Editrice Shalom: L'aldilà
Orazioni in suffragio delle anime del purgatorio
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2014
pagine: 64
Ecco una raccolta di preghiere semplici in un agile libretto da tenere in tasca o in borsa per poter pregare per i tuoi cari defunti in ogni momento della giornata. La Chiesa ha sempre onorato la memoria dei defunti e ha offerto per loro suffragi affinché, purificati, possano giungere alla visione beatifica di Dio. Non esitiamo a soccorrere le anime del Purgatorio e a offrire per loro le nostre preghiere!
Preghiere per le anime dei nostri defunti in purgatorio
Libro
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2012
pagine: 480
Se amiamo veramente i nostri cari defunti, il più grande regalo che possiamo donare loro è intercedere per liberare le loro anime dalle pene del Purgatorio: le anime care sono lontane dai nostri occhi, ma non lo sono certo dai nostri cuori! L’offerta della santa Messa, la recita del santo Rosario e tutte le preghiere per i defunti donano sollievo e avvicinano il momento della loro liberazione definitiva. Le anime dei nostri cari desiderano ardentemente e solamente la completa purificazione e la visione del regno dei cieli, vedere il volto di Gesù Cristo; le anime che si trovano in Purgatorio non possono però ridurre le proprie sofferenze da sole perché la loro prova terrena è ormai conclusa.
Il meraviglioso segreto delle anime del purgatorio
Silvano Bracci
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2011
pagine: 320
Esiste il Purgatorio? Che cosa è veramente? A cosa serve? Riguarda anche noi, oggi? Ecco "Il meraviglioso segreto delle anime del Purgatorio", un libro completo e interessante che riassume con semplicità la dottrina cristiana del Purgatorio, a partire dalle sue radici bibliche e dagli insegnamenti della Chiesa. Illuminante, su questo tema, il “Trattato sul Purgatorio” di santa Caterina da Genova, che vede nel Purgatorio l’immagine di quel cammino che l’uomo deve compiere per vedere Dio e partecipare alla sua vita. E poi non potevano mancare le testimonianze sul Purgatorio di alcuni santi e mistici e una sezione interamente dedicata alle indulgenze, per conoscere le opere di suffragio per aiutare i nostri defunti a raggiungere il Paradiso.
I novissimi. Il destino dell'uomo dopo la morte
Alessandro Maggiolini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2011
pagine: 160
"Che ne sarà di noi?" così si può sintetizzare il contenuto de "I Novissimi" che come monsignor Alessandro Maggiolini stesso dice: "Non è un libro saputo ed intricato. Si tratta di un testo che va letto e riletto con pacatezza per gustarne il contenuto. Non ho voluto fare opera di teologia, ma modesta esposizione di catechesi. Semplice, semplice. Con la chiarezza di cui sono stato capace e a cui si lascia ridurre la rivelazione di Dio, senza essere tradita".
L'ultimo viaggio... in punta di piedi. Meditazione, preghiera e testimonianza di fronte al mistero della morte
Anna Maria Vissani, Mariano Piccotti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2011
pagine: 224
Un sussidio per riflettere e pregare in occasione della morte delle persone care. Quando una persona a noi legata da affetto, ma anche semplicemente dalla fede, conclude la sua esistenza terrena, può nascere la preghiera. Questo libretto la vuol sostenere. L'ultimo viaggio, dalla vita terrena alla vita eterna è sempre un distacco, sempre uno strappo. Il libro introduce il credente alla meditazione sul senso profondo della morte, aiuta ad aprire le pagine più belle della Bibbia sul senso del morire in Cristo. La preghiera di alcuni Salmi, insieme ad altre invocazioni della tradizione cristiana, aiuta amettersi in comunione con chi, entrato nella morte, attende l'offerta della nostra preghiera. Alcune testimonianze di uomini e donne, che hanno vissuto con consapevolezza l'ultimo viaggio della vita, ci aprono all'attesa e offrono la certezza che il Signore Gesù ci accompagna in questo misterioso viaggio al Cielo. Ogni esperienza profonda di vita va vissuta "in punta di piedi"; è l'atteggiamento fondamentale davanti a questo "mistero" dell'esistenza umana. È rispetto, silenzio, preghiera, che è il contrario della chiacchiera e della superficialità.
Coroncina per le anime dei sacerdoti che soffrono in purgatorio
Serafino Tognetti
Libro
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2010
pagine: 32
Il titolo del libro è di per sé molto esaustivo e non ha bisogno di spiegazioni. Ecco allora una testimonianza che farà comprendere l’importanza di questo libricino: Una signora di Bolzano da lunghi anni offriva il Sangue di Gesù per i sacerdoti defunti. Dovette tralasciare questa pia pratica quando fu sopraffatta dalle faccende e dagli impegni per accudire il marito malato. Un pomeriggio, mentre era assopita in un sonno leggero, vide la stanza affollarsi d’innumerevoli sacerdoti e le sembrò che quel luogo non fosse più capace di contenerli tutti. Erano di ogni età e di ogni nazione e rimanevano in angosciosa attesa. Ella, stupita, volle chiedere che cosa aspettassero, quando a un tratto vide venire verso di sé un sacerdote giovanissimo che le disse: «Aspettiamo le Trentatré offerte del Sangue di Gesù per sollevarci dalle nostre pene». Comprese, allora, la grande efficacia di questa devozione che aveva trascurato e che da allora non tralasciò più.
Corona di cento requiem in suffragio dei defunti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2010
pagine: 32
Chi di noi non ha un familiare, un amico o un conoscente che ha lasciato questo mondo? Poiché li abbiamo tanto amati, perseveriamo nel nostro affetto e aiutiamoli con la preghiera a raggiungere presto il Paradiso. Con la recita della Corona di Cento Requiem possiamo essere intercessori per tutti i nostri defunti che soffrono nel Purgatorio e hanno bisogno della nostra orazione. Questa pia devozione era cara alla beata Anna Maria Taigi, sposa e madre esemplare, devotissima alle anime del Purgatorio. Ella nella sua pietà, infatti, amava recitare in loro suffragio cento Eterno riposo (o Requiem) e inoltre testimoniava di aver ottenuto da Dio molti favori celesti nelle circostanze più diverse e nei bisogni più gravi, spirituali e temporali, per intercessione delle anime del Purgatorio. Questo mostra che la preghiera dei vivi è utile ai defunti, ma anche che i suffragi dei defunti sono utili ai vivi! Sull’esempio della beata Anna Maria, anche noi possiamo praticare la devozione dei Cento Requiem per queste anime e chiedere la loro intercessione nelle nostre necessità.
A rosary for the souls of priests suffering in purgatory
Libro
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2010
pagine: 32
La pratica del "Rosario per le anime dei sacerdoti che soffrono Purgatorio" ottiene grazie singolari per coloro che la pregano con sincerità. Essa opera la conversione tra i peccatori, risveglia il fervore nei cristiani tiepidi, trasforma i sacerdoti in zelanti apostoli, allevia la sofferenza con una gioiosa rassegnazione alla volontà divina e fa desiderare all'anima la perfezione.