Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura: Storia e letteratura

28,00 26,60

65,00 61,75

68,00 64,60

Studi di filosofia medievale

Bruno Nardi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2011

pagine: 231

34,00 32,30

A partire da Giambattista Vico. Filosofia, diritto e letteratura nella Napoli del secondo Settecento

Fabrizio Lomonaco

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2011

pagine: 354

Il volume integra l'analisi dei temi filosofici con la ricostruzione delle questioni giuridico-letterarie al centro delle tensioni tra vichiani e antivichiani. Il richiamo alle tesi filologiche di Vico sull'origine delle XII Tavole alimenta l'interesse per la questione filosofica circa il fondamento della validità del diritto. In queste pagine si offrono anche gli esiti di una circumnavigazione intorno a ciò che, sia pure dentro l'ambiente di Vico e della sua fortuna, non è sempre immediatamente riconducibile a lui. Lo documentano i saggi tra letteratura, filosofia ciclica della storia naturale dell'uomo nella Napoli riformatrice e massonica (Bertòla) e l'anticurialismo prerivoluzionario (Conforti). Più vichianamente orientata è, invece, la non trascurabile attività politico-culturale in Lombardia dei napoletani Francesco Lomonaco e Flaminio Massa, editore del Pagano, impegnati nell'offrire una possibile soluzione della 'crisi' del razionalismo settecentesco con la sintesi tra momento ideale e contrassegno antropologico della funzione conoscitiva, oggetto della moderna science de l'homme della cultura europea del tempo e segnatamente idéologique d'oltralpe.
48,00 45,60

Scritti di storia della letteratura italiana. Volume Vol. 3

Carlo Dionisotti

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2011

pagine: 406

È il terzo dei cinque volumi che raccoglieranno gli scritti di storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti. Attraverso quest'opera si dà finalmente una definitiva sistemazione dell'eredità culturale di uno dei più grandi maestri del Novecento italiano. Dalla Premessa: "Dionisotti è stato, insieme con pochissimi altri, il restauratore della filologia e della letteratura umanistica e rinascimentale. L'erudizione propugnata da Dionisotti era principalmente proiettata a scandire le zone di passaggio della letteratura italiana, le connotazioni socio-culturali delle varie tipologie di testi, i rapporti del latino col volgare, facce diverse di una medesima lingua, le codificazioni dell'idioma nuovo e i suoi snodi nel fluire dei secoli: la letteratura italiana dunque come inscindibilmente legata con la storia della sua lingua".
52,00 49,40

Paleographica diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 1150

112,59 106,96

30,00 28,50

Quinto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

Arnaldo Momigliano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 1068

118,00 112,10

95,00 90,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.