Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni del Capricorno: Altriturismi

Abbazie e santuari dell'Emilia Romagna. Itinerari di scoperta

Michela Tarozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 157

Nate come comunità religiose, a partire dal Medioevo le abbazie assunsero il ruolo di fulcro di vasti territori sui quali l'abate esercitava anche l'autorità civile e giurisdizionale. Il percorso proposto nel volume tocca una ventina di questi luoghi fuori dal tempo che si trovano nel territorio dell'Emilia-Romagna. Ventuno per l'esattezza, almeno uno in ciascuna delle nove province della regione. Ogni abbazia ha vicende da raccontare e suggestioni da comunicare, messaggi di bellezza legati all'architettura, ai tesori d'arte e di fede, agli scenari naturali in cui è inserita. Alcune hanno mantenuto nel tempo le forme pressoché originarie, altre sono state rimaneggiate secondo gli stili delle varie epoche. Ci sono comunità monastiche ancora attive, chiese affidate da tempo al culto secolare, meraviglie non più consacrate e divenute musei o centri culturali. Di qualcuna non restano che rovine, che qua e là lasciano tuttavia intuire i segni di una grandezza passata. Non si tratta che di semplici suggerimenti per un percorso da affrontare secondo i propri registri emotivi, nella certezza di ricavare comunque un arricchimento per il corpo o lo spirito.
13,00 12,35

25 luoghi per le vacanze invernali nel Triveneto

Rossana Cinzia Rando

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

25 perle delle Alpi orientali, in Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Dalla Paganella alle Alpi Giulie: sport invernali, strutture per un turismo all'insegna del rispetto per l'ambiente, una gastronomia tutta da scoprire e un patrimonio artistico e naturalistico ricchissimo e irripetibile. Per ogni borgo, approfondimenti tematici per conoscere meglio gli ambienti visitati, schede tecniche con cartine e QR code per individuare i luoghi e i percorsi per raggiungerli, un apparato iconografico ricchissimo, un elenco degli eventi durante la stagione invernale, tutte le informazioni per organizzare al meglio il proprio soggiorno. Una guida d'autore, per scoprire le grandi montagne del Nordest d'inverno.
13,00 12,35

35 castelli imperdibili dell'Emilia Romagna

Elena Percivaldi, Mario Galloni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

Distesa tra la pianura Padana e gli Appennini e bagnata dal mare Adriatico, l'Emilia-Romagna è da sempre crocevia di genti diverse che, nel tempo, hanno concorso a farne un autentico tripudio di bellezza, cultura e sapori. Oltre alle splendide città d'arte e ai borghi millenari, la regione vanta un gran numero di castelli che, tra Medioevo e Rinascimento, hanno ospitato le imprese straordinarie e a volte tragiche di tante celebri dinastie: dai Bentivoglio agli Estensi, dai Malatesta ai Sanvitale, dai Farnese ai Borbone. Una storia fatta di congiure e intrighi, lunghi assedi ed efferati omicidi, ma anche di amori e nozze trionfali, feste memorabili e grandiosi capolavori dovuti alla felice mano di artisti come Bernardino Campi, Cesare Baglione, Benedetto Bembo, il Parmigianino e il Vignola. A scriverla, duchi e condottieri, certo, ma anche indimenticabili figure femminili: la grancontessa Matilde di Canossa, «madrina» nobile dei tanti manieri del Reggiano, e poi la bella e sventurata Barbara Sanseverino e la «buona duchessa» Maria Luigia d'Austria, ancora oggi amatissima dai parmensi.
13,00 12,35

35 castelli imperdibili della Toscana

Elena Percivaldi, Mario Galloni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

Con le sue straordinarie città d'arte la Toscana, culla del Rinascimento, è da sempre sinonimo di Bellezza. Molto meno conosciuto è il suo ingente patrimonio di castelli, che conta decine di rocche e fortezze millenarie immerse in panorami da sogno. La gran parte di essi conobbe il suo apogeo tra Medioevo e Rinascimento, quando furono teatro delle sanguinose lotte tra guelfi e ghibellini e delle venture (e sventure) di tante nobili schiatte: dai Malaspina ai conti Guidi, dagli Aldobrandeschi agli Orsini. Furono secoli travagliati che videro intrighi e usurpazioni, battaglie e assedi, morti illustri, amori e tradimenti: tutte vicende i cui «segreti» i manieri toscani, dall'alto dei loro spalti merlati, sigillarono nelle loro mute pareti di pietra. Quella che rivive in queste pagine è una storia di principi illuminati e tiranni, conti e imperatori, briganti e capitani di ventura, poeti e letterati. Che si dipana tra gente comune e nomi altisonanti - Federico II ed Enrico VII, Ghino di Tacco e Castruccio Castracani, Dante e Ariosto, Leonardo e Brunelleschi - si sublima nei fasti di casa Medici e infine sprofonda, decadendo languidamente, in un lungo e «romantico» oblio.
13,00 12,35

Viaggi da sogno nel grande Nord

Carlo Stoppato Marco

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 159

Distese di ghiacci, vulcani, fiordi, foreste, laghi, cascate. Spazi immensi e liberi, in cui la trasparenza dell'aria conferisce ai colori e allo sguardo una purezza originaria. Ecco le meraviglie del Grande Nord, riunite in un originale manuale di esplorazione. L'irripetibile connubio tra ghiaccio e lava del paesaggio islandese, dove al viaggiatore sembra di poter vivere le sensazioni provate dai primi uomini al cospetto di una Terra giovane, instabile; le appartate coste della Danimarca, tra candide scogliere e immense dune spazzate dai venti del Nord; la ricchezza inattesa del lungo inverno svedese e finlandese, che dietro l'apparente ripetitività del paesaggio cela tesori di fauna, geologia e storia; i molti, affascinanti volti della Norvegia, tra Lapponia e isole Lofoten, montagne d'aspetto alpino tuffate nel mare del Nord; l'intima bellezza delle isole Fxr Øer, ancora ai margini del turismo di massa, e proprio per questo da scoprire ora; e poi gli estremi confini ghiacciati d'Europa: Svalbard, Groenlandia, lago Baikal, dove la parola «esplorazione» mantiene ancora intatto tutto il suo senso. Undici fantastici itinerari d'autore per lasciarsi ispirare e organizzare la propria avventura alla scoperta del Grande Nord. Per sognare un viaggio indimenticabile, per decidersi a farlo.
14,00 13,30

35 borghi imperdibili Dolomiti

Manuela Stefani, Claudia Reali

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 160

Nel 2009 l'UNESCO ha dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità, per la loro «bellezza monumentale unica», nove zone delle Dolomiti, giganti di pietra che si ergono nelle province di Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone e Udine. Da ovest a est, pinnacoli, guglie, strette gole, declivi, pascoli, fitti boschi si susseguono senza soluzione di continuità. Uno spettacolo straordinario che diventa ancora più unico alle prime luci del giorno e al tramonto: è il fenomeno dell'«enrosadira», quando la dolomia si accende di rosa, rosso, oro e arancio. Oggi a migliaia accorrono da tutto il mondo per vivere i meravigliosi «Monti Pallidi». Ma fino all'inizio del secolo scorso, le Dolomiti erano ancora una terra poco frequentata, punteggiata di piccoli paesi dove gli esseri umani lottavano quotidianamente per resistere alle condizioni estreme della montagna. Ogni borgo vanta una ricchezza culturale unica: la sua storia, la lingua, le tradizioni, i prodotti tipici, i tesori artistici, le architetture rurali. Questa guida vi accompagna alla scoperta di 35 perle dolomitiche, in Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Un viaggio al cospetto di «una delle cose più belle, potenti e straordinarie di cui questo Pianeta disponga», come descrisse le Dolomiti Dino Buzzati nel 1956.
13,00 12,35

35 castelli imperdibili. Lombardia

Elena Percivaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 160

La Lombardia è terra di castelli. Ve ne sono a decine, sparsi su tutto il territorio, anche se in maniera non omogenea: che siano austere sentinelle a guardia di impervie vallate oppure grandi fortezze che dominano la pianura, conservano intatto il fascino di chi è stato testimone della Storia. Questo libro non è, però, la solita «guida turistica» che elenca in maniera asettica edifici, capolavori e artisti. È una narrazione che conduce per mano il visitatore a rivivere le tante vicende, a volte eroiche e altre macabre, che si sono svolte tra le loro mura e a conoscere i protagonisti che ne hanno segnato il destino. Molti castelli conobbero il loro momento di maggior splendore durante l'epoca dei Visconti e degli Sforza, altri vennero costruiti per contrastarne le ambizioni, finendo contesi tra il ducato di Milano e la Serenissima. Figure icastiche come quelle di Ottone, Bernabò e Gian Galeazzo Visconti o Francesco Sforza, donne risolute come Bianca Maria oppure vittime come Beatrice di Tenda, guerrieri indomiti come Bartolomeo Colleoni sono solo alcuni dei personaggi che rivivono in queste pagine, lungo un percorso rigorosamente documentato (pur senza rinunciare, quando merita, alla leggenda) ma narrato con stile accattivante e godibile.
13,00 12,35

35 borghi imperdibili della Sardegna

Andrea Carpi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2018

pagine: 159

La Sardegna è un mondo a parte, l'ombelico duro e roccioso di un grande mare. Forse nessun altro luogo in Italia ha un'identità così nitida. La misteriosa civiltà nuragica, Fenici e Romani, Eleonora d'Arborea, pisani e genovesi, Aragonesi e Savoia: la storia ha modellato un popolo, ne ha definito i contorni come fanno l'acqua e il vento sulle montagne. Per questo chi viene sull'isola e ha la pazienza di cercarne i borghi nascosti, sulla costa e nell'interno, non riesce più a dimenticare la lingua sarda, i riti e le credenze ancestrali, l'irripetibile ospitalità, i sapori della cucina, le leggende nascoste nelle grotte, i canti e i costumi. Luoghi di mare straordinari come Piscinas, cala Mariolu o le insenature di Sant'Antioco e Carloforte, certo. Ma non solo: quante storie, quante meraviglie possono offrire il tempio di Antas, i segreti di Tiscali, i murales di Orgosolo, le colline della Marmilla, i giganti di Monte 'e Prama, le case di granito di Aggius, il castello di Burgos, gli altipiani del Supramonte? Curva dopo curva, la Sardegna diventa consapevolezza e unità di misura. "35 borghi imperdibili della Sardegna": un libro per viaggiare con lentezza, per perdere la rotta, per imparare ad ascoltare l'acqua e gli anziani, gli olivastri e le onde, per avvicinarsi a un mondo sospeso nel tempo e nello spazio. Al centro perfetto del Mediterraneo.
12,90 12,26

35 borghi imperdibili. Appennino emiliano romagnolo

Christian Fossi, Milena Monti, Michela Tarozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2018

pagine: 159

I protagonisti sono loro, i borghi, con la loro storia antica di contese, di relazioni, di vittorie e di sconfitte. Con la fierezza dei castelli spesso aggrappati alla roccia, il fascino delle strade strette e delle case in pietra, la fantasia culinaria portata ad arte nella creazione di specialità uniche, l'aspra bellezza di una natura in cui l'opera dell'uomo, nei secoli, ha aggiunto forza e armonia. È un viaggio che vale la pena di compiere e non mancheranno emozioni e sorprese: il sogno visionario della Rocchetta Mattei a Grizzana Morandi, le interessanti aree archeologiche di una terra abitata fin dai tempi più antichi, lo straordinario tributo al teatro classico del Festival Plautino di Sarsina, il percorso seguendo i passi dei partigiani che oltre 70 anni fa tra questi monti lottarono per la libertà, le testimonianze di santi e mistici e i tanti luoghi che uniscono arte e cultura, i geositi dei parchi nazionali e regionali, dalle Foreste casentinesi alla Vena del Gesso. Un viaggio da sfogliare tutto d'un fiato, pagina per pagina, foto per foto.
12,90 12,26

Itinerari imperdibili in Costa Azzurra

Franco Voglino, Annalisa Porporato

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2018

pagine: 159

Renoir, Picasso, Matisse, Chagall, Léger, Cocteau, Simenon, Le Corbusier... La Costa Azzurra è una porzione di Francia che è stata ed è amata e frequentata dal jet set internazionale, ma anche e soprattutto da artisti, letterati, personaggi del cinema e architetti, che tra fine Ottocento e lungo tutto il Novecento ne hanno decretato la fama nel mondo, rendendola una delle mete più ambite d'Europa. Panorami straordinari, in molti casi ancora intatti nonostante l'inesorabile avanzata del turismo globale, paesi arroccati, abbazie, castelli, una natura e una luce divenute in tutto il mondo sinonimo di bellezza e armonia. Cinque straordinari itinerari, dal confine italiano fino a Tolone, per andare alla ricerca delle meraviglie della regione costiera più celebre del continente europeo: la Còte tra Menton e Cannes, l'Estérel e il golfo di Saint-Tropez, il Var e le sue isole, ma anche gli aspri e mediterranei paesaggi dell'interno, battuti dal mistral, da percorrere con lentezza per imparare a conoscerne storia, arte e tradizioni. Per ogni itinerario, una scheda tecnica con tutte le informazioni utili, approfondimenti su storia, arte, tradizioni culturali ed enogastronomiche e un ricchissimo apparato iconografico. A due passi da noi: un viaggio per (ri)scoprire la jote de vivre della Costa Azzurra.
12,90 12,26

35 borghi imperdibili. Toscana Nord

Rossana Cinzia Rando

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2018

pagine: 157

Un libro per conoscere una Toscana diversa dal solito, nelle province di Massa-Carrara, Lucca, Prato, Pistoia e Pisa. Canyon, grotte e così tanti castelli da far invidia a Scozia e Irlanda, con borghi di pietra battuti in ogni tempo da eserciti e pellegrini, pastori, banditi e carovane di mercanti. Una Toscana che nasconde preziosi giardini e orti segreti che richiamano appassionati da tutta Italia e dall'estero, intrisa di Medioevo, ricordato da tantissime rievocazioni storiche, sfilate con cavalieri, arcieri, giullari, maestri di falconeria. Dal biancore delle Alpi Apuane, dove si estrae il marmo più pregiato del mondo, alla Lunigiana, culla di una misteriosa e affascinante civiltà preistorica; dall'eleganza delle ville medicee sulle colline di Prato all'aspra bellezza della montagna pistoiese; dalla Garfagnana all'entroterra pisano: non c'è uno di questi 35 borghi che non abbia una storia da raccontare, un segreto da svelare, un delizioso piatto tipico da offrire al visitatore attento e curioso. Per ogni borgo, una scheda con itinerari d'accesso, informazioni pratiche per la visita, approfondimenti su storia, arte, natura, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche. L'altra Toscana: da scoprire con lentezza. In ogni stagione.
12,90 12,26

35 borghi imperdibili lungo il Po

Andrea Carpi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2018

pagine: 159

Nei suoi oltre 650 chilometri, il Po bagna quattro grandi regioni, ascolta tanti dialetti, annusa i profumi di cucine antiche e diverse, sfiora borghi e monumenti che hanno storie disparate. Ma ovunque chi vive il Po ha un rapporto con il fiume, un legame comune dal Monviso al Delta. Il Po è un orizzonte sicuro. Il Po è storie da raccontare, è tradizioni di popoli e famiglie, il Po è cascine, castelli e palazzi, è l'amico di quasi tutti i giorni e il nemico pericoloso, torbido e indomabile dei giorni peggiori. Sulle sue sponde si muovono viaggiatori curiosi e lenti, attenti al buon cibo, all'ambiente, ai racconti che vai la pena ascoltare. Le piene, le guerre, gli spostamenti del letto del fiume, la modernità miope hanno segnato il tessuto urbano dei centri lungo il fiume e il paesaggio agricolo. Ma anche in borghi a prima vista meno appetibili di altri più celebrati, si possono trovare bellezze straordinarie e poco note, piatti della tradizione frutto di un sapere contadino tramandato per secoli, oasi di pace e biodiversità dentro campagne troppo antropizzate, storie incredibili e personaggi memorabili da scoprire. 35 borghi lungo il corso del grande fiume: itinerari d'accesso, musei, informazioni pratiche per la visita, approfondimenti su storia, arte, natura, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche. Un viaggio straordinario alla scoperta della civiltà del Po.
12,90 12,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.