Editrice Domenicana Italiana: Studi teologici
L'umanità di Cristo «strumento della divinità». Attualità ed evoluzione del pensiero di Tommaso d’Aquino
Elio Monteleone
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2019
pagine: 208
San Giovanni Damasceno (VII-VIII sec. d.C.) , attingendo dal pensiero cristologico orientale, affermava che «la carne di Cristo era strumento della divinità». Il giovane Tommaso d’Aquino, commentando le Sentenze di Pietro Lombardo, ripropone questo pensiero per indicare da dove il merito di Cristo attingesse la capacità di irradiazione universale della Salvezza. Nella maturità, nella esposizione della Summa Theologiae, Tommaso scopre per la “carne”, per l’umanità di Cristo, il ruolo di causa efficiente “strumentale” della divinità, la quale viene riaffermata causa efficiente “principale” della Salvezza. Questa evoluzione propone un messaggio di estremo interesse. Il presente studio segue il cammino del teologo Tommaso nel suo sviluppo, evidenziando come il suo sforzo di bene-dire di Dio è vita, ricerca della verità, preghiera, contemplazione e anche insegnamento.
Ri-dire Dio alla scuola di Barth. Il solus Deus e il Dio dell'uomo
Cristiano Massimo Parisi
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2018
pagine: 144
«Potremmo dire che, per Barth, la fede è per tutti altrettanto facile e altrettanto difficile. Nella continua riflessione su questa dialettica, egli, pur non rinunciando al principio della trascendenza divina e della condanna di ogni antropocentrismo in campo filosofico-teologico, si vorrà aprire ad una strada nuova nell'impegno storico-razionale dell'uomo e dell'azione della Chiesa. Vorrà istituire una forma di mediazione tra l'umano e il divino, il peccato e la grazia, la finitudine e l'infinito [...]. Parisi ci offre un nuovo, fresco sguardo sulla rilevanza della teologia di Barth oggi. Spero che i lettori di quest'opera siano da essa stimolati a fare il punto su come noi, in quanto cristiani, riconosciamo oggi la Signoria di Dio nel mondo. Per Barth questo è nel cuore della Chiesa stessa.» (dalla Prefazione)
Cardini di vita spirituale. Catechesi. Meditazioni
Nicola Mastroserio
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2017
pagine: 486
Benché si viva in un contesto in cui è difficile parlare di santità, tuttavia non ci si può esimere dal parlarne, poiché è una ineliminabile esigenza del Battesimo nel quale i fedeli sono stati immersi. La santità non è un lusso concesso solo a persone privilegiate, ma una "chiamata" universale, che trova attuazione nel terreno fecondo della "risposta" dei battezzati e produce negli uomini uno stato di vita speciale e soprannaturale, perché essa permette ai fedeli di partecipare alla natura divina e di essere «in grado di gustare sempre più e meglio i tesori della vita divina e progredire fino al raggiungimento della perfezione della carità».
«In modo acerbo e sommario». Attualità della proposta teologica di Dietrich Bonhoeffer
Cristiano Massimo Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il pensiero di Bonhoeffer è ancora fecondo per la riflessione teologica ed ecclesiale dei nostri giorni, per questo, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni della Riforma (2017), temi come il cristocentrismo, l?antropologia teologica, la giustificazione e il rapporto Chiesa-mondo potranno diventare occasione di confronto...: «Tutto questo è detto in modo molto rozzo e sommario. Ma quello che mi sta a cuore è compiere una buona volta il tentativo di esprimere in modo semplice e chiaro certe cose che solitamente noi evitiamo volentieri di affrontare. Altra questione è se la cosa riesca, tanto più senza l?aiuto del dialogo. Io spero con questo di poter rendere un servizio al futuro della Chiesa» (D. Bonhoeffer).
La prospettiva ecclesiale nella teologia di Bruno Forte
Gaetano Salvati
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2017
In questo libro l'autore rivisita gli scritti teologici di Mons. Bruno Forte (vescovo della diocesi di Chieti-Vasto), cogliendovi, con sintonia spirituale e intelligenza teologica, il filo rosso del rapporto fra il dono della salvezza offerto in Gesù Cristo e la storia degli uomini, che si rende particolarmente visibile e tangibile nel vissuto della Chiesa, la fidanzata dell'Agnello.
L'atomo, la scimmia e il cannibale. Inchiesta teologica sulle origini
Jean-Michel Maldamé
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2016
pagine: 240
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Qual è il senso della vita e della libertà? Perché il male? L'autore a affronta tali questioni tra metafisica, filosofia, scienze naturali e teologia e ci offre una narrazione luminosa dell'uomo e del mondo, nel quale saremo sempre più complessi di un atomo, più evoluti di una scimmia, e potremo sempre scegliere tra essere o non essere dei cannibali.
«Come Cristo povero». Riflessioni teologico-pastorali sulla povertà dei presbiteri diocesani
Modesto Bravaccino
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2015
pagine: 128
In questo libro l'autore riflette sulla povertà nel ministero e nella vita dei presbiteri diocesani a partire dal Decreto del Concilio Ecumenico Vaticano II Presbyterorum ordinis, per individuare che cosa significhi realmente per un ministro ordinato abbracciare oggi la povertà volontaria.
Fede e ragione a servizio della pastorale
Marco Russo
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2015
pagine: 272
In questo libro l'autore riflette sulla relazione fede e ragione ed argomenta della necessaria integrazione delle due realtà, anche per la teologia pastorale.
La Chiesa «continua incarnazione» del Verbo: da J. A. Möhler al Concilio Vaticano II
Roberto Baglioni
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2013
pagine: 112
In questo libro l'autore riflette sulla relazione tra il mistero della Chiesa e l'unione delle due nature nel Verbo incarnato, all'interno di un preciso arco storico-teologico: tra l'opera pionieristica del teologo J. A. Möhler (1796-1838) e la "Costituzione dogmatica Lumen gentium" del Concilio Vaticano II (1962-1965).

