Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editrice Bibliografica: Il cantiere biblioteca

La biblioteca connessa. Come cambiano le strategie di servizio al tempo dei social network. Relazioni del Convegno (Milano, 13-14 marzo 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2019

pagine: 247

Il Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazione, riproducendo in gran numero di copie i testi disponibili delle relazioni presentate nelle sessioni della main conference. Il servizio è stato quest'anno curato dall'Associazione Biblioteche oggi e presenta alcune novità significative. In primo luogo si è cercato di ottenere la copertura più ampia possibile dei testi delle relazioni, grazie anche alla disponibilità e alla collaborazione dei relatori, che hanno risposto pressoché unanimemente al nostro invito. Un'altra decisione importante è stata quella di raccogliere tutte le relazioni, per la prima volta, in un unico fascicolo particolarmente curato. Chi rientra dopo la conclusione del Convegno avrà con sé qualcosa che non è soltanto un denso quaderno di appunti, ma una raccolta sistematica, molto simile a un volume di atti, da consultare per riflettere rispetto alle cose sentite e discusse, anche condividendole con altri colleghi. Inoltre, per coloro che partecipano a sessioni parallele o alle molte iniziative collaterali e workshop il fascicolo unico è l'occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le sessioni del Convegno principale, dotandosi della documentazione completa dei lavori svolti. Le sessioni di cui vengono forniti i testi scritti sono le seguenti cinque del Convegno principale: "Gli scenari", "L'impatto dei nuovi media sulle biblioteche pubbliche", "Apprendere con i social network: le biblioteche accademiche a un bivio", "Semplicemente connettere", "Nuove sfide".
12,00 11,40

L'Italia delle biblioteche

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2012

pagine: 327

In occasione dei 150 anni dell'Unità nazionale, le due giornate del convegno delle Stelline (Milano, 3-4 marzo 2011), di cui il volume raccoglie gli atti, hanno inteso fare il punto sulla situazione attuale del mondo bibliotecario italiano, evidenziando in particolare il significato e i modi dell'appartenenza ad una specifica dimensione nazionale, con lo sguardo rivolto al futuro. Esiste una "italianità" delle biblioteche? A partire da questo interrogativo, gli interventi hanno puntato ad articolare le loro riflessioni attorno ad un percorso critico tra passato, presente e futuro che ha contribuito a focalizzare l'anomalia del sistema bibliotecario italiano per come è venuto formandosi e a individuare nuove possibili linee di sviluppo. Centrale è stato poi il tema dell"'Unità" nelle sue diverse facce, che ha portato a riflettere su come le difficoltà che hanno accompagnato la creazione dello Stato unitario abbiano avuto un riflesso anche in ambito biblioteconomico, a cominciare dal divario tra Nord e Sud. Il tema dell'identità ha costituito infine un altro elemento ineludibile, nella consapevolezza che occorre rilanciare il dibattito storiografico sulle biblioteche italiane, al fine di proporre modelli compatibili con il nostro sostrato culturale e non semplicemente importati dall'estero. È emerso così che il valore della "glocalità" si realizza quando si dimostra la capacità di dialogare senza disperdere il proprio patrimonio identitario.
30,00 28,50

Verso un'economia della biblioteca. Finanziamenti, programmazione e valorizzazione in tempo di crisi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2011

pagine: 387

Le biblioteche in quanto luoghi e istituti della cultura e della ricerca, patrimonio documentario, organizzazioni di servizio, presentano evidenti profili di interesse economico-finanziario, che meritano di essere esaminati e discussi più di quanto non accada abitualmente, specie se rapportati agli effetti della crisi globale e alle misure adottate per uscirne. L'obiettivo principale dell'omonimo convegno (Milano, 11-12 marzo 2010), di cui il volume raccoglie gli atti, è di favorire l'acquisizione da parte dei bibliotecari di una maggiore consapevolezza dei processi che sono alla base di una gestione efficace delle risorse, individuando strategie che permettano di trasformare anche le difficoltà economiche in ricerca di nuove opportunità. Tra i molti argomenti che il convegno si è proposto di trattare, in primo piano quelli riguardanti la struttura e la ricerca dei finanziamenti, con lo sguardo rivolto anche ad alcune innovative esperienze di fund raising. Così come una delle linee principali lungo le quali si sono articolati i lavori ha riguardato la qualità gestionale della spesa attraverso corrette forme di governance e programmazione, con riferimento al rapporto con il mercato , al ruolo di consorzi, reti, sistemi e distretti, fino ai nuovi modelli di partnership con soggetti privati. Uno spazio significativo, inoltre, è stato dedicato a esperienze e metodi di valutazione dell'impatto economico e sociale delle biblioteche.
30,00 28,50

Pubblica come, pubblica per chi. Il servizio bibliotecario pubblico tra passato e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2010

pagine: 112

Il volume raccoglie gli interventi, frutto di una giornata di studi organizzata dalla Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza nel 2009, nell'ambito delle celebrazioni per il 300° anniversario della sua nascita. Scopo della giornata era puntualizzare alcuni aspetti essenziali legati alla riflessione sul ruolo che oggi ricoprono le biblioteche pubbliche, anche quando sono ricche di fondi antichi come spesso accade nelle città capoluogo di provincia. Quale idea di utente ha condotto nei secoli scorsi alla nascita delle maggiori biblioteche pubbliche italiane? E oggi, queste strutture che hanno assunto anche un carattere conservativo, quale ruolo sono chiamate a svolgere? Più in generale, l'impegnativo aggettivo "pubblica", sul quale in anni recenti anche in Italia sono intervenuti i nomi più illustri della biblioteconomia, con quali modelli, funzioni, prodotti di servizio al territorio è chiamato a ridefinirsi? In fase di messa a punto, due temi sono emersi come altrettanti fili conduttori delle riflessioni: da un lato l'idea di biblioteca pubblica prima delle rivoluzioni illuministe, dall'altro il rapporto tra documentazione storico-conservativa e documentazione corrente nell'offerta di servizio bibliotecario pubblico. A queste e ad altre stimolanti questioni hanno cercato di rispondere i diversi relatori, offrendo così al lettore interessanti contributi sia sulla prospettiva storica che sulla realtà bibliotecaria italiana dei nostri giorni.
13,00 12,35

I diritti della biblioteca

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2009

pagine: 419

I diritti della biblioteca, che presuppongono quelli dei suoi utenti, nascono da una sorta di diritto naturale di cui la biblioteca è espressione imprescindibile: quello alla conoscenza, alla condivisione e all'ordinamento della conoscenza. Oltre a garantire diritti fondamentali ai propri utenti, la biblioteca non può esimersi dal confronto con altri interlocutori, tra cui editori e autori, che rivendicano i lori diritti in un rapporto "dialettico" con la biblioteca. II primo diritto che la biblioteca è chiamata a promuovere è quello al pieno e libero accesso alla conoscenza e all'informazione, un compito che è impegnata a realizzare anche tramite la creazione di nuovi servizi resi possibili dall'evoluzione delle tecnologie. Occorre mettere in luce le potenzialità di tali servizi e dare risposte concrete ai molteplici interrogativi che i bibliotecari devono affrontare in merito a normative che ne limitano l'azione. Gli atti dell'omonimo convegno (Milano, 6-7 marzo 2008) raccolti in questo volume intendono in modo particolare approfondire i diversi temi relativi alla proprietà intellettuale, al copyright, alle politiche del diritto d'autore e le loro ricadute sull'azione della biblioteca, la quale dovrebbe fungere da camera di compensazione dei diritti dei vari soggetti coinvolti nella catena informativa: dagli autori agli editori, senza naturalmente dimenticare i lettori.
30,00 28,50

Biblioteche & formazione. Atti del Convegno (Milano, 15-16 marzo 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2008

pagine: 341

Nella società contemporanea la formazione sta assumendo sempre più valore di risorsa strategica, in cui l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita diviene fattore decisivo e imprescindibile. In questa prospettiva la biblioteca è chiamata a ridefinire il proprio posizionamento, i propri obiettivi e servizi per svolgere un ruolo più incisivo nei processi e nei progetti di "lifelong learning". Gli atti dell'omonimo convegno raccolti in questo volume intendono in modo particolare approfondire i diversi aspetti di un'attività attraverso la quale si può esprimere in modo mirato la funzione "educativa" della biblioteca: l'information literacy, considerata tra gli obiettivi più qualificanti su cui le biblioteche dovranno investire. Si tratta in sostanza di attuare un intervento completo e avanzato di "alfabetismo informativo" in grado di formare l'utente in quanto cittadino competente, consapevole e capace di costruirsi autonomamente i propri percorsi nella conoscenza anche al di fuori della biblioteca. Obiettivo del convegno è, in sintesi, intrecciare il tema più generale del ruolo della biblioteca nella società dell'apprendimento con quello più specifico della formazione di utenti/cittadini che si possano considerare "information literate", cioè persone in grado di riconoscere il proprio bisogno informativo, distinguere le fonti utili, valutare e utilizzare efficacemente e criticamente l'informazione.
27,00 25,65

Vincere facendo rete

Vincere facendo rete

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2007

pagine: 129

Il volume raccoglie gli atti del seminario di studi organizzato a Empoli (Fi) nel febbraio 2004 dalla Regione Toscana, con la collaborazione dell'AIB, per misurare gli effetti della Legge Regionale n. 35, "Disciplina in materia di biblioteche di enti locali e di interesse locale e di archivi di enti locali", sulla cooperazione tra le biblioteche pubbliche, statali e universitarie operanti sul territorio regionale.
23,00

La biblioteca su misura. Verso la personalizzazione del servizio

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2007

pagine: 300

È possibile per la biblioteca fornire un servizio personalizzato e user friendly? È possibile garantire un servizio mirato al soddisfacimento delle esigenze non di un pubblico generico e indistinto ma del singolo utente? Quali strategie di marketing e di tecnologie online vanno adottate per ottenere soluzioni efficaci sempre più orientate all'utente-cliente? Proposte, elaborazioni teoriche, esperienze sul campo sono presenti in questo volume, che raccoglie e in parte rielabora gli atti del convegno "La biblioteca su misura" (Milano, 9-10 marzo 2006), fornendo il contributo di numerosi esperti italiani e stranieri del settore chiamati a confrontarsi sulla costruzione di una "biblioteca su misura".
25,00 23,75

Professione bibliotecario

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2005

pagine: 284

Il volume intende focalizzare l'attenzione su un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle biblioteche: la necessità di disporre di personale qualificato e adeguatamente formato. Ciò assume particolare rilievo considerando i mutamenti intervenuti nei modelli gestionali e nella cultura della biblioteca con l'avvento delle nuove tecnologie digitali. Il volume, che raccoglie gli atti del convegno "Professione bibliotecario: come cambiano le strategie di formazione" (Milano, 11-12 marzo 2004), prende anche in esame la necessità di approfondire il rapporto tra i contenuti della professione, le conseguenti e necessarie tappe della formazione e le esigenze di mercato, sia rispetto alle tendenze internazionali che alla situazione del nostro Paese.
23,00 21,85

La biblioteca tra spazio e progetto. Nuove frontiere dell'architettura e nuovi scenari tecnologici

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1998

pagine: 223

Il volume raccoglie gli atti della V Conferenza nazionale per i servizi librari promossa dal Ministero per i beni culturali e ambientali. Affronta un tema di grande interesse in una fase che vede sempre più biblioteche impegnate nella riprogettazione e nell'adeguamento degli spazi e delle sedi. Il motivo conduttore del volume è rappresentato dal tentativo di approfondire la relazione esistente tra esigenze di progettazione/ristrutturazione delle biblioteche e problemi posti dall'introduzione nelle biblioteche di nuove tecnologie.
15,49 14,72

I nuovi confini della biblioteca. Verso un servizio culturale integrato che si apre al territorio

I nuovi confini della biblioteca. Verso un servizio culturale integrato che si apre al territorio

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2011

pagine: 144

Un'istituzione moderna, per tutti, capace di raggiungere e fidelizzare quote sempre maggiori di pubblico potenziale, in grado di porsi al centro di una rete di relazioni territoriali, divenendo così fulcro vitale di un sistema integrato culturale e informativo: sono questi i tratti essenziali affinché la biblioteca resti e diventi sempre più un riferimento nella vita della propria comunità. In occasione dell'omonimo convegno (Vimercate, 27 novembre 2010), i cui atti vengono raccolti nel presente volume, relatori italiani e stranieri si sono confrontati tenendo come punto centrale delle loro riflessioni la capacità dei diversi attori in gioco - biblioteca, comunità, territorio - di trovare sinergie e politiche di collaborazione. Grazie agli stimolanti contributi sono così emerse con chiarezza alcune esigenze, tra cui la necessità che la biblioteca sia parte attiva nella più ampia programmazione culturale della comunità, ampli il parternariato con le agenzie culturali e formative, sfrutti appieno le opportunità fornite dalla rete, intesa come spazio partecipativo, e faccia sì che il suo linguaggio, ossia il sistema di presentazione delle proprie raccolte, diventi sempre più "amichevole" per i cittadini.
15,00

Progetti di lettura. Un itinerario tra esperienze altoatesine e tendenze nazionali

Progetti di lettura. Un itinerario tra esperienze altoatesine e tendenze nazionali

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2009

pagine: 143

Questo libro prende le mosse da una vasta e strutturata operazione di attività di promozione della lettura dal titolo "I luoghi della lettura. La magia delle parole", che si è tenuta nel maggio del 2007, promossa dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige. L'iniziativa ha visto coinvolte tutte le biblioteche e altre istituzioni culturali del territorio con diverse attività incontri con gli autori, dibattiti, tavole rotonde, mostre bibliografiche e di libri artistici, letture animate - al fine di riaffermare l'importanza del libro nel processo formativo e testimoniare l'indispensabile ruolo delle biblioteche nella moderna società dell'informazione. Per valorizzare queste esperienze e collocarle in un contesto più ampio, si è dato largo spazio nel volume a altre esperienze nazionali, nate in contesti eterogenei, attraverso una serie di contributi e riflessioni provenienti da alcuni esperti del settore: Luca Ferrieri, Marco Pellati, Fernando Rotondo, Alfonso Noviello, Caterina Ramonda e Gian Maria Leone. Questi, da prospettive differenti, intervengono su diversi aspetti quali la promozione della lettura attraverso strumenti moderni come i blog, i gruppi e i giochi di lettura, gli adolescenti e il loro rapporto con la parola scritta, sempre con lo scopo di favorire una riflessione e un momento di confronto su presente e futuro di questa fondamentale pratica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.