Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Bagatelle. Testi iberici in traduzione

Il manoscritto del corvo. Storia di Jacobo

Max Aub

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 136

Il manoscritto del corvo è uno dei testi più rappresentativi della produzione aubiana di ambito concentrazionario. Il racconto, che è un apocrifo letterario, si presenta come un manoscritto redatto da un corvo, che nel campo di internamento del Vernet, in Francia, studia la specie umana a beneficio dei propri simili. Con un apparente rigore scientifico, il corvo annota ciò che osserva e riporta a suo modo aneddoti e circostanze. Ne risulta una pseudo-riflessione antropologica redatta da un cronista inverosimile, il quale, con la sua prospettiva straniante, conferisce agli avvenimenti narrati - che pure sono reali e parte integrante della biografia di Aub - lo status di finzione narrativa.
12,00 11,40

Memorie di uno scapolo

Memorie di uno scapolo

Emilia Pardo Bazán

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 172

Lui uno scapolo impenitente che decanta la propria vita agiata, libera dai tanti affanni che affliggono un marito e padre di famiglia; lei, un «maschiaccio» che rivendica il diritto ad un’istruzione superiore e all’indipendenza economica; loro, un padre vedovo, la sua copiosa prole femminile e mille grattacapi; il tutto circondato dai pettegolezzi della borghesia provinciale e benpensante di Marineda. Un romanzo che riflette, con impensata modernità, sui sempre tanto complessi quanto inevitabili rapporti tra i due sessi.
15,00

Colpo di sole. Una storia d'amore

Colpo di sole. Una storia d'amore

Emilia Pardo Bazán

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 130

Colpo di sole o «colpo di fulmine»? Che cosa spinge una giovane vedova galiziana dell'alta società a infrangere l'etichetta, partecipando alla chiassosa e popolana festa di San Isidro, sotto il sole cocente del maggio madrileno, tra vino, zingare e zuffe di strada, in compagnia di uno scapestrato giovane andaluso? Un romanzo femminista che mette in campo le disparità tra i due sessi e l'assurdità di certi clichés maschilisti; ma anche un'opera che riscopre i costumi popolari e tradizionali spagnoli in modo ironico e divertente.
12,00

Il Polifemo-La Tisbe. Testo spagnolo a fronte

Il Polifemo-La Tisbe. Testo spagnolo a fronte

Luís de Góngora

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 174

Nato da una comune passione per il tradurre, questo volume intende offrire al lettore italiano un confronto fra due favole mitologiche composte dal grande poeta di Cordova a pochi anni di distanza l'una dall'altra. Diverse nel tono e nel ritmo (aulico e sublime nel Polifemo, dichiaratamente giocoso ne La Tisbe), le due favole rappresentano in realtà due aspetti di una stessa avventura poetica. Storia di un amore minacciato dalla gelosia la prima, di una coniunctio che si risolve solo in morte la seconda, esse si collocano alla fine di due traiettorie mitiche, due percorsi che, a partire dall'archetipo classico e ovidiano, costellano la letteratura medievale (La Tisbe) e quella rinascimentale (Il Polifemo) per riemergere nella diffusa e fastosa rivisitazione del barocco, non solo ispanico, ma europeo.
16,00

Racconti di frontiera

Racconti di frontiera

Ramón J. Sender

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 326

Sulle celebri note di Bye Bye Blackbird, un giovane di colore si appropria con la violenza di ciò che la società gli vieta: un'istruzione universitaria e l'amore con una ragazza bianca. In un drugstore di frontiera una legge texana proibisce l'ingresso ai messicani, negando così a una bambina di cinque anni la possibilità di curarsi. Sono solo un paio di esempi fra i più toccanti delle molte idee di frontiera (dell'anima, linguistiche, etniche e razziali, geografiche) esplorate da Sender in questa suggestiva silloge di racconti riuniti sotto il titolo di "Relatos fronterizos" (Messico, 1970). Diciassette storie più o meno direttamente legate al vissuto dell'autore e ambientate nei luoghi più disparati: dalla Francia al Perù, dalla Germania agli Stati Uniti, dall'Inghilterra al Messico, fino alla Russia e al Brasile. Una simile variegata ambientazione si riallaccia tanto al concetto di confine geografico evocato dal titolo del libro quanto alla natura forzatamente girovaga dell'autore, data la sua condizione di intellettuale in fuga dalla Spagna franchista. Cittadino del mondo suo malgrado, Sender indaga qui la difficile convivenza fra culture spesso molto distanti, non solo a livello geografico, ma anche storico, sociale e più spesso linguistico, mosso dalla volontà costante di comprendere il comportamento umano e il ruolo dell'uomo nel mondo.
24,00

Trattato sui Moriscos di Spagna

Trattato sui Moriscos di Spagna

Pedro De Valencia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 160

Pedro de Valencia è una figura di primo piano nella vita culturale della monarchia degli Asburgo tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Straordinario ellenista, biblista, eccellente filologo e latinista, molti dei suoi innumerevoli scritti si misurano anche con le più svariate e complesse questioni della Spagna dei Secoli d'Oro. Il "Trattato sui moriscos di Spagna", scritto nel 1606, pochi anni prima della loro espulsione, e indirizzato al confessore del re, è in contrasto con la decisione, poi adottata dalla Corona, di espellerli. L'opuscolo nasce da un bisogno di riforma della monarchia, dal problema sempre più acuto della distribuzione della ricchezza, dall'esigenza di un cristianesimo che converta alla parola di Cristo attraverso la comprensione e l'indulgenza e dal tentativo di conciliare diverse culture. I moriscos sono l'altro rispetto agli spagnoli, l'altro sul quale si proietta la costruzione della mancata renovatio della Spagna.
14,00

Squadra verso la morte

Squadra verso la morte

Alfonso Sastre

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 264

"Squadra verso la morte" (1953) è l'opera più famosa del drammaturgo Alfonso Sastre e una pièce emblematica per la generazione post-bellica in Spagna. Durante una immaginaria Terza guerra mondiale sei militari vengono inviati per punizione in un pericoloso avamposto. Si sentono dei condannati a morte. Quattro di loro si coalizzano momentaneamente e finiscono per uccidere il Caporale che li tiranneggia. E, tuttavia, l'agognata liberazione non è che l'avvio di un nuovo dilemma. Cosa fare, come affrontare la circostanza? Ciascuno troverà una strada, sforzandosi di misurarsi con le proprie responsabilità o cercando di eluderle. Impossibile non leggere i travagli in cui, tra senso di colpa e voglia di vivere, i soldati si dibattono, come una dolorosa metafora della condizione umana e la quintessenza di una stagione esistenzialista che conobbe una portata europea. Questa traduzione di "Squadra verso la morte", a oltre mezzo secolo dalla prima, recupera un'opera che emozionò un paese curvo sotto il giogo della dittatura franchista e investe il lettore di oggi di domande che ancora interrogano la sua umanità.
25,00

Gli eccentrici

Gli eccentrici

Rubén Darío

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 332

"Los raros" (1896) costituisce un eloquente documento di quella svolta che concluse l'epoca romantica e inaugurò, in ambito americano e più generalmente ispanico, quella della modernità. I ventuno saggi raccolti nel volume danno la misura della formidabile operazione messa in atto da Rubén Darío per diffondere la nuova letteratura occidentale di fine secolo, soprattutto simbolista francese, con l'obiettivo di assimilarla e integrarla alla realtà culturale ispanoamericana. I raros del titolo sono gli scrittori che con la loro opera e la loro personalità sfidano la cultura e la letteratura dominanti; sono i marginali, i sovversivi, gli eccentrici che propongono una diversa sensibilità e nuovi modi di esprimerla. Tra gli autori trattati: Paul Verlaine, Lautréamont, Leconte de Lisle, Léon Bloy, Jean Moréas, Villiers de l'Isle-Adam, Ibsen, Poe, ancora quasi o del tutto sconosciuti in ambito americano.
25,00

Il disdegno col disdegno

Augustin Moreto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 224

La colta e affascinante Diana, futura contessa di Barcellona, si nega all'amore, a suo dire origine di ogni male. Tre nobili sono in lizza per la sua mano. La conquisterà uno solo di essi, servendosi del proprio ingegno e dell'aiuto di un servo scaltro. La strategia vittoriosa è semplice quanto efficace: fingere disinteresse per le grazie della nobildonna e pungolarne l'amor proprio, poiché spesso desideriamo colui che ci rifugge. "Il disdegno col disdegno" (1654), capolavoro di Agustín Moreto, ha la precisione di un meccanismo a orologeria: il suo ritmo leggero, come di minuetto, è scandito dalle entrate e dalle uscite dei personaggi e impreziosito da una palpabile venatura sensuale e da una spiccata suggestione visiva. La commedia miscela con sapienza motivi già utilizzati nel teatro secentesco, ma il risultato della creazione moretiana presuppone un loro cambiamento di sostanza e si risolve in una grazia che il pubblico e i lettori hanno mostrato di apprezzare nei secoli; più di un drammaturgo, da Molière a Gozzi a Schreyvogel, ha voluto ricrearla.
18,00 17,10

Vita dello scudiero Marcos de Obregon

Vita dello scudiero Marcos de Obregon

Espinel Vicente

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 380

La vita avventurosa dello scudiero Marcos de Obregón si dipana con ritmo incalzante fra naufragi, prigionie, episodi boccacciani e rocambolesche scorribande in ambienti sordidi, sbalzando il protagonista dalla Spagna all'Algeria all'Italia, per poi tornare in patria. Tradizionalmente ascritto al genere picaresco, il romanzo di Vicente Espinel (famoso musicista e poeta spagnolo del Secolo d'Oro) sembra essere piuttosto figlio del clima di ricerca di formule narrative nuove, più conformi al contesto socioculturale sorto all'indomani della Controriforma, che, a partire dal Don Chisciotte, investe quasi tutta la scrittura di finzione spagnola del XVII secolo con l'obiettivo di insegnare e divertire a un tempo. Giocato su una complessa rete di ambiguità fra accadimenti reali, ispirati alla movimentata esistenza dell'autore, e fittizi, che raccolgono echi precisi del romanzo bizantino, della novellistica italiana e della cronaca delle Indie, il Marcos de Obregón - amalgama perfetto di storia e finzione, di cui offriamo qui la prima traduzione italiana integrale - segna un punto di svolta nel processo che conduce alla nascita del romanzo moderno.
35,00

La sfrenata cupidigia dei beni altrui

La sfrenata cupidigia dei beni altrui

Carlos Garcia

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 132

La sfrenata cupidigia dei beni altrui (Parigi, 1619) è il racconto pseudo-autobiografico che il pícaro Andrés indirizza all'autore-narratore. La descrizione delle avventure del protagonista, incentrata sulla difesa dell'eccellenza e nobiltà dell'antica arte del furto, presenta, con fine ironia, le diverse categorie di ladri come corporazioni rigidamente strutturate, ma fondamentalmente libere, contrapposte alla corrotta società dell'epoca.
18,00

Una farfalla sull'orlo dell'abisso. Racconti dell'esilio repubblicano spagnolo
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.