Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Musica & didattica

Musica e umorismo. Itinerari di ascolto nella musica «seria» (ma non troppo) con un'escursione nella musica «leggera» (ma non troppo)
25,00

Storia della musica: come insegnarla a scuola

Storia della musica: come insegnarla a scuola

Elita Maule

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 128

L'Italia, culla di grandi musicisti. Eppure la storia della musica è considerata "noiosa" dagli studenti e, di riflesso, spesso il suo insegnamento si accompagna a un senso di inutilità da parte degli educatori. Risultato (uno fra i tanti): i giovani italiani conoscono molto poco la storia della musica colta occidentale. L'autrice parte proprio da qui per delineare dei percorsi possibili di nsegnamento della storia della musica che prevedono varie attività (laboratori, educazione all'ascolto, etc.) secondo un'ottica interdisciplinare che ben si accorda con la nuova scuola. Oltre all'aspetto didattico, infatti il testo traccia una breve storia di questa disciplina dall'inizio del Novecento sino a oggi. Il volume trova completamento in una serie di proposte didattiche pubblicate sulla rivista telematica www.musicheria.net.
18,00

Il «Mikrokosmos» di Bela Bartok. Analisi, interpretazioni, indicazioni didattiche ed esecuzione integrale

Il «Mikrokosmos» di Bela Bartok. Analisi, interpretazioni, indicazioni didattiche ed esecuzione integrale

Claudio Proietti

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2006

pagine: 144

In questo volume l'autore affronta molteplici aspetti del capolavoro bartokiano: da quelli storico-musicologici a quelli pedagogici, tecnico-strumentali e di metodo. Completano il volume una guida allo studio con schede didattiche analitiche per ciascuno dei 153 pezzi e un cd contente la registrazione dell'intera opera, realizzata da Claudio Proietti nel 2005. Il volume è preceduto da una presentazione del pianista Bruno Canino.
28,00

Atelier di musica. Suoni, simboli e segni da reinventare

Atelier di musica. Suoni, simboli e segni da reinventare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 139

Il titolo "Atelier di Musica", oltre a rimandare al luogo specifico in cui è nato, propone un'idea di laboratorio come cantiere di esperienze dove l'esprimersi-comunicare si sposa con la pluralità dei linguaggi. Il testo contiene itinerari musicali polivalenti, elastici, trasformabili a seconda dei diversi contesti e paesaggi educativi (scuola dell'infanzia, primaria e secondaria), che interrogano la geometria, la matematica, il disegno, la gestualità, la danza e la musica, in una totalità di esperienze che rimandano a un'idea di vita e di cosmo dove ciascuna delle parti è in relazione al tutto, alla molteplicità e alla complessità delle interazioni.
28,00

Musica e fiaba. Riflessioni, percorsi e proposte didattiche
25,00

Anghingò. Viaggi tra giochi di parole e musiche

Anghingò. Viaggi tra giochi di parole e musiche

Mario Piatti, Enrico Strobino

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2004

pagine: 92

Il volume presenta riflessioni, materiali e proposte didattiche per l'uso e l'invenzione di filastrocche, nonsense, canzoni nella prospettiva di esecuzioni e improvvisazioni vocali. I testi, tratti dal repertorio popolare e contemporaneo di vari generi e forme musicali e corredati da rimandi ad autori ed opere che fanno riferimento alla invenzione letteraria, stimolano la fantasia di chi vuole fare musica in modo creativo. Le proposte degli autori sono fruibili a vari livelli rispetto ai settori scolastici (dalle scuole dell'infanzia alle scuole secondarie) e agli ambiti di ricerca, di attività formative e di studio. Il CD allegato propone e ricompone alcuni itinerari dei viaggi descritti nel libro.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.