Edizioni dell'Asino: Universale dei poveri
La crudeltà ci colse di sorpresa
Choman Hardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2017
pagine: 97
Le poesie di Choman Hardi, nata nel 1974 nel Kurdistan iracheno, poi scappata in Iran, poi rifugiata in Inghilterra. Dal 2014 è tornata a vivere al suo paese per insegnare all’Università di Suleymanya. Le sue sono poesie a cavallo del documento che sono state paragonate alle grandi storie registrate e raccontate da Svetlana Aleksievic. Con una nota di Hevi Dilara sulla poesia curda.
Il mio dopoguerra
Roberto Rossellini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2017
pagine: 67
"Nel 1944, alla fine della guerra, tutto era distrutto in Italia. Il cinema come ogni altra cosa."
Storia del separatismo siciliano. 1943-1947
Marcello Cimino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2019
pagine: 200
Un’inchiesta che ha per oggetto le origini del Movimento per l’indipendenza della Sicilia nel 1943, l’Evis (l’Esercito volontario per l’indipendenza della Sicilia), gli arresti e le persecuzioni poliziesche nel 1945, gli intrighi nei salotti di Palermo, il gioco ambiguo della mafia, le intese col bandito Giuliano, i retroscena diplomatici, le trattative con la monarchia sabauda alla vigilia del referendum. Una rievocazione fondata sulle testimonianze dei protagonisti che Marcello Cimino ricerca e sollecita a ricordare e a riferire perché “sono eventi da non lasciare nell’oblio. Oltretutto da essi è nato il regime di autonomia speciale oggi vigente in Sicilia la cui data di nascita è il 15 maggio 1946, proprio nel pieno degli avvenimenti rievocati in questa inchiesta”. Introduzione di Goffredo Fofi.
Aden Arabia
Paul Nizan
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2018
pagine: 152
"Avevo vent'anni, non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita." Scritto nel 1931, ma dimenticato per molto tempo dalla cultura ufficiale, questo diario di viaggio di Paul Nizan esprime la necessità di opporsi alla miseria del mondo rifuggendo dalla sterilità autoreferenziale del sapere. Ogni pagina sprigiona l’esperienza viva di un intellettuale che, trovandosi a contatto con una terra aliena, trova le ragioni di una critica permanente alla subdola civiltà occidentale. Rivolto ai ventenni, “Aden Arabia” è un invito a non restare calmi, a vivere il tempo con una proficua inquietudine.