Edizioni ETS: Diagosfera
Lingua, identità e alterità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 211
Il presente volume nasce dalla riflessione linguistica di studiosi e studiose su temi centrali quali alterità, diversità, identità, che hanno assunto sempre maggiore rilevanza non solo accademica, ma anche e soprattutto socio-culturale. Qui, identità e alterità, i due percorsi paralleli in cui tale riflessione si snoda all’interno del volume, non sono in opposizione tra loro, anzi – come si evince da molti dei contributi – costituiscono un continuum dove spesso l’una è causa/conseguenza dell’altra. Infatti, se ogni saggio si sviluppa a partire da una prospettiva più vicina ad uno dei due ‘poli’, non sono rari i casi in cui, come si leggerà, alcuni di essi fluiscono, naturalmente, nell’altro. Le lingue coinvolte in questo volume sono diverse, e vengono osservate da prospettive più squisitamente linguistiche o traduttologiche, che a loro volta rappresentano ulteriori sottocategorie di ripartizione dei saggi (traduzione vs linguaggio) con l’intento di rendere più evidenti gli approcci teorico-metodologici predominanti nelle diverse aree di studio. Vi sono, quindi, da un lato, contributi su traduzione audiovisiva, traduzione e psicoanalisi e traduzione e plurilinguismo; dall’altro, su lessicografia bilingue, didattica/apprendimento delle lingue straniere e analisi del discorso.
Jhumpa Lahiri. Vulnerabilità e resilienza
Angelo Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il presente saggio è dedicato allo studio del macrotesto di Jhumpa Lahiri e adotta una lente critica che mette insieme gli studi postcoloniali, la prospettiva psicoanalitica dei trauma studies e l’approccio spaziale dalla teoria ecocritica e geocritica. Il volume propone un percorso esplorativo dell’opera di Lahiri, sia in lingua inglese che in italiano, servendosi di un’ampia gamma di strumenti analitici che enfatizzano l’oscillazione dialettica tra vulnerabilità e resilienza nell’estetica della scrittrice indo-americana. In particolare, lo studio intende illuminare la natura paradossale del rapporto tra malinconia, nostalgia e scrittura: attestandosi come strumento di testimonianza degli eventi traumatici che forgiano le vite degli immigrati, la narrazione assurge a mezzo epistemologico tramite cui la scrittura è in grado di aprirsi a possibilità metamorfiche in grado di favorire il mutamento e la definizione del sé.
Poetry Vicenza. Rassegna di poesia contemporanea e musica 2018
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 300
26 poeti stranieri, 24 poeti italiani, traduttori, attori, musicisti, critici letterari ed editori daranno vita a oltre due mesi di eventi nei palazzi storici della città palladiana di Vicenza. In questa quarta edizione di "Poetry Vicenza" verrà sottolineata la valenza della voce e la recitazione, e s'indagherà il confine tra la parola poetica scritta e la parola parlata, cantata, o urlata quale arma di protesta o strumento sovversivo di lotta contro le dittature e i soprusi, come anche il connubio creativo tra potenza delle parole e liricità del musicato. Questo festival vedrà protagonista un vero e proprio incrocio di lingue, con poeti che, oltre a usare la loro lingua madre, parlano perfettamente anche un'altra lingua, o sono plurilingui, o che pur parlando una lingua europea (ad es. il francese) sono detentori di tradizioni "altre", o sono i testimoni viventi di lingue minoritarie o a rischio d estinzione. Questa varietà creativa d'intenti e poetiche aiuterà studenti e curiosi a fare il giro del mondo, e a intercettare emozioni, aprendo per sé e per gli altri finestre letterarie, storiche, e politiche di difficile accesso attraverso i soli testi scritti. 20 in totale i paesi di provenienza dei poeti: Italia, Nicaragua, Cile, Spagna, Inghilterra, Scozia, Romania, Slovacchia, Haiti, Algeria, Croazia, Paesi Bassi, Ecuador, Marocco, Russia, Kenia, Slovenia, Sud Africa, Islanda, Macedonia.
Soggetti situati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 166
Elemento di raccordo dei saggi raccolti in questo volume è il vario manifestarsi dell'identità, soggettività e alterità nella scrittura e nella traduzione letteraria. Partendo da testi redatti in lingue diverse, e in periodi diversi delle storie culturali e letterarie, le autrici e gli autori presenti nel volume si interrogano sull'idea di relazione Io/Noi-Tu/Voi svincolandola dalle secche concettuali, e addomesticanti, del 'medesimo'. Non più identificata come processo unidirezionale, assimilativo e fagocitante, tale relazione può essere invece pensata come pratica dinamica, reversibile, orizzontale, fondata sul 'co-essere' nel mondo. La scrittura letteraria e la traduzione si rivelano, in tal senso, un fertile terreno d'indagine e verifica, dal momento che esse sollevano, con maggiore insistenza rispetto ad altre pratiche, interrogativi sulla propria/altrui identità/ alterità, e obbligano sempre a rispondere, negoziando prima di tutto ordini di mondo non coincidenti, dell'interazione Io/Noi-Tu/Voi.
L'incontro con la wilderness. Macrofiguralità e incroci intertestuali da Conrad a Malouf e Patchett
Anna Rocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 172
Nel libro si individuano i molteplici aspetti in cui l’incontro con la wilderness si articola nella narrativa di David Malouf (australiano) e Ann Patchett (americana), entrambi debitori di “Heart of Darkness”, opera dell’anglo-polacco Joseph Conrad. La natura selvaggia ha un impatto destabilizzante sulla psiche dei personaggi che sperimentano, al suo cospetto, diverse forme di disorientamento e regressione, favorendo l’emersione di materiali inconsci e panorami interiori normalmente ignorati. Al frastornamento ammaliato indotto in Marlow dalla realtà inconsueta della foresta vergine segue un contraccolpo definito, con le parole di Conrad, il "colpo di zampa", che si manifesta come malattia febbrile e/o delirio allucinato. Anche la “diade” Marlow-Kurtz è vista come una struttura relazionale che favorisce la ricerca di una conoscenza occulta. Questi nuclei di figuralità, “incarnandosi” in “State of Wonder” (A. Patchett, 2011), danno luogo a sviluppi che conferiscono spessore narrativo al romanzo. Di esso si approfondisce in particolare la prevalenza conferita al genere femminile, laddove in “Heart of Darkness” quest’ultimo funzionava semplicemente da catalizzatore per le azioni dei personaggi maschili. Un inedito rilievo è attribuito alla sfera istintuale e alla maternità, che confluisce in un’altra tematica, cruciale anche in Conrad, quella della bugia e del tradimento. Dalla lettura intertestuale emergono somiglianze, sviluppi e configurazioni innovative, tra cui la distinzione di due livelli di regressione, il going native e il più avanzato going natural (o nature), denso di implicazioni metafisiche e spirituali. È tuttavia attraverso i due testi di Malouf – “An Imaginary Life” (1978) e “Remembering Babylon” (1993) – che quest’ultimo stadio trova la sua più piena rappresentazione, configurandosi come momento identificativo con il naturale. Chiudendo il cerchio, una lettura attenta dei testi rivela come, allo stato germinale, già in “Heart of Darkness” fossero presenti attimi di comunione panica, poi dispiegati ed espansi nei due romanzi australiani. Prefazione di Fausto Ciompi.
The saying of it. Conversations on literature and ideas with 13 contemporary english-language poets
Marco Fazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 219
Poetry Vicenza. Rassegna di poesia contemporanea e musica. 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 171
“Il festival di poesia e musica Poetry Vicenza, alla sua terza edizione, rinnova la volontà di aprire le frontiere a una varietà sia di lingue sia di culture. In circa due mesi di eventi (dal 17 marzo al 4 giugno 2017), verranno ospitati, nella città del Palladio, poeti, musicisti, poeti-cantautori, artisti e traduttori che hanno saputo leggere la nostra contemporaneità con semplice profondità di scrittura, una dose non indifferente di creatività e la lucidità di chi non vuole e non può vivere offuscato né dai facili consumismi né da certi meccanismi del "fare" comune. Il "fare" poetico è altra cosa, spesso considerato fuori moda, o controcorrente: ma metterlo "in scena" è la nostra sfida, perché la questione morale, civile, umana e artistica è oggigiorno una questione importante, principe per qualsiasi paese che voglia dirsi veramente democratico, e che voglia tentare di passare il testimone alle nuove generazioni con tutta l'instancabile chiarità d'un faro marino nella tempesta dei tempi.” (Il curatore)
Making history di Brian Friel. Un palco per narratori
Maria Grazia Dongu
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 94
Poetry Vicenza. Rassegna di poesia contemporanea e musica 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 202
Ascoltare, incontrare, dialogare, e attingere ispirazione da quelli che sono i grandi protagonisti della scrittura poetica mondiale sono alcuni dei privilegi che regala, nella città di Vicenza, la nuova rassegna Poetry Vicenza. Tutti i poeti invitati ci parlano della vita, di uomini e donne, ma anche della natura, delle città, delle migrazioni, delle de-territorializzazioni, di esili, di frontiere, di un'era in declino, di modelli e antesignani, di arte, musica, editoria, amore e morte. Le loro voci sotto forma di poesie, canzoni, e testi dalle svariate cantabilità sono un'esatta conferma che il poeta è il primo a mettersi in gioco in una società complessa, precorrendo gli intrecci e gli incroci necessari per la creazione e la convivenza. La questione morale, civile, umana e artistica è oggigiorno una questione importante, principe per qualsiasi paese che voglia dirsi veramente democratico, e che voglia tentare di passare il testimone alle nuove generazioni con tutta l'instancabile chiarità d'un faro marino nella tempesta dei tempi.
Managing diversities in english literature: global and local imaginaries in dialogue
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 250
Crossing borders: variations on a theme in Canadian studies
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 148
Canto un mondo libero. Poesia-canzone per la libertà
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 256
Qual è il confine tra la poesia stampata e le liriche scritte per essere cantate o recitate sul palco d'una sala da concerto o d'un teatro con l'ausilio della musica? Come poeti e cantautori si sono battuti, anche a rischio della vita, per gli ideali della libertà e della democrazia contro i regimi dittatoriali e gli abusi di stato, le ingiustizie sociali e i diritti negati? Si può tradurre un messaggio di pace, facendogli attraversare confini geografici e nazionalità? Studiosi di varie letterature e di vari contesti poetici e musicali ritraggono in questo libro l'estro di poeti, compositori e attivisti politici tra i quali: Chico Buarque in Brasile; i Wobblies, Woody Guthrie e Bob Dylan in USA; Bobby Sands in Irlanda; John Lennon e Linton Kwesi Johnson in Inghilterra; Mzwakhe Mbuli in Sud Africa; Leonard Cohen in Canada; Alekos Panagulis in Grecia; Manuel Alegre in Portogallo; Derek Walcott nei Caraibi. Un'ampia antologia di testi, proposti anche in traduzione italiana, illustra la forza poetica e musicale di un impegno coraggioso, encomiabile e necessario per la libertà di popoli e nazioni. Il CD allegato completa, con nuove interpretazioni, e con gli arrangiamenti di grandi interpreti italiani e stranieri, un percorso di coraggio e di lotta per un mondo più bello e più giusto.