Edizioni Artestampa: Aemilia
Nonantola Nocento-Duemila: fotocronaca del cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2022
pagine: 72
"Una immagine vale più di mille parole… Questa pubblicazione vuole raccontare attraverso le immagini l'evoluzione urbanistica e i conseguenti cambiamenti nel paese di Nonantola mettendo a confronto uno scatto d'epoca, realizzato nel Novecento, con la stessa fotografia fatta ora: l'operazione si chiama ri-fotografia o cronofotografia, cioè la ripetizione fotografica dello stesso soggetto in momenti diversi nel tempo." (Massimo Baldini)
Da Londra a Roma passando per Modena. Città e territorio modenese nelle descrizioni dei viaggiatori inglesi dal 1700 al 1850
Stefania Ferrari, Pamela Tavernari
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2021
pagine: 100
Che idea si fecero di Modena e del suo territorio i viaggiatori stranieri dei secoli passati? A questa domanda cerca di rispondere questo volume prendendo in esame gli scritti di viaggiatori inglesi che visitarono la città estense nel Sette-Ottocento e le tracce del passaggio di visitatori stranieri a Nonantola fra la metà del Seicento e la metà del Novecento.
I Cabrei della famiglia Sorra. Mappe sei-settecentesche di un'azienda agricola tra modenese e bolognese
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 88
I cabrei della famiglia Sorra. Mappe sei-settecentesche di un'impresa agricola tra Modenese e Bolognese di Pamela Tavernari con testi di Massimo Baldini e Natascia Reggiani Ai Modenesi il nome Sorra richiama subito alla mente la grandiosa villa con giardino e parco a Gaggio in Piano nel territorio di confine tra Modena e Bologna. Ma i Sorra non sono stati solo i costruttori di uno degli esempi più significativi di dimora aristocratica di campagna della regione Emilia-Romagna. Famiglia ebrea di origini laziali, i Sorra, trasferitisi a Modena, attraverso le loro attività di banchieri e commercianti entrarono in contatto con la corte ducale degli Este e con l'ambiente del Senato di Bologna. Dopo essersi convertiti alla religione cattolica, iniziarono a fine Seicento ad accumulare un grande patrimonio terriero al punto da assurgere agli onori della cittadinanza bolognese e della nobiltà estense. Per il controllo del loro vasto patrimonio terriero esteso su tre tenute (la principale a Gaggio in Piano nel territorio di Castelfranco Emilia; una seconda a Lovoleto, in territorio di Granarolo Emilia, e nelle zone limitrofe di Quarto di Sopra e Sant'Egidio; la più recente ad Anzola Emilia) si affidarono anche a grandi volumi, i cabrei, contenenti mappe con le planimetrie di terre ed edifici colonici che questo libro ci porta a scoprire. Il volume è arricchito da due approfondimenti: uno sullo stemma araldico della famiglia Sorra, di Massimo Baldini; l'altro sull'architettura rurale bolognese del Sei-Settecento, di Natascia Reggiani.