Edizioni dell'Orso: I libri di «Levia Gravia»
Il museo dell'innocenza. La narrativa di Edoardo Calandra
Monica Lanzillotta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2017
pagine: 1336
L’autrice attraversa la poliedrica personalità di Edoardo Calandra (1852-1911), pittore, illustratore di libri, archeologo, drammaturgo e scrittore, sullo sfondo del vivace clima culturale e politico che si apre con l’Unità d’Italia e si conclude nel 1911. Nell’attraversare l’intera produzione narrativa dello scrittore, dà conto dei rapporti che istituisce con l’ambiente artistico italiano "fin de siècle", con la cultura subalpina e con quella francese, e dà ampio spazio alla geografia letteraria, perché lo scrittore-archeologo coltiva, quasi religiosamente, il culto del "vecchio Piemonte" e può essere considerato l’iniziatore del mitico vagheggiamento di questa regione, che avrà illustri continuatori in Gozzano, Pavese e Soldati.
«L'immagine di me voglio che sia». Guido Gozzano cento anni dopo. Atti del Convegno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2017
pagine: 360
Il volume contiene gli Atti del Convegno internazionale organizzato a Torino dal Centro Studi “Guido Gozzano-Cesare Pavese” in occasione del centenario della morte di Guido Gozzano. Molte le linee nuove di ricerca emerse, destinate a produrre risultati fino ad oggi insospettabili e dei quali si sono già avute importanti anticipazioni. Il logo è stato creato dall’artista Ugo Nespolo per tutti gli eventi del centenario realizzati dal suddetto Centro Studi.
Vita e opere di Edoardo Calandra narrate da Camillo Franco. Con carteggi e documenti inediti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
pagine: 264
Saggi folenghiani
Mario Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 180
"Questi saggi folenghiani di Mario Chiesa restituiscono con insolita completezza e integralità di sguardo il profilo di uno dei maggiori protagonisti del nostro Cinquecento. Al centro del libro si accampa il capolavoro macaronico del poeta, il Baldus, esaminato nella complessità unitaria dei suoi temi e motivi. Ma accanto a esso prendono inaspettato rilievo anche i poemi sacri latini e volgari, per la prima volta inseriti, con inedita prospettiva storiografica, nel quadro complessivo del genere sacro rinascimentale. Nella parola di Folengo, Chiesa, così sensibile alla viva realtà del dialetto, alle sue molteplici inflessioni e alla sua poesia, sa cogliere come pochi, con una pietas che è prima di tutto calda adesione umana alla semplicità della vita contadina, un nucleo di incorrotta castità primigenia, un'autenticità non scalfita dalla violenza della deformazione caricaturale, dalla grottesca e realistica esibizione di grossolanità plebea."
«L'inconsolabile» Pavese, il mito e la memoria
Beatrice Mencarini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 84
"L'Orfeo di Pavese ha un destino, una "rupe" che gli grava sulle spalle: l'esser poeta. Il destino di colui che canta la vita e la morte è isolamento, esclusione, allontanamento; ma, al tempo stesso, la poesia è il mezzo per superare il limitato orizzonte dell'Io e giungere alla vastità del Sé universale che dà senso e salvezza alla vita dell'uomo. Partendo dal mito classico di Orfeo e dall'Inconsolabile pavesiano l'autrice presenta un'originale analisi del rapporto di Pavese con il mito attraverso diversi filtri interpretativi. Furio Jesi, la religio mortis e il suo tormentato rapporto con il mitologo ungherese Károly Kerényi, la concezione pavesiana dell'esperienza come reminescenza soggettiva, il ruolo salvifico di Mnemosyne, il rimorso dei salvati nella Casa in collina, i simboli iniziatici della luna, del fuoco e del nudismo, l'impegno editoriale alla collana viola, le affinità con Mircea Eliade& fino ad arrivare al bisogno ontologico di Pavese di religio e di sacrum come punti cardinali della sua vita e della sua poetica."
«Officina» pavese. Carte, libri, nuovi studi. Atti della Giornata di studio (Torino, 14 aprile 2010)
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il presente volume di Atti dà conto della giornata di studi dedicata a Cesare Pavese, in occasione del sessantennale della sua morte, dal Centro Interuniversitario per gli studi di Letteratura italiana in Piemonte "Guido Gozzano - Cesare Pavese" (Università del Piemonte Orientale). Il convegno, tenutosi il 14 aprile 2010 presso l'Archivio di Stato di Torino, si è articolato in due sezioni: la prima, intitolata "Pavese on line", dopo aver fornito preziose notizie sulla Biblioteca Digitale Italiana e sugli archivi letterari digitali del Novecento italiano, ha dato conto dello stato dei lavori di digitalizzazione delle carte pavesiane custodite nel suddetto Centro...