Editrice Elledici: L'omelia nella celebrazione eucaristica
Leggo rifletto prego. Riflessioni e preghiere sulle letture delle domeniche e feste. Anno B
Giuseppe Sacino
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2008
pagine: 288
Questo sussidio è pensato per la preparazione dell'omelia festiva, un aiuto che comunque non deve sostituire la preparazione personale del sacerdote. Per ogni domenica e festa dell'anno liturgico "B", il sussidio riporta i testi delle letture (Leggo la Parola), una succinta ma densa meditazione (Rifletto) e un'orazione (Prego).
E fu dolce come miele. Riflessioni sulla parola di Dio domenicale e festiva. Anno B
Dario Vivian
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2008
pagine: 208
In queste riflessioni sulle letture delle liturgie domenicali dell'anno B la brevità si accompagna alla semplicità e alla chiarezza. Ciò che colpisce in questi commenti è l'incisività dei titoli, piccole sintesi dei contenuti, insieme all'armonica connessione delle letture proposte, dove la buona esegesi si coniuga con l'efficace attualizzazione che giunge alla nostra vita quotidiana.
E fu dolce come miele. Riflessioni sulla Parola di Dio domenicale e festiva. Anno A
Dario Vivian
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2007
pagine: 208
Non basta annunciare Dio, bisogna anche lottare contro gli idoli, abbattere le immagini idolatriche del divino. Chiedendosi di continuo: quale Dio e quale fede? La predicazione, infatti, richiede di muoversi sul piano profetico, come sentinelle che annunciano il pericolo; ma, insieme, anche su quello sapienziale, per vincere il disgusto, l'inappetenza per indigestione di parole sature, discorsi pedanti, che hanno la pretesa di spiegare tutto. Proprio il contrario della poesia: poche parole luminose che si limitano ad accennare. La predicazione proposta in queste pagine è una saggia via di mezzo che si fa carico della preoccupazione pedagogica di accompagnare l'uditore della parola a tradurla nella quotidianità, senza mai arrivare a essere parola satura" (dalla prefazione di Lidia Maggi).
Alla mensa della parola. Anno «C»
Giuseppe Pollano
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2003
pagine: 288
Il volume raccoglie le omelie con cui l'autore ha spiegato e reso attuale la Parola di Dio del ciclo liturgico "C" durante la celebrazione domenicale della Messa al Santuario della Consolata di Torino. Sono omelie dallo straordinario spessore teologico e umano.
Echi della parola di Dio. Omelie domenicali e festive per l'anno C
Giovanni Marchioni
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1997
pagine: 336
Ampie riflessioni sulle letture festive, considerate non separatamente ma nel loro complesso, con un duplice scopo: aiutare ad approfondire la conoscenza dell'insegnamento biblico, e a calare nella vita quotidiana le ricchezze del mistero di Cristo. Il linguaggio è semplice, chiaro, "visivo".
Accogliere la parola. Omelie, monizioni, preghiere dei fedeli. Anno B
Enzo Bianco
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1996
pagine: 336
Il volume contiene riti di introduzione, monizioni alle letture, omelie, preghiere dei fedeli per tutte le domeniche e feste.
Echi della parola di Dio. Omelie domenicali e festive per l'anno B
Giovanni Marchioni
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1996
pagine: 288
Ampie riflessioni sulle letture del giorno, considerate non separatamente ma nel loro complesso e con un duplice scopo: aiutare ad approfondire la conoscenza dell'insegnamento biblico e a calare nel quotidiano le grandi ricchezze del mistero di Cristo.
Nutriti dalla parola. Riflessioni biblico-liturgiche. Anno C
Settimio Cipriani
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2015
pagine: 352
La caratteristica principale di queste riflessioni biblico-liturgiche per l'anno C è la fedeltà assoluta al testo delle tre letture festive, coordinate fra di loro, rese comprensibili ed efficaci nel loro messaggio di salvezza.
Leggendo, cantando, pregando con i salmi della Quaresima. Lettura esegetico-pastorale
Giuseppe Sacino
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 224
Questo singolare volume si caratterizza anzitutto per essere dedicato ai Salmi della liturgia quaresimale, dal Mercoledì delle Ceneri alla Veglia di Pasqua. L'autore introduce al mondo dei Salmi e aiuta a coglierne l'ambientazione liturgica. Il testo mostra come i Salmi siano specchio dei sentimenti umani più universali. In appendice ai singoli commenti, anche una ventina di biografie di donne e uomini che si sono fatti esegesi vivente delle Scritture. Infine, il commento si fa preghiera: nati come lode o come lamentazione, i Salmi nutrono la preghiera liturgica e ne generano una quotidiana.
Le luci del sabato. Meditazioni sulla liturgia domenicale. Anno A
Domenico Machetta
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 238
Le riflessioni proposte in questo libro sono il frutto di anni di incontri di "lectio divina" del sabato, iniziati dall'autore trent'anni fa con un gruppo di giovani, per vivere meglio la Messa festiva, per incontrare Gesù-Vita. Sono meditazioni sintetiche ma dense sulla Prima Lettura e sul brano evangelico per ogni domenica e festa dell'anno liturgico "A".
Lectio divina sui Vangeli festivi. Per l'Anno liturgico A. Meditando giorno e notte nella legge del Signore
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 672
Della ricca tradizione della spiritualità Carmelitana è nota la pratica della Lectio divina, il metodo di preghiera quotidiana raccomandato dalla Regola dell'Ordine e riscoperto e valorizzato negli ultimi decenni all'interno della Chiesa Cattolica. Questo volume offre la Lectio dei testi evangelici domenicali dell'Anno Liturgico "A", frutto di un ampio progetto nato all'interno dell'Ordine Carmelitano. Classico lo schema di ogni incontro: lectio, meditatio, oratio, contemplatio.
Lectio divina sui Vangeli festivi. Per l'Anno liturgico C. Meditando giorno e notte nella legge del Signore
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 704
Della ricca tradizione della spiritualità Carmelitana è nota la pratica della Lectio divina, il metodo di preghiera quotidiana raccomandato dalla Regola dell'Odine e riscoperta e valorizzata negli ultimi decenni all'interno della Chiesa Cattolica. Questo volume offre la Lectio dei testi evangelici domenicali dell'Anno Liturgico C, frutto di un ampio progetto nato all'interno dell'Ordine Carmelitano. Classico lo schema di ogni incontro: lectio, meditatio, oratio, contemplatio.