Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Jura. Temi e problemi del diritto

L'orizzonte intergenerazionale del diritto civile. Tutela, soggettività, azione

L'orizzonte intergenerazionale del diritto civile. Tutela, soggettività, azione

Michael William Monterossi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 344

Il concetto di generazioni future ha assunto una crescente rilevanza all’interno del diritto pubblico, imponendosi quale paradigma di un percorso normativo che ha l’obiettivo di allineare l’ordinamento giuridico, le sue logiche e i suoi dispositivi al principio dello sviluppo sostenibile. Il diritto privato fatica a confrontarsi con questo concetto, nonostante l’esigenza – testimoniata dalle numerose esperienze di climate change litigation – di introdurre una prospettiva intergenerazionale nell’elaborazione dei modelli di tutela civile, capace di offrire una protezione agli uomini e alle donne di là da venire. Questo volume offre una ricostruzione, alla luce del mutato quadro istituzionale e normativo, delle categorie e degli istituti civilistici intercettati dal discorso intergenerazionale, mettendo in luce gli strumenti esistenti per riconoscere una tutela proiettata nel lungo periodo. La ricerca restituisce un percorso di riflessione inedito nello studio del diritto civile, all’interno del quale la soggettività giuridica, oggi sempre più frammentata dall’emersione di nuovi attori giuridici – non-umani o non-ancora-umani –, diventa cruciale per affrontare le trasformazioni sociali ed ecologiche e dare risposta alle nuove istanze intergenerazionali.
35,00

«Non più satellite». Itinerari giuscommercialistici tra Otto e Novecento

«Non più satellite». Itinerari giuscommercialistici tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 446

Come nacque e si sviluppò la scienza commercialistica nel processo di passaggio dall'antico ius mercatorum al diritto commerciale codificato? È il problema dell'autonomia della disciplina che riguarda fondamentalmente il duplice rapporto con la civilistica — considerata, nell'immaginario ottocentesco, l'officina di produzione delle categorie e del linguaggio dell'universo giuridico e dunque la scienza per eccellenza — e con l'economia, ritenuta la materia su cui si innestavano le forme del diritto commerciale. In quel processo venne rovesciata l'idea che la giuscommercialistica fosse una scienza satellitare del diritto civile e si affermò di converso la 'commercializzazione' della vita civile. In un arco temporale compreso, grossomodo, tra i decenni centrali dell'Ottocento e gli anni Trenta del Novecento, i saggi raccolti in questo libro esaminano diverse figure di giuristi (protagonisti o membri del coro), strumenti (riviste, prolusioni, saggi, trattati), provvedimenti e progetti normativi, momenti del reclutamento accademico (candidati e loro formazione, prove concorsuali, commissari), esperimenti didattici. L'ottica è transnazionale, come nella vocazione del commercio e come soprattutto suggerisce il continuo rimbalzare di tematiche, personaggi e opere da una esperienza ordinamentale all'altra. Così capita di riscontrare che Serafini fosse impegnato nei lavori preparatori dell'Obligationenrecht svizzero e che questo venisse abbondantemente commentato in Italia nelle sue due edizioni, che il Corso di Vidari venisse letto e discusso dai protagonisti della giuscommercialistica brasiliana, che autori come Vidari e Bolaffio fossero attentamente compulsati nell'importante manuale di Soler in Spagna, che il giovanissimo Mossa fosse attratto dalla più recente dottrina tedesca.
35,00

Al di qua della siepe. Scritti di filosofia del diritto

Uberto Scarpelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 236

"Che cosa può dare la filosofia del diritto al giurista? A questa domanda il filosofo del diritto tende a rispondere in modo viziato per eccesso, il giurista in modo viziato per difetto. Sovente il filosofo pretende addirittura di insegnare al giurista il suo mestiere di giurista; il giurista spesso si libera con una scrollata di spalle e una battuta scherzosa della filosofia e crede che per fare il suo lavoro quelle astruserie non gli servano a nulla. Di qui malumori, reciproci rimproveri, una costante difficoltà di rapporti tra le discipline filosofiche e le giuridiche; le quali tuttavia dalle prime non riescono a separarsi completamente; quando cercano di farlo, i problemi filosofici rinascono nel loro interno. In che relazione sta il diritto, di cui si occupa il giurista, col valore della giustizia? Quali sono i fondamenti e gli scopi del metodo giuridico? Il giudice è il servitore di una classe dominante o è il custode di un ideale? Per rispondere a queste domande, che la sua esperienza quotidiana gli pone, il giurista deve entrare in colloquio con il filosofo; se rifiuta il colloquio farà della filosofia malgré lui, della filosofia meno buona di quella maturata nella specifica, lunga tradizione di studi. Meglio allora riconoscere che tra filosofia del diritto e giurisprudenza qualche relazione ci deve essere; e cercare di acquistare consapevolezza dei confini e dei punti di intersezione delle due discipline." (da Uberto Scarpelli, La filosofia del diritto e i giuristi).
25,00 23,75

La plurisoggettività nell’agire colposo. Una rilettura in chiave normativa

Gherardo Minicucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 284

La responsabilità per colpa si manifesta sempre più spesso nella forma dell'agire plurisoggettivo, al punto di far apparire come recessiva l'imputazione a titolo monosoggettivo. Le particolarità della plurisoggettività della colpa suggeriscono l'abbandono delle concezioni "unitarie" della concorsualità, a favore di un'impostazione che privilegi il carattere normativo della colpa come sua base ricostruttiva.
30,00 28,50

I diritti delle persone possibili. Saggio sul non-identity problem

Giuseppe Rocchè

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 224

Le nostre azioni possono determinare l’identità di chi esisterà. Se una coppia concepisce un figlio in un certo momento anziché in un altro, esisterà una particolare persona e altre persone possibili non esisteranno mai. A volte azioni che condanniamo intuitivamente fanno esistere determinate persone che andranno incontro a inusuali avversità esistenziali. Ma se per la persona creata l’unica vita possibile è una vita esposta a quelle avversità, in che modo le nostre azioni la starebbero danneggiando e ci renderebbero responsabili di un male? In che modo, ad esempio, una politica pubblica di ampia portata che avrà effetti negativi negli anni a venire può dirsi violare i diritti delle generazioni future, se ammettiamo che l’identità di chi esisterà nel futuro sarà determinata proprio da quella politica? Il fatto della precarietà dell’identità individuale sconvolge i nostri giudizi intuitivi e trasforma problemi noti in problemi ignoti. Dobbiamo interrogarci su quale teoria della giustizia possa dare fondamento ai diritti delle persone possibili. Il presente lavoro affronta questo interrogativo ripercorrendo il dibattito filosofico sul Non-Identity Problem, nato sotto l’impulso del filosofo britannico Derek Parfit.
24,00 22,80

Le regole della ricostruzione post-calamità

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 380

Gli eventi calamitosi impegnano duramente gli ordinamenti giuridici perché generano, soprattutto tra le vittime, aspettative e pretese nei confronti dei poteri pubblici che vanno ben oltre anche le responsabilità effettive. Questo spiega perché l'ordinamento giuridico tende a gestire la fase della ricostruzione successiva alle calamità con l'esercizio di poteri speciali, che spesso sono la continuazione di quelli attivati per gestire le fasi in cui l'emergenza è in atto. Il libro, prendendo spunto anche dal disegno di legge attualmente in discussione in Parlamento, intende offrire un'analisi dei profili giuridici che si ritrovano nella ricostruzione. Gli aspetti indagati sono ampi: dalla legittimazione di una fase giuridica distinta riservata alla ricostruzione alla rimodulazione degli assetti organizzativi che essa provoca; dalle peculiarità presenti nei procedimenti agli strumenti giuridici della ricostruzione; dai controlli alla partecipazione, passando da analisi diacroniche inedite delle ricostruzioni del passato fino al ruolo della protezione civile. Pur nella varietà dei contributi, emerge con chiarezza la necessità di configurare la ricostruzione post-calamità all'interno di un ciclo della funzione di protezione civile, in cui essa non rappresenta semplicemente la reazione alle calamità, ma l'avvio del contenimento di nuovi rischi, secondo la strategia del Build Back Better. Solo così l'attivazione di poteri straordinari può trovare ancora una giustificazione in un ordinamento liberale e democratico.
40,00 38,00

I limiti della revisione costituzionale. Uno studio di teoria generale

Jorge Baquerizo Minuche

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 168

Questo studio affronta l’analisi di alcune difficoltà di ordine concettuale coinvolte nell’individuazione dei limiti alla revisione costituzionale: la concezione del potere di revisione come tipo di “potere costituente”; la diversità dei criteri di separazione concettuale tra le modifiche costituzionali secondo costituzione e contrarie alla costituzione; e l’influenza dei concetti costituzionali sull’identificazione dei tipi di limiti e degli specifici limiti alla revisione costituzionale all’interno di un dato ordinamento giuridico. I problemi sopra menzionati verranno esaminati da una prospettiva teorico-generale, utilizzando gli strumenti tipici della filosofia analitica recepiti dalla teoria del diritto.
18,00 17,10

Giudizi prognostici e diritto penale. Luoghi, funzioni, garanzie

Caterina Paonessa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 284

Nel sistema penale la prognosi è riuscita a farsi strada tanto sul fronte del trattamento punitivo, quanto su quello della teoria del reato. Si tratta di un fenomeno ampio, assai maggiore dell'impressione che se ne possa avere a prima vista, articolato lungo direttrici diverse, a seconda che la valutazione predittiva si conformi "a sviluppo aperto" oppure "a esito noto". La curvatura prospettica del giudizio, sia quando prende di mira eventi che non si sono ancora verificati, sia quando procede ad una rilettura di fatti del passato, abbraccia forme di ragionamento multiple, guidate da criteri orientativi ampiamente discrezionali, che talvolta neppure rinvengono parametri formalizzati. Il ruolo della prevedibilità, al cui accertamento la prognosi si indirizza, è tutt'altro che ancillare, rivelando uno stretto intreccio tra il piano sostanziale e quello processuale.
30,00 28,50

Diritto e prassi delle acquisizioni societarie. Questioni aperte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il presente volume cerca di affrontare, con un approccio interdisciplinare fra civilisti, giuscommercialisti, economisti, nonché professionisti del settore, alcune questioni sulle acquisizioni societarie rimaste aperte da tempo o sorte più di recente per gli ulteriori sviluppi della prassi e per la continua emersione di modelli (contrattuali e non) elaborati da studi legali d’affari, per lo più di matrice anglo-americana, e diffusi globalmente nella pratica internazionale delle acquisizioni. Da questa visione corale, emerge un quadro in continua evoluzione, con alcune questioni che sono state (definitivamente?) chiuse e altre che, anche se rimaste aperte, sono state quanto meno chiarite a beneficio del lettore e dei futuri interpreti che vorranno raccogliere il testimone.
16,00 15,20

Diritto penale. Una introduzione

Diritto penale. Una introduzione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 240

Secondo un approccio didattico, tipico della nostra cultura giuridica e più in generale della tradizione di civil law, lo studio universitario del diritto penale inizia con il corso di "parte generale" e prosegue con quello di "parte speciale". Il primo ha ad oggetto i principi e le regole che fanno del diritto penale un tipo di disciplina, distinto dagli altri rami dell'ordinamento giuridico. Il suo programma comprende il reato come concetto di genere, le garanzie che lo presidiano e la tipologia delle sue conseguenze sanzionatorie. La "parte speciale", invece, è il catalogo dei singoli reati previsti dalla legge penale e dei rispettivi tariffari di pena, espressivi dei loro specifici disvalori. Le due "parti" del diritto penale non vivono, tuttavia, separate l'una dall'altra. La grammatica della parte generale e il vocabolario della parte speciale sono strettamente complementari e meritano un discorso introduttivo unitario.
24,00

L'«ingiustizia del danno» in una relazione qualificata. Per un nuovo confine tra le due specie di responsabilità

Gaetano Anzani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 304

L'autore si è prefisso di raggiungere gradatamente più obiettivi. Anzitutto, sono state individuate le perduranti differenze tra responsabilità da fatto illecito e responsabilità da inadempimento. È stata evidenziata, poi, l'inadeguatezza della categoria degli "obblighi di protezione" e di quelle sue declinazioni che consentono di estendere il regime della responsabilità contrattuale oltre il suo normale àmbito di applicazione. Infine, è stato suggerito di superare il tradizionale criterio distintivo tra le due specie di responsabilità civile, incentrato sulla preesistenza o meno di un rapporto obbligatorio, allo scopo di elaborare un modello teorico - alternativo al "contratto con effetti protettivi in favore di terzi" e alla "responsabilità da contatto sociale qualificato" - fondato sulla valorizzazione secondo buona fede oggettiva della preesistenza, questa volta, di un rapporto giuridico anche non obbligatorio. L'innovativo modello così proposto, denominato "responsabilità da ingiustizia in una relazione qualificata", soddisfa alcune esigenze equitative comunemente avvertite, ma non dovrebbe incorrere nelle critiche rivolte ai modelli già conosciuti e sperimentati.
30,00 28,50

Storici del diritto allo specchio. Sei racconti contemporanei

Storici del diritto allo specchio. Sei racconti contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 324

Dalla fine dell'Ottocento gli storici del diritto dispongono di molti strumenti per confrontarsi, specialmente a livello continentale, con i colleghi della disciplina (soggiorni di studio, collaborazioni a riviste, convegni, recensioni). Questo libro raccoglie sei saggi di storici del diritto europei – Pio Caroni (Svizzera), Wilhelm Brauneder (Austria), Joachim Rückert (Germania), Italo Birocchi (Italia), Carlos Petit (Spagna), Jean-Louis Halpérin (Francia) – che si sono formati nei decenni successivi alla guerra e che qui raccontano liberamente la propria interpretazione della storia del diritto del rispettivo Paese come individualmente vissuta. I testi raccolti non hanno alcuna pretesa di rappresentatività e hanno invece carattere assolutamente personale. La disomogeneità è, se non voluta, almeno prevista in partenza: diverse sono le sensibilità, differenti gli ordinamenti e le culture specifiche in cui le varie storie si sono svolte sicché le singole testimonianze – ed è una fortuna – non sono fatte a ricalco l'una dell'altra. Ma il lettore troverà anche tanti problemi comuni e una certa aria di famiglia come in un tessuto multicolore fatto di fili che si intrecciano. Si passano in rassegna e si incrociano maestri, scuole, curricula, indirizzi storiografici che hanno segnato la cultura europea. Lungi dal voler proporre un’azione nostalgica e ancor meno suggerire che la storiografia giuridica di quel passato fosse di più alta levatura di quella odierna, il libro intende riaffermare il valore della memoria e del confronto per comprendere la cultura di oggi.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.