Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Dal Sud: Comunicazione, storia e Mezzogiorno

Piano Marshall. Propaganda e istituzioni educative in Puglia. Catalogo della Mostra documentaria a cura dell'IPSAIC

Piano Marshall. Propaganda e istituzioni educative in Puglia. Catalogo della Mostra documentaria a cura dell'IPSAIC

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2022

pagine: 80

Gli aiuti economici legati al Piano ERP (European Recovery Program, noto come Piano Marshall), che caratterizzarono la fase di avvio della ricostruzione economico-produttiva italiana dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, ebbero effetti rilevanti sulla vita sociale del Mezzogiorno. Nell'ambito di una recente attività di ricerca promossa dal Corecom Puglia e dall'Ipsaic sugli esiti delle azioni del Piano in Puglia, (in particolare sull'influenza delle iniziative di comunicazione sull'opinione pubblica del Sud confusa e disorientata dopo il disastro della guerra) sono emersi, tra l'altro, dati significativi relativi all'universo sociale ed educativo di due strutture religiose e assistenziali di Bari. Il ritrovamento di una straordinaria documentazione fotografica custodita negli archivi dell'Istituto Redentore Salesiani Bari e del Villaggio del Fanciullo Bari restituisce una memoria comune relativa al lungo e difficile processo di ritorno alla normalità in una società sconvolta dalla guerra e dalla lunga occupazione militare anglo-americana...
16,00

Identità regionale e informazione nella Puglia degli anni Settanta. Riforma Rai-Tv e partecipazione democratica

Identità regionale e informazione nella Puglia degli anni Settanta. Riforma Rai-Tv e partecipazione democratica

Francesco Altamura, Annabella De Robertis, Rosaria Leonardi, Vito Antonio Leuzzi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2020

pagine: 304

Il volume è frutto dell'attività di ricerca promossa dall'Ipsaic e dal Corecom, intesa a ricostruire il tormentato processo di riforma radiotelevisiva degli anni Settanta e la funzione che questo ebbe nel favorire un'ampia e diffusa partecipazione democratica. La riforma scaturiva al contempo dall'esigenza di una più estesa circolazione di idee e valori storico-culturali legati alle specifiche realtà locali ed era connessa anche all'entrata in funzione delle Regioni. Non restò estranea a questo processo la stessa carta stampata, che svolse un'importante funzione, talvolta concorrenziale con la Rai. Nel corso dell'indagine, condotta in diverse strutture documentarie, regionali e nazionali e attraverso una serie di interviste ad alcuni dei protagonisti, si è cercato di individuare i caratteri della svolta, il lento processo di decentramento dell'informazione Rai e il suo impatto sulla formazione dei caratteri di una identità culturale specificamente pugliese.
18,00

Piano Marshall in Puglia. Tra propaganda e ricostruzione (1948-1952)

Piano Marshall in Puglia. Tra propaganda e ricostruzione (1948-1952)

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2019

pagine: 264

Il Piano Marshall in Italia portò a grandi cambiamenti e a straordinarie forme di modernizzazione. Grazie ad esso, il Paese triplicò la produzione industriale; tremila ponti furono riparati; settemila chilometri di strade ricostruite; cento navi da turismo tornarono a solcare i mari; migliaia di scuole riaprirono. L’attuazione degli interventi previsti, in Puglia e in particolare a Bari, ebbe una decisiva importanza nel contesto economico sociale e culturale della città, la quale usciva dal secondo conflitto mondiale in una situazione di degrado devastante...
18,00

Comunicazione politica e referendum in Puglia dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta

Comunicazione politica e referendum in Puglia dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2019

pagine: 224

Sull’onda del dibattito politico attuale, il volume ricostruisce le strategie, le pratiche, i contenuti e i linguaggi della comunicazione politica adottati da partiti e mass media in occasione dei principali appuntamenti referendari della storia dell’Italia repubblicana. La Puglia è il campo d’indagine privilegiato, studiato attraverso un ampio scavo documentario in archivi nazionali e locali, biblioteche ed emeroteche digitali. I quattro saggi, che compongono il volume, restituiscono risultati originali sul referendum istituzionale del 1946, quello abrogativo del 12 maggio 1974 della legge sul divorzio, quello sull’interruzione di gravidanza del 1981 e i referendum abrogativi sul nucleare del 1987. Assieme all’analisi della campagna referendaria, del voto e della sua geografia, sono esaminati gli orientamenti della società nelle sue diverse componenti e nei diversi territori, con attenzione al rapporto centro-periferia, alle peculiarità provinciali e al binomio città-campagna.
18,00

Piano Marshall e ruolo dell'informazione. Atti del Congresso «ERP e Mezzogiorno» (Bari, 14-15-16 settembre 1948, XII Fiera del Levante)

Piano Marshall e ruolo dell'informazione. Atti del Congresso «ERP e Mezzogiorno» (Bari, 14-15-16 settembre 1948, XII Fiera del Levante)

Annabella De Robertis

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2018

pagine: 328

«Noi abbiamo approvato e sostenuto il Piano Marshall proprio perché è uno sforzo di promovimento della collaborazione ricostruttiva tra le nazioni di Europa, perché è un avviamento all’organizzazione permanentemente unitaria della nostra grande patria comune, l’Europa. E il Mezzogiorno è particolarmente interessato al successo dell’ERP. Ricordiamo, amici meridionalisti, che il Mezzogiorno decade e muore ogni qualvolta viene praticata una politica protezionistica o addirittura autarchica; che il Mezzogiorno invece risorge e prospera quando si allarga il mercato di consumo. La storia nostra ci ammaestra e ammonisce in questo senso. Quindi è bene che il Congresso senta e valuti il problema del Mezzogiorno in relazione all’ERP come interesse vivo, storico, del Mezzogiorno e che, attraverso l’ERP, si vada verso l’unificazione europea, la costruzione dell’Europa unita». (Michele Cifarelli)
18,00

Le elezioni politiche del 1953 in Puglia. Dal dibattito sulla legge «truffa» al voto

Le elezioni politiche del 1953 in Puglia. Dal dibattito sulla legge «truffa» al voto

Valerio Vetta

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2017

pagine: 184

Il volume affronta un momento cruciale della storia politica pugliese e italiana di età repubblicana: le elezioni politiche del 1953, che sono ricordate nella memoria collettiva per la cosiddetta legge “truffa”. Quali furono le posizioni dell’opinione pubblica e delle forze politiche pugliesi sulla riforma elettorale? Quali furono le strategie, le pratiche e i protagonisti della comunicazione politica durante la campagna elettorale? Si tratta di interrogativi centrali per comprendere l’esito di un voto che modificò radicalmente gli equilibri precedenti e per analizzare il peso che in esso ebbero appartenenze, interessi, opinioni ed emozioni.
15,00

Comunicazione politica alle origini della Repubblica. Temi e protagonisti pugliesi alla Costituente
18,00

Comunicazione politica e consenso elettorale. Il 1948 in Puglia

Comunicazione politica e consenso elettorale. Il 1948 in Puglia

Valerio Vetta

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2016

pagine: 184

16,00

Informazione, censura e opinione pubblica. La Gazzetta del Mezzogiorno nella Liberazione italiana (1943-1945)

Informazione, censura e opinione pubblica. La Gazzetta del Mezzogiorno nella Liberazione italiana (1943-1945)

Vito A. Leuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2015

pagine: 156

In questo volume si ricostruiscono le vicende de "La Gazzetta del Mezzogiorno" nella fase di transizione dal fascismo alla Liberazione, durante la quale la Puglia svolse un'importante funzione di "centro editoriale" dell'Italia libera. Il quotidiano, stampato a Bari, fu l'unico giornale italiano dopo il 25 luglio 1943 che non interruppe neppure per un giorno le sue pubblicazioni. La lotta per il suo controllo evidenzia il ruolo centrale dell'informazione nell'orientamento di una opinione pubblica in un dopoguerra anticipato rispetto al resto del Paese.
14,00

Il racconto della Puglia negli anni Ottanta. La riforma RAI-TV tra pubblico e privato

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2023

pagine: 224

Con questa ulteriore ricerca, realizzata dall’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea e dal CORECOM Puglia, si considerano organicamente, dopo la riforma del sistema radiotelevisivo del 1975, i rapporti tra la piccola e la grande emittenza, i processi culturali e le modalità comunicative in relazione alle specificità locali. A tal proposito, per la prima volta, la RAI dà luogo a un’intensa programmazione regionale con un decentramento ideativo e produttivo i cui risultati sono ben visibili nella pianificazione e definizione dei palinsesti. In questa complessa analisi si colloca una nuova rappresentazione della Puglia e del Mezzogiorno emergente dai mass media che incide notevolmente sulla tradizionale egemonia della carta stampata. Si modifica, così, anche il rapporto tra Radio e Televisione con la crescente supremazia di quest’ultima. L’insieme della ricerca costituisce un recupero della memoria e, al contempo, un bilancio critico degli assetti in dinamica evoluzione dell’identità della nostra regione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.