Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Estemporanee: Repetita

La casa di carta

Fabrizia Malgieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2019

pagine: 80

"La casa di carta" è uno dei fenomeni televisivi più importanti degli ultimi anni. Ha conquistato gli spettatori di tutto il mondo con la rocambolesca avventura di un gruppo di criminali decisi a realizzare uno dei colpi più sensazionali di sempre, tra storie d'amore, tradimenti e sorprese. Muovendosi tra i diversi livelli di lettura della serie, il libro analizza le ragioni profonde del suo successo, passandone in rassegna l'estetica, lo stile e la struttura narrativa e arrivando a svelare le radici filosofiche di un mondo seriale complesso e quanto mai attuale.
13,00 12,35

Black mirror. Memorie dal futuro

Damiano Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2017

pagine: 93

Black Minor è la serie tv che ha messo in questione il rapporto tra l'uomo e le nuove tecnologie, incantando la critica e il pubblico di tutto il mondo. Inquietante e provocatoria, ma anche spietatamente verosimile, Black Minor racconta un futuro che è già presente, sollevando problemi filosofici e antropologici sulla spaventosa relazione tra individuo e società e tra percezione e realtà. Muovendosi agilmente tra i diversi livelli del racconto, Damiano Garofalo analizza gli aspetti teorici più rilevanti della serie, invitando il lettore a osservare la nostra epoca attraverso lo specchio dei nuovi media. Il futuro è adesso?
12,50 11,88

Tre regine per una corona. The Crown e la nuova era del royal biopic

Simona Busni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2024

pagine: 104

Nel ricco filone del royal biopic, un posto d'onore è occupato dalla serie Netflix The Crown (2016-2023), che in sei stagioni ha ridefinito l'immaginario legato alla rappresentazione della regalità. Creata dallo showrunner Peter Morgan, la serie racconta le vicende della famiglia reale britannica coprendo un arco di tempo che va dall'ascesa al trono della giovane Elisabetta II fino ai primi anni Duemila. Se ritrarre regine è un'operazione che appassiona i biografi da secoli, The Crown ha caratteristiche uniche. Non soltanto la protagonista è una monarca vivente (Elisabetta muore l'8 settembre 2022, a due mesi dall'uscita della quinta stagione), ma questo prodigioso incrocio tra vita re(g)ale e fiction si fonde con l'enigma connesso alle "regine dello schermo", ossia le attrici - Claire Foy, Olivia Colman e Imelda Staunton - che prestano le loro sembianze al personaggio storico incarnando tre diverse età elisabettiane. Il libro esplora l'affascinante interregno immaginifico plasmato dalla serie, a partire da alcuni snodi tematici particolarmente rilevanti, tra cui il rapporto tra regalità e media, il ruolo (narrativo) dei primi ministri e le genealogie spezzate.
14,00 13,30

La rivincita dei falliti. Maschere e antieroi in «Better Call Saul»

Massimiliano Coviello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2023

pagine: 98

Non è stato semplice competere con Breaking Bad, uno dei capolavori della serialità contemporanea. Eppure, dopo aver superato lo scetticismo iniziale, Better Call Saul è riuscita ad affermarsi nell'affollato panorama seriale, fino a diventare un cult. Con le sue sei stagioni, lo spin-off creato da Vince Gilligan e Peter Gould ha introdotto nuovi personaggi ed elementi stilistici, sperimentando soluzioni narrative capaci di dialogare con la serie madre e di espanderne le cornici spazio-temporali. Ma chi è Saul? L'intraprendente, a tratti goffo, e bonario avvocato Jimmy McGill, oppure il difensore subdolo e senza scrupoli della criminalità, che ama indossare giacche e cravatte di un improbabile kitsch e si fa chiamare Saul Goodman? Circostanze drammatiche e incontri poco edificanti hanno permesso al secondo di prendere il sopravvento sul primo, ma questa trasformazione non è definitiva. Sfilare una maschera per indossarne un'altra permetterà a Saul di restare in equilibrio lungo il crinale che separa la colpa dalla morale. Per questo Better Call Saul non è solo l'ennesima epopea tragica costellata di antieroi, ma anche il racconto affascinante di un'umanità complessa.
13,00 12,35

Backstage all'italiana. Televisione, comicità e immaginario nazionale in «Boris», la serie

Matteo Marinello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2022

pagine: 96

Ambientata in un set televisivo romano, "Boris" ci accompagna nel processo produttivo di una fiction, in un microcosmo popolato da ruffiani, imbroglioni e narcisisti che non riusciamo a odiare, grande metafora di un Paese che non cambia mai. "Boris" mescola assieme satira amara, farsa e parodia: accoglie le lezioni della situation comedy americana e le adatta a maschere e sensibilità comiche “molto italiane”, producendo un cocktail dal gusto agrodolce e familiare. Matteo Marinello compie una valutazione complessiva delle prime tre stagioni di questa serie ormai classica, una tragicommedia che riflette sull’industria televisiva, sull’immaginario nazionale e su noi stessi.
13,00 12,35

Vite parallele. Il racconto generazionale della serie televisiva «Skam Italia»

Elvira Del Guercio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2022

pagine: 112

Raccontando l'adolescenza, le serie tv hanno da sempre portato in primo piano le insicurezze e i drammi di giovani gettati in un mondo cupo e tormentato dalle ombre della generazione "dei padri". Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria rimodulazione delle categorie estetiche, narrative e stilistiche dei cosiddetti teen drama, che si confrontano, in maniera acuta e lucida, con il contesto storico, sociale e culturale di oggi: Skam Italia è uno di questi. La serie tv, che fa parte del franchise di Skam, originato dall'omonima versione norvegese del 2015, racconta la vita quotidiana di alcuni studenti di un liceo romano e affronta tematiche tipiche dell'adolescenza, con uno sguardo particolare alla contemporaneità. Le densissime stagioni sono dedicate ognuna a un personaggio, costruito a partire da un finissimo lavoro di scrittura, attraverso cui viene affrontato un tema di grande rilievo sociale.
12,00 11,40

La ricerca dell'infelicità. Il mondo alla rovescia di BoJack Horseman

Enrico Terrone

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2022

pagine: 96

Con le sue sei stagioni che Netflix ha distribuito fra il 2014 e il 2020, BoJack Horseman è fra le serie televisive che più hanno segnato lo scorso decennio: è la serie che ha portato l'animazione televisiva al livello di complessità della nuova televisione che ha per emblemi titoli quali Mad Men e Breaking Bad. BoJack Horseman parte da uno stereotipo del cinema d'animazione tradizionale, gli animali antropomorfi, per sovvertire ogni aspettativa degli spettatori, decostruendo i sistemi tradizionali di rappresentazione e narrazione. Se la "ricerca della felicità", come ha sostenuto il filosofo Stanley Cavell, è la cifra del cinema hollywoodiano, in BoJack Horseman si tratta piuttosto di una ricerca dell'infelicità, che riguarda sia lo stile di vita dei personaggi sia la riflessione sulla loro esistenza.
12,00 11,40

Stranger Things. Ricordi dal sottosopra

Simona Arizia, Valerio Di Paola, Giada Fioravanti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2018

pagine: 108

Stranger Things è una delle serie televisive più amate e seguite al mondo. Ricostruendo l'immaginario degli anni '80 ha conquistato milioni di spettatori con un racconto di formazione incalzante, dalle atmosfere magiche, che rende omaggio ai classici del cinema e della musica pop. Ma qual è il senso di questa "operazione nostalgia"? Il libro ci conduce attraverso i significati manifesti e nascosti della serie, svelandoci tutti i suoi riferimenti e interpretandone i diversi livelli di lettura. Più di una semplice guida alla visione, il volume si rivela uno strumento per gli appassionati della saga e un saggio accurato e godibile per gli addetti ai lavori.
14,00 13,30

Fargo. La serie. Il fascino discreto del male

Gabriele De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2017

pagine: 88

12,50 11,88

Game of thrones. Il fantasy in epoca postmoderna

Valerio De Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2016

pagine: 88

12,50 11,88

Homeland. Paura e sicurezza nella guerra al terrore

Giacomo Tagliani

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2016

pagine: 112

14,00 13,30

Gomorra. La serie. La famiglia, il potere, lo sguardo del male

Angela Maiello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2016

pagine: 80

12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.