Editrice Socialmente: Formazione e aggiornamento
2032: idee per la longevità
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2018
pagine: 170
"Nel 2032 le persone vecchie non saranno invisibili: è difficile non vedere un battaglione rumoroso allegro e schierato contro gli stereotipi, pronto a impallinare chi ancora osa affidarsi a frasi automatiche, luoghi comuni, pigrizie mentali". Lidia Ravera coglie nella sua prefazione una delle ragioni di fondo di questo volume; la necessità di "mettere a tema", di attribuire la necessaria importanza ad una delle questioni più citate e meno studiate (ed ancor meno gestite...) della società italiana ai giorni nostri e nei prossimi decenni: l'innalzamento delle aspettative di vita e della longevità e quindi l'innalzamento dell'età media, abbinato al calo delle nascite, e la conseguente trasformazione dell'Italia in un Paese sempre più "anziano". Bruno Pizzica dello Spi Cgil Emilia-Romagna e Fausto Viviani di Auser Emilia-Romagna evidenziano a loro volta nella presentazione come '2032: idee per la longevità nasca' "...proprio dalla voglia (l'esigenza) di ragionare, senza un esplicito e condiviso filo conduttore, di quale potrà essere la condizione anziana nel prossimo futuro (il 2032, appunto), provando a superare una certa riottosità generale a confrontarsi con lo scenario che ci si troverà di fronte". L'appello al confronto sulla longevità è stato positivamente colto da vari e autorevoli interlocutori. Alle analisi e proposte di studiosi di demografia, economia, sociologia, urbanistica e geriatria si alternano le riflessioni di esponenti dell'associazionismo, del mondo sindacale, politico e istituzionale, della chiesa cattolica. Al rigore dell'inquadramento scientifico di una vicenda complessa e al confronto fra articolati percorsi di gestione concreta dei processi si affianca qualche spunto ironico, che aiuta a non farsi sopraffare dalle indiscutibili difficoltà, presenti e future. E ad affrontarle, come ci suggerisce Lidia Ravera "... soprattutto: senza paura". Prefazione di Lidia Ravera.
Law legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°3. La via maestra
D. Amerini, P. Bonacini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il III Rapporto della Fondazione LAW (Legalità e diritti al lavoro) denuncia con fermezza i tentativi, sia subdoli che palesi, di aggredire i principi della Carta Fondamentale nata dalla Lotta di Liberazione. Attraverso azioni di Governo, intimidazioni e decisioni politiche che, sempre di più, nulla hanno a che vedere con cultura democratica e rispetto dei diritti e dei doveri dei cittadini e dei lavoratori. L’attacco è plurimo: svilimento della dignità umana, rinuncia alla sicurezza sul lavoro, compressione delle libertà, negazione della dialettica e del diritto all’informazione, ricorso alle armi e alla morte come strumenti di risoluzione dei conflitti, aggressione di leggi e norme poste a tutela della concorrenza leale nei mercati e delle regole di convivenza civile. Ne parlano protagonisti della vita pubblica: magistrati e politici, sindacalisti della Cgil – che ha promosso LAW – e giornalisti, studiosi e diplomatici, uomini e donne della società civile. L’autorevolezza di tutti è fuori discussione e le loro riflessioni, attraverso i contributi scritti, scolpiscono il titolo di questo III Rapporto di LAW:“La Costituzione come scelta quotidiana” è la nostra “Via Maestra”.
Flavia Franzoni. La passione per la dignità e i diritti delle persone
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2024
pagine: 80
La pubblicazione è dedicata a Flavia Franzoni, docente universitaria e studiosa delle Politiche Sociali che ha contribuito, con il suo sapere e la sua affettuosa disponibilità, oltre che con i due saggi qui riprodotti, ai volumi di Editrice Socialmente "2032: idee per la longevità" e "Pensare la longevità dopo la pandemia". Ai suoi testi si affiancano le testimonianze della Prof.ssa Marisa Anconelli, che ha raccolto idealmente, all’Istituto regionale per i servizi sociali e sanitari di Bologna, fondato da Flavia Franzoni, la sua eredità, e del Dottor Raffaele Tomba, già Direttore dei servizi sociali e sanitari del Comune di Bologna. La longevità è una bellissima sfida, negli ultimi 80 anni l’aspettativa di vita è aumentata di 15 anni, grazie al miglioramento economico, alla scuola pubblica e alla cultura, al servizio sanitario gratuito e universale, ai diritti e alla libertà previsti nella Costituzione, alla cura della persona e delle relazioni. Flavia Franzoni, scomparsa di recente, ci ha lasciato un importante patrimonio di analisi e proposte lungimiranti per il futuro di tutte e tutti, sulla longevità e su molti altri temi, che occorre continuare a valorizzare.
LAW legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°2. Non è finito niente. Niente!. Le cose fatte, quelle che rimangono da fare
M. Bassoli, P. Bonacini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2024
pagine: 154
Il monito del collaboratore di giustizia Antonio Valerio – “Non illudetevi. Non è finito niente!” - resta profetico, a due anni dalla conclusione del processo Aemilia. Grimilde, Perseverance, Consequence ed altri procedimenti giudiziari confermano per l’Emilia-Romagna sia la presenza di una criminalità radicata, capace di creare una capillare rete di complicità, sia l’enormità delle risorse sottratte all’economia legale attraverso false fatturazioni, società cartiere, subappalti illeciti, sfruttamento brutale del lavoro. Il secondo Rapporto di LAW approfondisce le storie del dopo Aemilia dando voce ai protagonisti della lotta per la legalità e per i diritti. Partendo dall’alluvione in Romagna del 2023 per mettere in guardia sui rischi di una non corretta gestione degli aiuti. Poi le narrazioni delle nuove frontiere del malaffare: la crescita del gioco d’azzardo, il traffico di petroli, l’aumento delle operazioni finanziarie sospette, il riciclaggio di matrice cinese, il traffico internazionale di droga. Conoscere queste dinamiche, lottare contro la disattenzione e la sottovalutazione, agire con responsabilità e consapevolezza: il secondo Rapporto di LAW rinnova tale impegno.
Il sindacato nel lavoro che cambia: effetti della pandemia e sfide future. Appunti da una ricerca sulla Filcams Cgil Emilia-Romagna
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2023
pagine: 158
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulle trasformazioni del lavoro nel settore dei servizi nel corso della pandemia. Il Covid-19 ha rappresentato un acceleratore delle disuguaglianze sociali, economiche e occupazionali mettendo a nudo fragilità e vulnerabilità del mondo del lavoro, anche in Emilia-Romagna. Il settore dei servizi contiene al suo interno comparti che dalla pandemia escono profondamente ristrutturati, in trasformazione o in crescita. L’Ires Emilia-Romagna in stretta collaborazione con la Filcams Emilia-Romagna ha deciso di costruire un percorso di ricerca che sapesse unire metodologie quantitative e qualitative allo scopo di osservare le specificità settoriali partendo dalla voce di chi, quei settori, li vive quotidianamente: i delegati e le delegate sindacali. Insieme alla riaggregazione dei dati occupazionali in coerenza con i perimetri sindacali della Filcams la ricerca si è proposta di leggere le dinamiche settoriali scaturite dalla pandemia con gli occhi dei rappresentanti dei lavoratori nel tentativo, anche, di osservare come la rappresentanza sindacale può essere interpretata e vissuta nei luoghi di lavoro.
LAW legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°1. Rompiamo le catene. La difesa dei diritti, il rispetto delle regole
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2022
pagine: 144
I migranti privati dei diritti alla salute e alla sicurezza, le illecite esternalizzazioni di mano d’opera negli appalti, le cooperative fasulle nate per abbattere i costi sono al cuore del secondo rapporto dell’associazione LAW-Legalità e diritti al lavoro. L'obiettivo è sfidare - "Rompiamo le catene" - le nuove frontiere dello sfruttamento lavorativo, dal caporalato selvaggio in agricoltura alle falsificazioni nel settore carni, fino agli appalti al ribasso in sanità. Alle stragi di Capaci e via d’Amelio e al filo rosso tra le mafie “tradizionali” e questa mafia economica moderna, molto attiva in Emilia-Romagna come in Sicilia, si dedicano i magistrati Gian Carlo Caselli e Libero Mancuso, che si confrontano poi con i membri della direzione di LAW prof.ssa Stefania Pellegrini e avv. Gian Andrea Ronchi su normativa antimafia ed ergastolo ostativo e sul difficile equilibrio tra lotta alle mafie e diritto inalienabile all’umanità dei trattamenti. Il complesso rapporto tra legalità e giustizia ricorre anche nella riflessione finale del Segretario Confederale CGIL Giuseppe Massafra, a partire dal processo al sindaco Mimmo Lucano e al “modello Riace” di accoglienza dei migranti.
Fra la via Emilia e la Germania. Intrecci economici e cooperazione sindacale tra FIOM-CGIL e IG METALL
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2022
pagine: 176
Fiom Cgil dell'Emilia-Romagna e Fiom Cgil di Bologna hanno realizzato, a partire dal 2014, un'originale forma di cooperazione permanente con l'IG Metall di Wolsfburg, sede del principale stabilimento del Gruppo Volkswagen. È un progetto di cooperazione tra sindacati autorevoli radicati e con orientamenti politici e contrattuali simili. Il progetto di cooperazione è stato inoltre rafforzato dal fatto che oggi sia Automobili Lamborghini che Ducati Motor fanno parte del Gruppo Audi-Volkswagen. Questo volume attraversa i quasi dieci anni di lavoro comune, dando la parola non solo ai protagonisti della cooperazione sindacale in Italia e in Germania, ma anche agli attori istituzionali. Si tratta forse di un progetto unico, eredità dell'intuizione di Bruno Papignani, e che ha il grande merito di aver affrontato tutte le grandi sfide e difficoltà che hanno riguardato il mondo del lavoro in Europa. Nel volume si discute di contratti e salari, di precarietà, di appalti e subappalti e di ricomposizione dell'unità del mondo del lavoro, di riduzione dell'orario di lavoro, di digitalizzazione e della necessità di una transizione giusta dal punto di vista ambientale, sociale e democratico.
Pensare la longevità dopo la pandemia
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2022
pagine: 216
La longevità tra potenzialità e implicazioni è al centro di questo volume promosso da Auser e Spi-Cgil dell'Emilia-Romagna. L'andamento demografico, la riorganizzazione e nuove proposte di servizi per prolungare l'invecchiamento attivo sono affrontati dagli esperti in un'ottica di solidarietà tra le generazioni. La conquista di diritti civili e sociali degli ultimi 50 anni ha prodotto cambiamenti profondi nella composizione delle famiglie e nuove modalità di relazioni suggeriscono anche nuove soluzioni abitative. La digitalizzazione è una possibilità, ma va accompagnata, resa accessibile perché non sia motivo di marginalizzazione di chi è più avanti negli anni o non ha disponibilità economiche sufficienti. I contributi costituiscono una sorta di guida per attraversare le diverse età della vita, "Paesi stranieri", suggerisce Lidia Ravera nella sua postfazione. Paesi contigui, talvolta rappresentati in conflitto. La longevità in particolare dopo la pandemia va affrontata con la consapevolezza di aver voglia di condividere i giorni, parlandone - ancora nelle parole di Lidia Ravera - "tra giovani e vecchi, fra adulti e bambini, fra donne e uomini per avere meno paura di vivere. TUTTI".
LAW legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°0. Le ragioni di una scelta. Rapporto su lavoro e lotta alla criminalità organizzata in Emilia-Romagna
A. Barbera, P. Bonacini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2021
pagine: 120
"LAW Legalità e diritti al lavoro" è il punto di approdo dell'impegno della CGIL Emilia-Romagna contro la criminalità organizzata. LAW – acronimo di Legality at Work – raccoglie professionalità e competenze diverse, uomini e donne che, avendo a cuore i diritti e i doveri di una comunità, a partire dalla centralità del lavoro, condividono quanto afferma il presidente onorario Libero Mancuso, avvocato ed ex magistrato, nella sua introduzione: “Non siamo più nelle condizioni di ignorare ciò che, da alcuni decenni, sta accadendo in Emilia-Romagna”. Il “Rapporto n° 0”, il primo di una lunga serie, indaga la progressiva contaminazione del territorio da parte delle mafie e illustra l'azione di contrasto, giudiziaria, sindacale e culturale. Scrive il presidente di LAW Luigi Giove, segretario generale della CGIL Emilia-Romagna: “Solo se le lavoratrici ed i lavoratori sono liberi, affrancati dallo sfruttamento..., è possibile garantire... l'esercizio democratico dei diritti, a partire da quelli costituzionali: il diritto... di iscrizione al sindacato, ...alla salute, ad una retribuzione dignitosa”. I rapporti di LAW vogliono essere uno strumento utile all'affermazione di questi diritti.
La contrattazione inclusiva. Modelli, esperienze, strumenti
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il libro testimonia e racconta di un percorso formativo sperimentale confederale sulla contrattazione inclusiva, realizzato dalla Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio. Il tema, la cui rilevanza è stata sottolineata, a partire dall'ultimo congresso della CGIL in vari documenti, come quello della Conferenza di organizzazione, o quello relativo al moderno sistema di relazioni industriali, è stato affrontato a partire da diverse angolature: la precarietà/flessibilità dei rapporti di lavoro, con particolare riferimento alle forme contrattuali, alla flessibilità incentrata e in uscita e alle forme estreme di precarizzazione come i voucher (ancora in vigore nella prima fase del percorso formativo); welfare contrattuale/bilateralità, nodo cruciale attorno a cui sperimentare modelli originali di contrattazione, finalizzati all'estensione delle tutele, alla qualificazione del lavoro e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro; appalti, sito, filiera, partecipate, nodo cruciale attorno a cui diventa sempre più urgente la necessità di far emergere politiche di sviluppo inclusive, fondate sulla qualità del lavoro e delle imprese; legalità, ambito tematico trasversale che interessa tutti i temi sopra citati ma che, in termini di contrattazione inclusiva, richiede un approfondimento specifico. Nell'ambito del percorso, articolato in sei giornate, è stato riservato uno spazio particolare, tramite la presentazione da parte di "testimoni significativi", alle buone pratiche territoriali di contrattazione. Si è trattato di un momento fondamentale, grazie anche agli adeguati supporti teorici forniti dai docenti nell'ambito del percorso formativo, per leggere i cambiamenti della contrattazione, mettere meglio a fuoco gli attuali rischi e le opportunità e per individuare gli elementi che, di tali buone pratiche, possono essere messi a frutto nell'organizzazione, anche tramite trasmissibilità ad altri contesti e altri territori.
Guida alla contrattazione di genere nei luoghi di lavoro. Norme, tutele, diritti
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Socialmente
anno edizione: 2019
pagine: 121
Il lavoro di ricerca contenuto all'interno della guida ha mirato innanzitutto a ricostruire un quadro organico di riferimento sulla "contrattazione di genere" svolta in ambito lavorativo. In questa direzione vanno le disposizioni volte a favorire la tutela dei diritti e delle pari opportunità tra uomini e donne, gli strumenti di conciliazione vita-lavoro, il sostegno alla cura genitoriale e parentale, la sperimentazione di nuovi servizi di welfare aziendale, il contrasto alle molestie e violenze di genere. La guida, nella prima parte, offre una panoramica delle norme legislative che negli ultimi anni hanno rinnovato il quadro normativo sui congedi parentali già esistente e implementato gli strumenti di conciliazione vita-lavoro. Si collocano in questo ambito le disposizioni per la fruizione del congedo parentale a ore, la conversione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale durante il congedo parentale, la possibilità per i lavoratori di cedere ferie e permessi a colleghi per consentire loro di assistere figli minori. In aggiunta, anche le recenti misure di conciliazione vita-lavoro non strettamente connesse alla genitorialità, quali la promozione del lavoro agile e il riconoscimento di congedi retribuiti per le lavoratrici vittime di violenza. Di conseguenza, un ruolo non secondario viene affidato alla contrattazione collettiva, soprattutto quella aziendale che può ampliare, migliorare ed arricchire il complesso di tutele già in essere. Nella seconda parte della guida sono state estrapolate da alcuni contratti nazionali, regionali e aziendali, tutte le clausole specifiche che riguardano la conciliazione vita-lavoro e più in generale la contrattazione di genere. Per quanto riguarda la contrattazione aziendale svolta in Emilia-Romagna, l'indagine analizza un campione di accordi aziendali o di ente (suddivisi per territorio) nei quali è presente un'attenzione di "genere". Da quanto emerso risulta evidente come il sindacato e la contrattazione possano svolgere un ruolo fondamentale per promuovere nuove pratiche di genere, che riducano le disparità ancora esistenti tra uomini e donne e che agiscano sul piano culturale nell'ottica della "condivisione" tra i sessi, superando la logica della "conciliazione" per sole donne. L'obiettivo è quello di diffondere la ricchezza di esperienze fatte nella nostra regione, con l'auspicio che sia da stimolo a proseguire e un esempio di buone prassi da sviluppare e valorizzare. Prefazione di Luigi Giove. Introduzione di Antonella Raspadori.