qualità nel sistema biblioteca". Di fronte alla necessità di rinnovare le biblioteche sulla base dei più avanzati criteri di management e con il supporto delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, il testo analizza i nuovi standard di servizio e le linee guida da adottare per fornire all'utente un servizio sempre migliore.
La biblioteca amichevole. Nuove tecnologie per un servizio orientato all'utente
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 303
Il volume affronta il tema della centralità dell'utente nella biblioteca tecnologicamente avanzata, raccogliendo e rielaborando sistematicamente i materiali prodotti in occasione del convegno "La biblioteca amichevole" (Milano, marzo 1999). Ci si propone di approfondire i processi di innovazione dei servizi bibliotecari assumendo l'idea-guida della biblioteca user-friendly per esaminare i diversi aspetti in cui si articola l'impatto delle nuove tecnologie sugli utenti.

