Edizioni dell'Orso: Ventunesimo secolo. Studi ricer. età contemp.
«l'Unità». 1924-1939: un giornale «nazionale» e «popolare»
Fiamma Lussana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2021
pagine: 344
"Interrogando fonti diverse e seguendo in parallelo la storia del PCI, il libro ripercorre la storia dell’«Unità» a partire dalla lettera sulla sua fondazione, che Gramsci scrive da Mosca nel settembre del ’23. Non un giornale di partito, chiuso, settario, carbonaro: quello a cui pensa Gramsci dovrà essere il giornale di un partito di massa. Dovrà essere un giornale «nazionale» e «popolare». Negli anni della clandestinità questo programma sarà vero però solo in parte: il giornale non riuscirà a sciogliere la contraddizione fra la sua originaria ispirazione e la dura realtà del giornaletto illegale, che persegue il sogno illusorio della rivoluzione. Nell’età dei fronti popolari e durante la guerra di Spagna, prima che il «Grande terrore» staliniano imponga il diktat di Mosca al partito italiano e al suo giornale, «l’Unità» si apre ai giovani, ai cattolici, a tutti gli ambienti antifascisti, riprendendo la sua vocazione nazionalpopolare. Chi faceva «l’Unità»? Chi erano i suoi lettori? (...)".
Profili critici del Novecento. Croce, Pertini, Montessori e altri
Fabio Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2021
pagine: 192
I profili qui pubblicati, pur collocati in epoche diverse, sono di estrema attualità, tutti animati nel fondo dalle grandi questioni che hanno attraversato la storia del Novecento. Sono tutti temi che risultano ancora presenti nel dibattito contemporaneo. Sono nell’ordine: la condizione dei partiti operai di fronte alla guerra, di cui è testimonianza la riflessione e l’azione di Giacinto Menotti Serrati (1872-1926), popolare direttore dell’“Avanti” dalla guerra all’avvento del fascismo; il confronto – e la resa dei conti – tra il pensiero idealista e il marxismo, attraverso la riflessione di Benedetto Croce (1866-1952); la mediazione, difficile e contraddittoria, tra il regime fascista e la pedagogia liberale nella documentata biografia di Maria Montessori (1870-1952), forse, dopo Marconi, il personaggio italiano più noto al mondo; la battaglia, gli scontri e le sconfitte culturali dell’antifascismo militante attraverso la testimonianza del percorso universitario di Sandro Pertini.
Più di cento anni ma la mafia c'è sempre. Crisi della Repubblica e ascesa delle mafie (1861-2011)
Nicola Tranfaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2011
pagine: 308
"Quest'anno la primavera è stata interamente occupata dal difficile compleanno dei centocinquant'anni di storia del'Italia unita. Difficile da almeno due punti di vista. Il primo è quello costituito dalla grave crisi politica, morale ed economica che ha investito il nostro paese negli ultimi anni e dalla quale non riusciamo ad emergere. (...)"

