Edizioni Della Torre: Cagliari la città e la storia
Gaetano Canelles. C'era una volta Cagliari. I versi più popolari di un poeta «classista» e «osceno»
Giampaolo Lallai
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2017
pagine: 208
Morendo nell'aprile 1942, alla vigilia dei terribili bombardamenti alleati che avrebbero cambiato faccia alla sua città, Gaetano Canelles lasciava una curiosa eredità agli amici e, in verità, a tutta la gente di Cagliari. Una miriade di composizioni in versi che, mai finite nella forma del libro tipografico destinato alla libreria, durante la sua vita avevano circolato, stampate in fogli volanti (quasi clandestini) o dattiloscritte o copiate a mano, e ancora meglio affidate alla memoria dei singoli utenti, dunque anche (forse) modificate, come è quasi legge, nel passaggio di citazione in citazione, da re-citazione in re-citazione. Prefazione di Manlio Brigaglia.
Antonio Romagnino. Il poeta della città del sole
Carlo Dore
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2015
pagine: 104
Antonio Romagnino è stato il cantore di una Cagliari amatissima e ricca di memorie, ma non di meno il difensore intransigente di bellezze o eredità in pericolo, avversario di progetti scellerati, superficialità e ignoranza avvinghiate alle leve del potere. Il ritratto tracciato in queste pagine mette in luce il profilo di un "poeta combattente", sempre pronto a usare le armi della cultura, del rigore morale e talvolta dell'ironia per affermare l'idea di una città consapevole della sua storia e per questo capace di progettare un futuro senza smarrire le migliori energie che l'hanno animata.
Profilo storico della città di Cagliari
Antonello Angioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2010
pagine: 176
La storia di Cagliari ricostruita attraverso le grandi vicende che si sono susseguite nei secoli ma anche e soprattutto la storia quotidiana che ha trovato espressione nelle diverse manifestazioni economiche, artistiche e di pensiero. Con un linguaggio semplice e avvincente l'autore offre lo spunto per intrecciare una riflessione sul passato con i problemi dell'oggi e con le prospettive del futuro, cercando di individuare nuove strategie di approccio all'evoluzione della città, del paesaggio urbano e della comunità che ne è interprete.
Da convento benedettino a casa massonica ovvero storia di un antico palazzo del Castello di Cagliari e della figura di un massone...
Eugenio Lazzari
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2015
pagine: 128
La storia di un antico palazzo non rappresenta solo l'analisi di un fabbricato, ma costituisce un privilegiato angolo di osservazione che consente di esplorare le vicende umane e i fatti storici che si sono succeduti nel tempo in quel particolare contesto sociale, urbanistico e architettonico. Partendo da questo presupposto Eugenio Lazzari cerca di fare luce sulle travagliate vicende che hanno riguardato un'area compresa tra via Canelles e via Lamarmora, nel cuore di Castello, quartiere storico di Cagliari. Qui si avvicendarono diversi edifici destinati a servizi e istituzioni: dapprima un convento benedettino, poi la sede della prima università cagliaritana, quindi un teatro, in seguito una caserma e scuderia militare, il palazzo di una nobile famiglia e infine la prestigiosa sede della massoneria cagliaritana.
Gli 80 passi che hanno cambiato il Poetto
M. Francesca Chiappe, Lello Caravallo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2012
pagine: 176
"'È facile immaginare quanto saranno difficili futuri interventi nel clima di generale sospetto e sfiducia ormai ampiamente diffusisi nell'opinione pubblica a seguito del ripascimento'. Nella sentenza di condanna la Corte dei Conti sottolinea una grande verità: gli effetti del ripascimento resteranno a lungo nella memoria dei cagliaritani che storceranno il naso davanti a qualsiasi proposta di intervento sulla spiaggia del Poetto. Il tempo, in questo caso, non è galantuomo. E, dieci anni dopo, il ricordo è vivissimo. Eppure, sopite le feroci polemiche dei giorni della draga, si ricomincia a parlare di come restituire alla città lo splendore del Poetto. Sì, perché, a dispetto delle tante dichiarazioni, la sabbia non è sbiancata e non si è assottigliata, il gradino a ridosso della battigia è ancora lì, l'effetto-orzata si è solo smorzato. In più, in ampi tratti dell'arenile è pure spuntata l'erba. Senza dimenticare che il mare è avanzato rimangiandosi gran parte della nuova spiaggia. Davanti alle nuove proposte di intervento questo libro vuol testimoniare i tanti errori commessi in passato e lanciare un monito: il Poetto è un bene prezioso. Da maneggiare con cura."