edizioni Dedalo: La scienza è facile
50 grandi idee. Architettura
Philip Wilkinson
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 208
Cosa distingue una colonna dorica da una colonna ionica? Come si sostiene un arco rampante? Quali sono i princìpi fondamentali dell'architettura moderna? Che differenza c'è tra restauro e conservazione? In 50 brevi saggi Philip Wilkinson guida il lettore alla scoperta della storia dell'architettura con una narrazione chiara, autorevole e avvincente. Un approccio nuovo e documentato che segue l'evoluzione delle idee nel corso dei secoli, partendo dall'antica Grecia, attraverso gli sviluppi rivoluzionari della fine del XIX secolo, per arrivare alle forme scultoree degli Espressionisti e all'essenzialità degli edifici in vetro e cemento armato dell'International Style o - più di recente - all'ironia e all'allusione presente nel Postmoderno e alle linee guida dell'architettura verde.
50 grandi idee. Management
Edward Russell-Walling
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 208
Come avere successo nella gestione di un'impresa? Come diventare imprenditori di se stessi o grandi manager di multinazionali? 50 idee semplici, chiare e adatte a tutti, per riscoprirsi e reinventarsi in un mondo del lavoro in continuo cambiamento. Dai concetti di base al management che verrà. Dalla teoria della «coda lunga» alla strategia dell'«oceano blu», il volume propone un'ampia panoramica sulle teorie e gli strumenti principali della gestione delle imprese, rivela i segreti che stanno alla base della leadership, della strategia e dell'innovazione aziendali e illustra concetti fondamentali quali quelli del branding, della globalizzazione e della corporate governance. Ricco di esempi e aneddoti sulle aziende di successo, e di citazioni dei principali pensatori e studiosi, l'opera di Russell-Walling fornisce una guida agile, utile per orientarsi nel gergo del management, un linguaggio oggi diffuso anche in settori e discipline diversi, dall'economia alla politica.
50 grandi idee biologia
JV Chamary
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 208
Cos'è la vita? Se cercate in un dizionario, noterete che le definizioni si mordono per così dire la coda, ricorrendo a espressioni come "esseri viventi", "organismi", "animali e vegetali". La scienza della vita, secondo JV Chamary, è "scienza di eccezioni", ed è per questo che è così difficile definire in maniera calzante cosa sia. Forse, allora, la soluzione ideale è descrivere i processi biologici fondamentali condivisi da tutte le forme di vita del pianeta (e chissà, forse anche da quelle del resto del cosmo), scegliendo come filo conduttore l'unica legge della biologia: l'evoluzione. Partendo dall'origine della vita, il libro descrive fenomeni biologici di complessità crescente, guidandoci in un percorso che va dalle unità elementari (i geni e le cellule) agli organismi multicellulari più complessi e si conclude con le popolazioni e la loro interazione con l'ambiente. La fine della storia, in realtà, è ancora da scrivere. L'ultimo capitolo del libro, dedicato alla biologia di sintesi, apre una porta sul futuro della biologia e della vita stessa. Homo sapiens si sta dimostrando l'unica specie capace di creare la vita da zero. Forse la risposta alla domanda iniziale non è più così lontana...
50 grandi idee. Fisica
Joanne Baker
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 208
Brevi e rigorosi saggi che presentano la scoperta, il significato e le applicazioni dei princìpi e delle teorie che regolano l'evoluzione del nostro Universo fisico. Oltre a esporre e spiegare le principali tappe nella storia della fisica - come le leggi di Keplero per il moto dei pianeti e la legge di gravitazione di Newton - Joanne Baker affronta la complessità a volte sconcertante delle moderne teorie scientifiche, dalla legge di Planck al principio di esclusione di Pauli, dal gatto di Schrödinger alla teoria delle stringhe. I capitoli, ciascuno di quattro pagine, sono completati da una serie di interessanti inserti: biografie e citazioni di fisici illustri, linee del tempo e diagrammi esplicativi. Una introduzione alla fisica moderna che spiega anche i concetti più complessi in modo chiaro e accessibile a tutti.
Lo spettacolo della fisica. Capire la scienza con l'arte della giocoleria
Federico Benuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 176
La fisica è una scienza sperimentale, con un suo metodo, un suo linguaggio, una sua storia; è anche, forse, una delle materie scolastiche più odiate. La giocoleria, invece, rimanda al circo, al tempo libero, agli spazi aperti. Due realtà così apparentemente lontane potranno mai avere qualcosa in comune? Un professore, un pensionato, un'aspirante attrice e un giovane laureato, cercando una risposta a questa domanda, mostrano non solo i collegamenti tra fisica e giocoleria, spiegando la prima con la seconda e viceversa, ma uniscono le anime di questi due mondi in un viaggio unico nel suo genere, emozionante e didattico al contempo. Perché, in fondo, ogni fisico altro non è che un bimbo un po' curioso che si chiede "perché". La fisica non è mai stata così spettacolare.
L'isola che non c'è. La plastica negli oceani fra mito e realtà
Eleonora Polo
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 180
Le isole di plastica sono cinque, undici o una sola molto grande? Ci possiamo camminare sopra? Perché non si vedono con Google Earth? È vero che nel 2050 in mare ci sarà più plastica che pesci? Un libro per rispondere a queste e a tante altre domande. Non mancheranno le sorprese. Tutti ne parlano, ma non sono sulle cartine geografiche. Eppure nessuno dubita della loro esistenza, anche se circolano idee fantasiose sul loro aspetto. Sono le isole di plastica degli oceani. E c'è un mistero da risolvere: se ogni secondo finiscono in mare 300 kg di plastica, perché non aumenta allo stesso modo la quantità di plastica in superficie? Dove va a finire tutto il resto? Lo mangiano i pesci? Si disintegra in frammenti così piccoli che non riusciamo più a vederli? Questa zuppa di plastica è ovunque, e dal mare al nostro piatto il percorso è veramente breve.
Matematica per giovani menti. Enigmi, problemi e giochi per diventare cacciatori di numeri
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2019
pagine: 170
Massimiliano Foschi, il «piccolo genio italiano dei numeri» (che ha appena vinto le Olimpiadi italiane della Matematica e la medaglia di bronzo alle Balkan), e il matematico Daniele Gouthier ci propongono un nuovo volume di divertenti problemi. Dopo il successo di "Dar la caccia ai numeri", una seconda raccolta di piccole sfide per la mente: 75 nuovi problemi, originali e stimolanti, invitano il lettore a mettersi in gioco con numeri e figure, probabilità e logica. Scopriremo che tutti possono mettere in moto i neuroni. Sono sufficienti intuito, fantasia e un po' di voglia di tuffarsi nell'affascinante oceano della matematica. Scommettiamo che riuscirete a risolvere tanti problemi che a un primo sguardo vi sembrano impossibili? E, alla fine, in tantissimi esclamerete «Guarda un po' cosa so fare!», tra torte e regali, impianti idraulici da allacciare, formiche che si arrampicano e piani urbanistici molto molto particolari.
Buchi neri, «wormholes» e macchine del tempo
Jim Al-Khalili
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2018
pagine: 320
Quanto è grande l'universo? Che cosa c'è dentro un buco nero? Chi ha inventato il tempo? Appassionati di scienza e aspiranti crononauti si preparino a un viaggio nelle pieghe dello spaziotempo, sotto la guida di un fisico e comunicatore scientifico. Se avete sempre desiderato viaggiare nel tempo e vi affascinano concetti apparentemente esotici come buchi neri, "wormholes" (cunicoli spazio-temporali) e universi paralleli, questo è il libro che fa per voi. Jim Al-Khalili riesce a coniugare il suo entusiasmo da fan di "Star Trek" con il rigore scientifico del vero esperto, spiegando con chiarezza e grande vivacità le idee fondamentali alla base della fisica moderna, dalla legge di gravitazione di Newton alle teorie della relatività di Einstein, fino al Big Bang e all'osservazione delle onde gravitazionali. Con uno stile brillante e divertente vi svelerà persino la ricetta per costruire una macchina del tempo capace di garantirvi un "Ritorno al futuro", un viaggio con "Terminator" o una visita al Bianconiglio di "Alice nel Paese delle Meraviglie". Che aspettate? Per intraprendere questo tour nello spazio-tempo, non occorrono nozioni preliminari, ma solo un po' di curiosità e un pizzico di desiderio di avventura. Prefazione di barone Vincenzo.
50 grandi idee. Capitalismo
Jonathan Portes
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2018
pagine: 208
Per quanto controverso e discutibile, il capitalismo è profondamente radicato nelle nostre società e, nel bene e nel male, plasma la quotidianità di ciascuno di noi. Ma cos'è realmente il capitalismo? Partendo dai suoi concetti chiave - capitale, mercato, denaro, lavoro, mano invisibile, distruzione creatrice - e facendo luce sulla sua evoluzione storica e sul dibattito teorico e pratico che ha sempre suscitato, questo libro cerca di fornire risposte chiare ed esaustive tanto sulla natura e le particolarità del capitalismo, quanto sulle ricadute che esso ha avuto e continua ad avere sulle nostre vite e sul mondo in cui viviamo. L'autore si interroga su temi e problemi scottanti, più che mai attuali: quanto può durare la crescita? Dobbiamo aspettarci nuove crisi economiche? La disuguaglianza e la povertà sono conseguenze inevitabili del capitalismo? Quale impatto ha la globalizzazione e l'ascesa di un Paese come la Cina sull'economia mondiale? E ancora: il capitalismo è forse avviato a un fatale declino? Sono concepibili modelli realmente alternativi?
Alla scoperta delle onde gravitazionali. Cento anni dopo la previsione di Einstein
Fulvio Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2018
pagine: 156
L'osservazione diretta delle onde gravitazionali apre un nuovo capitolo della fisica della gravitazione e dell'astronomia. Le date del 14 settembre 2015 e del 17 agosto 2017 segnano due momenti cruciali della lunga storia delle onde gravitazionali. Nel 2015 si è avuta la prima rivelazione diretta del segnale di un'onda gravitazionale, emessa dalla fusione di due buchi neri. Nel 2017, invece, è stato finalmente possibile studiare la collisione di due stelle di neutroni, attraverso le radiazioni sia elettromagnetiche che gravitazionali emesse nel processo. E nata così l'astronomia multimessaggera, che consentirà di ampliare la nostra conoscenza del cosmo. Questo libro ripercorre la caccia al primo segnale, intrecciando il racconto storico, ricco di aneddoti, con approfondimenti concettuali sulle onde gravitazionali e i relativi sistemi di rivelazione. Capiremo così che questo grande successo scientifico, coronato dall'assegnazione del premio Nobel per la Fisica del 2017 a tre grandi scienziati americani, è in realtà il frutto di un grande sforzo corale durato decenni.
Alla ricerca di una nuova Terra. Esopianeti, esplorazioni spaziali e vita extraterrestre
Stuart Clark
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2018
pagine: 212
Con uno stile coinvolgente e un ritmo incalzante, l'astrofisico Stuart Clark racconta la tormentata e appassionante storia della ricerca di pianeti simili alla Terra fuori dal Sistema Solare. Dopo innumerevoli falsi allarmi, il primo esopianeta in orbita attorno a una stella diversa dal Sole è stato scoperto nel 1995. Oggi, poco più di due decenni dopo, i pianeti extrasolari scovati dai ricercatori sono centinaia. Alcuni sono più neri del carbone, altri sono paesaggi infernali ricoperti di lava ardente; alcuni sono perennemente devastati da venti simili a uragani, altri ruotano intorno non a una sola stella, bensì a due. Anche quando hanno dimensioni analoghe alla Terra, la maggior parte dei mondi scoperti è davvero aliena, molto diversa dal nostro pianeta blu. Gli astronomi, però, hanno individuato decine di pianeti simili a Giove, a Nettuno o persino a Mercurio, in orbita attorno a stelle come il Sole. La scoperta di una "nuova Terra", quindi, è incredibilmente vicina. Puntando i riflettori sulle dinamiche dell'esplorazione spaziale, questo libro ci condurrà in un viaggio straordinario nel cosmo, alla ricerca di luoghi capaci di ospitare la vita, o che magari già la ospitano.
Vai con la fisica! Elettricità, fluidi, acustica e magnetismo: 42 fenomeni curiosi senza più segreti
Jean-Michel Courty, Edouard Kierlik
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2018
pagine: 252
Cosa hanno in comune il suono prodotto da una bottiglia e le melodie generate da strutture architettoniche periodiche come la scalinata del monte Maoshan in Cina? Siete curiosi di scoprire come si può sfruttare l'elettricità per ripulire lo spazio dai detriti? O come fanno le lumache ad avanzare a testa in giù? O, ancora, come funzionano gli aliscafi che si sollevano sulla superficie dell'acqua? E allora… Vai con la fisica! In 42 brevi capitoli, caratterizzati da uno stile chiaro e rigoroso e illustrati da Bruno Vacaro, gli autori spiegano in dettaglio bizzarri fenomeni del quotidiano, alternandoli a risultati cruciali per la scienza. Il loro obiettivo è «introdurre le leggi della fisica attraverso temi differenti e interdisciplinari, presentare i progressi della ricerca e rivisitare i grandi classici della divulgazione». Impareremo quali sono i trucchi adottati dalle automobili di Formula 1 per migliorare le loro prestazioni, come sfruttare l'elettricità per gustare patatine fritte più fragranti, ma anche perché gli uccellini appollaiati sui cavi dell'alta tensione non prendono la scossa e perché un gatto atterra sempre sulle zampe.