Editrice Veneta: Saggistica 2000
Rimario dialettale con glossario della lingua vicentina e veneta
Augusto Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2017
pagine: 188
Il rimario: un elenco di vocaboli raggruppati per rima e disposti in ordine alfabetico. Uno strumento che agevola la costruzione del verso per chi ama la rima e le scelte per chi predilige il verso libero. Sono elencati tutti quei termini che compaiono nei principali vocabolari dialettali e in molti glossari. È il frutto di una paziente ricerca tra quegli autori, in particolare del “Cenacolo Poeti Dialettali Vicentini” che hanno pubblicato opere che riguardano l’uso della lingua dialettale vicentina e anche veneta in generale.
Le ricorrenze liturgiche interpreti del lunario popolare. Un proverbio al giorno
Augusto Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il volume riporta il lunario popolare dove si riscopre la ricorrenza liturgica legata al proverbio o la regola del giorno, un antico sapere del popolo per lo più legato alla terra, fatto di esperienza, laboriosità e devozione. Sono indagini su di un tempo ormai "trapassato" che però ha tuttora ancora molto da dire e insegnare. Inizia per praticità da gennaio, inizio dell'anno legale contrariamente all'inizio dell'anno contadino che parte da novembre.
La chiesa e il caso della Luigina Pontarin
Claudio Bottazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2016
pagine: 304
L'autore propone un approfondito studio sul caso di Luigina Pontarin, una suora vissuta a Barbarano Vicentino nella prima metà del Novecento, che fu protagonista di fenomeni mistici mai riconosciuti dalla Chiesa. Il saggio riporta un lungo scritto del parroco di Barbarano e varie testimonianze e documentazioni sul caso Pontarin, inquadrate nel complesso contesto storico-religioso del periodo.
Le Dame inglesi a Vicenza
Debora Concato
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2016
pagine: 232
Il volume traccia la storia delle Dame Inglesi a Vicenza partendo dalle origini di questa congregazione religiosa, che venne fondata da Mary Ward nel XVII secolo in seguito alle persecuzioni dei cattolici perpetrate nell'Inghilterra anglicana. Queste nobili donne, dedite all'educazione delle fanciulle, si radicarono fin dalle origini in molte città europee, approdando a Vicenza nel 1837. La città, inoltre, dopo le soppressioni napoleoniche, non offriva molte possibilità educative per le giovani. Vi era stato fondato soltanto, poco prima dell'arrivo delle Dame Inglesi, nel 1831, il primo nucleo di quello che sarebbe poi diventato l'Istituto di S. Giovanni Antonio Farina, dedito ad educare fanciulle povere, cieche, sordomute, ma per le giovani dei ceti benestanti o nobiliari non esistevano a Vicenza collegi o scuole religiose. Le Dame Inglesi giunsero dunque a colmare un vuoto, facendo "un'opera benefica per la cittadinanza".
L'Abbazia di Sant'Agostino a Vicenza. Il ciclo di affreschi nell'area presbiteriale. Iconografia, contesto storico, attenzione critica
Gilberto Dal Cengio
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2016
pagine: 280
La costruzione e la decorazione della chiesa di Sant'Agostino si pongono in un contesto religioso assai vivace che, dal XIII secolo, aveva visto l'insediamento e la fondazione delle chiese e dei conventi dei più importanti ordini mendicanti. Tra le testimonianze artistiche più interessanti del XIV secolo risalta - per organicità, qualità e conservazione - quella che lo studioso Mauro Lucco considerò come l'"emergenza maggiore della pittura trecentesca nel Vicentino": la decorazione ad affresco che interessa la zona presbiteriale di Sant'Agostino. Questo ciclo pittorico è l'oggetto principale di questo libro; trascurato e ricoperto d'intonaco "per un seguito di dolorose vicende", cominciò ad essere oggetto di crescente interesse in sede critica a partire dagli anni del secondo dopoguerra, allorché monsignor Federico Mistrorigo, nominato parroco della chiesa, con completa dedizione e abnegazione, ne sostenne il ripristino e la valorizzazione.
L'azione del vescovo di Vicenza mons. Carlo Zinato durante la Resistenza (1943-1945)
Giuseppe Pulin
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2015
pagine: 592
È uno studio accurato e approfondito dell'azione di Mons. Zinato, del clero e dei cattolici della diocesi di Vicenza dal 1943 al 1945, quando la nostra terra fu teatro di eventi tra i più importanti della Resistenza. L'autore affronta e rivive i drammatici momenti che scandiscono le vicende belliche dal 1943 con un linguaggio piano e discorsivo, arricchito di episodi e figure.
Vita di provincia... e sensazioni di città
Marta Cardini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2015
pagine: 128
Quarta raccolta di scritti che l'autrice ha pubblicato nell'ultimo anno sia su Realtà Vicentina sia su altri periodici. I testi riguardano accadimenti della vallata dell'Agno o questioni di portata più ampia, visti attraverso l'occhio acuto di una ragazza giovane e saggia. Il sottotitolo, "... e sensazioni di città" sottintende come ogni particolare, ogni storia che sembra contare poco costituiscano invece frammenti di mondo.
Ambaradam
Salvatore Fazìa, Luciano Lora
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2014
Il libro è dedicato ad una serie di mostre "tra arte e non arte", curate appunto da Luciano Lora e Salvatore Fazìa, ospitate a Villa Valmarana di Velo d'Astico (Vicenza) negli anni 2005, 2006 e 2007. Il volume potrebbe sembrare una sorta di guida a queste mostre, con una parte centrale fotografica che documenta le opere esposte nelle diverse edizioni, ma, come suggeriscono i suoi autori, più che come catalogo va letto come rappresentazione narrativa e scenografica del fenomeno non-artistico. In questo senso è molto interessante l'ultimo, ampio capitolo, che affronta l'argomento della non arte e dei suoi protagonisti, da Duchamp, col suo concetto di "ready made", in avanti.
Il leone di San Marco nei comuni vicentini. Volume 1
Galliano Rosset
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2014
pagine: 122
"Un'opera affascinante, che fotografa con carta e matita le tracce e i ricordi della nostra storia. Una china per ogni leone o frammento, accompagnati da un breve testo di spiegazione, anch'esso vergato a mano, compongono due libri non solo interessanti ma anche molto belli da sfogliare".
I Leoni di San Marco nei comuni vicentini. Volume 2
Galliano Rosset
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2014
pagine: 104
A quattro anni di distanza dalla pubblicazione del primo volume, Galliano Rosset completa con un secondo libro la catalogazione delle raffigurazioni del Leone di San Marco nei Comuni della provincia di Vicenza. Rosset, disegnatore apprezzatissimo e autore anche di molte copertine della nostra rivista, vista l'ottima accoglienza riservata alla prima raccolta, ha dunque raccolto l'invito a continuare il lavoro di rilevare, con pazienza e costanza, i tanti Leoni di San Marco che da secoli sono ospitati in piazze, edifici e aree pubbliche del vicentino. Li ha poi "fotografati" con carta e matita, e addirittura li ha immaginati, quando sono nascosti dall'acqua o quasi del tutto invisibili per via degli effetti del tempo o delle scalpellature inflitte da Napoleone. Oltre ai leoni monumentali, Rosset ha dedicato spazio anche alla storia del simbolo marciano e dell'uso che ne è stato fatto su monete, su stemmi, su bolli e punzoni commerciali, sulle mostrine di alcuni corpi militari e sulle bandiere.
Vivere di Utopie
Raffaele Pino
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2014
pagine: 368
I "diari del mondo" di Raffaele Pino si arricchiscono di una nuova pubblicazione. Come le raccolte precedenti, anche questa ripropone, in ordine cronologico, gli articoli scritti nell'arco di un anno dall'autore e pubblicati su giornali vicentini oppure inediti. L'anno cui fa riferimento quest'ultima raccolta è il 2012. Siamo dunque nel passato recente, dunque, caratterizzato da tantissimi eventi i cui effetti stiamo vivendo e subendo ancora oggi e che Pino analizza e racconta con la consueta lucidità.
Sapienza contadina e cultura del cibo nelle tradizioni venete
Galliano Rosset
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2014
pagine: 120
Volume dell'artista vicentino Galliano Rosset con ben oltre 100 tavole illustrate sul tema del cibo nella terra veneta e la cultura e sapienza del mondo contadino, con usanze della campagna vicentina e veneta dalla coltivazione dei campi all'addestramento del bestiame come forza lavoro.