Edizioni ETS: Musica & didattica
Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola
Emanuele Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 175
I1 volume descrive nel dettaglio una ricerca promossa dal Conservatorio Ottorino Respighi in convenzione con l'Istituto Comprensivo Giuseppe Giuliano, istituzioni formali di Latina. La ricerca ha come protagonisti i bambini di una classe V di scuola primaria e come ambito di ricerca-azione il loro apprendimento teorico-pratico in ambiente musicale mediante l'uso di dispositivi digitali. L'innovazione di questa ricerca e la sua proposta creativa, validata da una sperimentazione labora-toriale, consiste nell'interazione continua, da parte dei bambini, tra la consapevolezza dell'agire musicale e la postura responsabile rispetto alle scelte compositive, mediante riflessioni individuali e di gruppo, promuovendo con se stessi e con gli altri la cultura dell'oggetto e della sua portata conoscitivo-esplorativa (il che cosa) mediante il come e finalizzato e motivato dal perché... fare musica. Una ricerca – valorizzata anche dalla supervisione di Frangois Delalande – che ha solidi riferimenti nel lavoro ventennale di sperimentazione di Pappalardo. L'esperienza, le riflessioni e i materiali presentati nel volume potranno consentire a docenti di discipline musicali, studiosi e ricercatori in ambito pedagogico e didattico di acquisire competenze mediante nuovi percorsi formativi e di attivare proprie ricerche ed esperienze.
Metodologia dell’insegnamento strumentale: il pianoforte. Storie di didattica quotidiana
Antonietta Assini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 196
Il testo si rivolge a tutti gli appassionati di musica e in modo particolare agli studenti e ai docenti di strumento musicale. Con un linguaggio semplice, narra l'esperienza di una pianista e insegnante di pianoforte in vari contesti di istruzione e formazione. Nato dalla pratica e frutto di una ricerca costante, esso documenta l'evolversi continuo della metodologia in relazione alle sollecitazioni di una realtà umana che continuamente si rinnova, senza per questo venir meno ai valori fondamentali di riferimento. Nel corso dei vari capitoli vengono affrontati in modo ampio e dettagliato tutti gli aspetti connessi con la didattica pianistica: innanzi tutto le questioni relazionali, l'interazione fra docente e allievo, la diversificazione dei percorsi in base all'età e al livello strumentale, la motivazione e la passione, poi le questioni di natura fisica legate all'impostazione tecnica, i nodi legati alle tensioni muscolari non funzionali e le possibili strade verso la conquista della libertà esecutiva, senza dimenticare naturalmente i temi inerenti al senso musicale, l'espressività e l'interpretazione nel suo complesso. Sezioni specifiche sono dedicate alle attività per il potenziamento della lettura e a quelle di improvvisazione e composizione, ai metodi di memorizzazione, alla preparazione della performance in pubblico, per concludere con il valore e il significato del fare musica. Nel paragrafo finale si propongono alcune linee guida per il docente chiamato a prestare la sua opera nelle varie scuole dove oggi si insegna il pianoforte. Pur essendo primariamente indirizzata a coloro che frequentano il mondo musicale da protagonisti, l'opera è accessibile a chiunque e viene incontro alla curiosità di quanti desiderano conoscere retroscena affascinanti e non del tutto noti della pratica pianistica e dell'insegnamento strumentale.
Composizione e analisi nelle prime fasi di studio dello strumento musicale. Aspetti cognitivi, creativi, affettivi e relazionali
Emanuele Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 268
Un saggio che descrive Metodologia e Metodo finalizzati allo studio di uno strumento musicale, passando attraverso la composizione e l'analisi meta-riflessiva di un fare creativo. Non un fare per fare bensì un fare per essere. La modernità di questa prassi pedagogico-didattica, agìta all'interno del Conservatorio "O. Respighi" di Latina, risiede nella capacità di rendere lo studente consapevole del proprio processo formativo, in piena libertà emozionale e rispetto espressivo, processo all'interno del quale, docente e contesto si trasformano in luoghi affettivi di accoglienza, ascolto non giudicante e valorizzazione della persona. Una Metodologia dove lo studente è posto al centro dell'Esperienza e della Relazione. Nello specifico ci troviamo in piena ricerca-azione, seconda in ordine di tempo. La prima aveva coinvolto i bambini della scuola primaria, dell'Istituto Comprensivo "Giuseppe Giuliano" di Latina, e il loro apprendimento teorico-pratico in ambiente musicale mediante l'uso dei dispositivi digitali (ETS 2019). Questa seconda ricerca vede protagonisti quattro giovani studenti, in età compresa tra i 10 e gli 11 anni, sempre dell'I.C. "G. Giuliano", della classe 1, sezione A, e il loro apprendimento teorico-pratico in ambiente musicale mediante l'uso della chitarra: ma la Metodologia è applicabile con qualunque altro strumento musicale. È importante sottolineare che questa Metodologia, ideata dall'autore molti anni fa, volge sguardi attenti anche su fasce diverse d'età, autonomie psico-fisiche, processi apparentemente estranei alla cultura e all'acquisizione di una competenza musicale-strumentale. Pone l'accento sulle Relazioni: 1. Docente/Studente; 2. Studente/Scuola/Famiglia, e in particolare sulla Relazione: Docente/Studente/ Strumento/Contesto. Risulta utile conoscerla e approfondirla, in quanto è una Metodologia che attiva e sviluppa processi relazionali, affettivi, emozionali, cognitivi. Lavora in modo integrato, e i benefici si rintracciano in diversi ambiti: nella scuola, all'interno della famiglia, nel rapporto con l'altro da sé, dunque nella Relazione. Il volume offre anche ulteriore materiale di approfondimento consultabile online tramite codici QR integrati al testo, ed è introdotto da François Delalande, che ha condiviso prassi e filosofia di questa ricerca.
Canto leggèro. Coro e voci di bambini
Tullio Visioli
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 176
Quali caratteristiche presenta la voce di bambine e bambini? Quali aspetti metodologici è indispensabile tener presenti quando, nei servizi per l'infanzia, nella scuola di base e nelle realtà associative, si propongono attività musicali di tipo corale? Per i bambini è così "spontaneo" cantare? La "bella voce" è un dono di natura o è paragonabile a uno strumento prezioso e delicato? Come impiegare musicalmente il codice emozionale che emergere nelle espressioni vocali spontanee e nel canto? Il volume di Tullio Visioli propone riflessioni e proposte che potranno sostenere e guidare il delicato lavoro educativo di direttori di coro, musicisti, didatti e insegnanti. Come afferma l'Autore, «scopo di questo manuale è di essere d'aiuto per comprendere la voce del bambino e le sue grandi potenzialità espressive e di guidarlo, attraverso una pratica ragionata del canto corale, a sviluppare le sue qualità musicali, integrandosi e dialogando col mondo musicale che ogni bambino ha già in sé e costruisce giorno per giorno». Il volume si avvale anche di un contributo di Franco Fussi, medico foniatra, nonché uno dei maggiori e più riconosciuti esperti di voce e vocalità, e della presentazione di Mario Leone, direttore di coro, giornalista e critico musicale.
Il clarinetto. Alla ricerca del «suono bellissimo»
Gianluca Campagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 204
Mozart si ispirò al suono dello Stradivari per il suo quintetto d’archi, e al suono del clarinetto di Stadler, con poche chiavi e con un’intonazione approssimativa, per il suo quintetto K 581 e per il concerto K 622. Com’è possibile che Mozart, ma anche Weber o Spohr abbiano composto per simili strumenti? Probabilmente ad aver ispirato queste opere non è stato lo strumento ma lo strumentista; il modo di suonare di Stadler o di Baermann o di Hermsted ha colpito così profondamente i compositori che, anche senza il supporto di un buon strumento, con la propria bravura hanno trasformato il brano in un capolavoro. Molto probabilmente il compositore è stato colpito dal suono, dal timbro, dalla straordinaria bravura esecutiva del clarinettista. Attraverso la storia del clarinetto, con punti di vista assolutamente personali, come l’attribuzione dell’invenzione al figlio di Denner, o alla discendenza dal recorder, passando da alcune tra le innumerevoli opere più significative composte per lo strumento, dall’analisi del timbro e degli armonici, l’autore entra nel vivo di questo strumento e del suo bellissimo suono.
Il «Mikrokosmos» di Bela Bartok. Analisi, interpretazioni, indicazioni didattiche ed esecuzione integrale
Claudio Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 183
Mikrokosmos è uno dei capolavori di Béla Bartók: vi lavorò per quasi tredici anni, dal 1926 al 1939. Universalmente considerata come uno strumento fondamentale nella didattica pianistica, l’opera scavalca però immediatamente i confini dell’educazione manuale e diventa molto di più: una scuola per l’orecchio, la voce, il corpo e la mente di ogni allievo. Illuminando una dopo l’altra le facce di questo straordinario prisma, il volume arriva così a delineare il Mikrokosmos come un possibile modello per l’educazione musicale, la propedeutica strumentale, la composizione di base. E anche come una scuola di metodo, come affermazione di un’idea creativa e democratica della didattica e dell’apprendimento, come prezioso riferimento etico e deontologico per il futuro musicista. Ma Mikrokosmos è anche una vera “summa” dell’arte compositiva e pianistica di Bartók: l’ultima parte del volume contiene un’accuratissima guidaall’analisi e allo studio di tutti i 153 pezzi della raccolta che sono poi eseguiti integralmente dallo stesso autore in una registrazione scaricabile gratuitamente su musicheria.net.
Metodologia dell'improvvisazione strumentale. Tra linearità e nonlinearità
Mirio Cosottini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 97
Che rapporto c'è fra suono e improvvisazione musicale'! Perché è importante fare ricerca intorno al suono? Quali sono i metodi di studio dell'improvvisazione, e che differenza c'è fra il metodo di studio lineare e nonlineare? Quale senso dare all'ascolto, all'analisi e all'esercito nella pratica dell'improvvisazione? Le risposte che il libro delinea sono rivolte agli insegnanti che si occupano di didattica dell'improvvisazione, i quali troveranno indicazioni per arricchire la propria metodologia d'insegnamento; ai musicisti, che vi troveranno suggerimenti per studiare il proprio strumento, interpretare il repertorio, nuovi spunti per comporre e improvvisare; agli improvvisatori, poiché la consapevolezza della distinzione fra linearità e nonlinearità getterà luce sulla struttura della pratica improvvisati va, sul rapporto fra le varie temporalità implicate, sulle diverse strategie di studio, sul valore dell'esercizio, sull'importanza della grafia e sui modi di ascolto. Il libro contiene numerosi esercizi d'improvvisazione suddivisi per area di ricerca (sull'ascolto, sull'attenzione, sul presente, sulla lettura e scrittura, sulla ricerca, sull'esame approfondito), uno studio del segno grafico che fornisce le chiavi per farne un uso creativo durante l'improvvisazione e infine Vanalisi di alcune improvvisazioni secondo i principi lineari e nonlineari. Al centro vi è l'improvvisazione, una pratica che allarga i suoi confini e induce riflessioni didattiche e filosofiche che investono il modo di ascoltare, di pensare e di vivere la musica.
L'orchestra didattica. Metodi e proposte per far musica insieme
Giovanni Sbolci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 181
L'attività d'orchestra nei contesti di formazione è il risultato di una serie di contributi, il cui raggio d'azione si estende dagli aspetti organizzativi al reperimento del materiale, dalla gestione dei tempi e dei luoghi di lavoro all'azione didattica vera e propria. In un certo senso, l'armonizzazione di tali aspetti è essa stessa "musica d'insieme". In mancanza di una visione globale di questo fenomeno didattico, i diversi contributi, pur compiuti con la massima serietà e competenza, rischiano di non integrarsi in un percorso condiviso, che esplichi a pieno tutto il suo potenziale formativo. In questo libro viene compiuta un'analisi sistematica di tutti gli aspetti che concorrono a concretizzare l'attività di un'orchestra didattica. L'autore, dopo aver esaminato le implicazioni pedagogiche di questo importante e attualissimo fenomeno, si sofferma in dettaglio sulla trattazione dei principali aspetti organizzativi, delle metodologie didattiche applicabili alle "lezioni d'orchestra", dei criteri di scelta del repertorio. Gli ultimi due capitoli affrontano in maniera esaustiva le tecniche di arrangiamento e trascrizione e la scrittura strumentale rivolta ai giovani allievi, con numerosi esempi e tabelle di pratica consultazione.
Musicascuola. Riflessioni e proposte per la scuola dell'infanzia e primaria
Mario Piatti, Enrico Strobino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 184
"La musica, componente fondamentale e universale dell'esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all'attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, all'acquisizione di strumenti di conoscenza, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché all'interazione fra culture diverse" (Indicazioni nazionali per il curricolo). Il volume propone alle insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria riflessioni e proposte operative per costruire percorsi curricolari coerenti con le Indicazioni nazionali e finalizzati allo sviluppo della musicalità dei bambini e dei ragazzi. Ascoltare, cantare, comporre, danzare, parlare e suonare sono i luoghi attraversati dai percorsi che hanno come cartelli indicatori l'identità, il corpo, la voce, le parole, le storie, le cose, i paesaggi e i segni. Completano il volume materiali audio e video reperibili on line al sito musicheria.net.
Metodologia dell'insegnamento strumentale. Aspetti generali e modalità operative
Anna M. Freschi, Roberto Neulichedl
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 145
Come insegnare uno strumento musicale oggi, anche in rapporto all'evoluzione tecnologica? Con quali atteggiamenti affrontare problemi posturali, tecnici, interpretativi? Come motivare allo studio? Con quali strategie valorizzare le occasioni di apprendimento in contesti collettivi? Come e perché condurre attività di esplorazione, improvvisazione e composizione? Come gestire l'approccio con i vari sistemi di notazione? Le risposte che il volume tratteggia si rivolgono a insegnanti in formazione (in particolare nei nuovi trienni e bienni dei conservatori), insegnanti in servizio (scuole medie a indirizzo musicale, scuole di musica, licei musicali, corsi propedeutici e di base nei Conservatori ecc.) e formatori, offrendo adeguati strumenti per la lettura/analisi del proprio operato didattico, nonché spunti e modelli per la progettazione e sperimentazione di percorsi secondo rinnovate concezioni e modalità d'insegnamento. Al centro della progettazione ci sono lo strumento come compagno di viaggio nei territori del musicale e l'opera musicale intesa quale oggetto da interrogare, interpretare (ed eventualmente rielaborare creativamente), connettendo fin dall'approccio iniziale il piano analitico con quello tecnico ed espressivo. Completa il volume una bibliografia ragionata che, ripercorrendo i temi trattati nei vari capitoli, costituisce per l'insegnante un ulteriore strumento di approfondimento, di studio e di supporto alla propria autonomia progettuale.
Appesi a un fil di voce. Percorsi creativi alla scoperta del suono, della voce, del canto e del teatro musicale
Lara Corbacchini, Lorenzo Donati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 94
Utilizzando un approccio diretto e una ricca serie di supporti didattici spartiti, materiali audio, disegni, schemi, mappe (raccolti nel CD audio allegato o scaricabili dal sito www.appesiaunfildivoce.it) - il volume presenta sei sezioni per esplorare, conoscere e manipolare, attraverso giochi, improvvisazioni vocali e brani corali di diversa difficoltà, il linguaggio sonoro-musicale. Grazie all'originale flessibilità di utilizzo del volume e ai differenti percorsi suggeriti nelle puntuali indicazioni per l'insegnante, le attività presentate, tutte incentrate sull'utilizzo della voce, possono essere realizzate con bambini da 5 a 12 anni, in contesti educativi diversi (dalla scuola primaria ai cori di voci bianche passando per l'animazione), coniugando in modo sinergico differenti linguaggi espressivi (sonoro-musicale, corporeo, grafico, verbale) e affrontando i diversi aspetti della competenza musicale. Il volume, grazie alle proposte e ai percorsi didattici di differente livello presentati, si configura come un ricco e agevole supporto per gli operatori musicali, gli insegnanti della scuola di primaria (anche senza approfondite competenze musicali), gli insegnanti di musica, i direttori di coro, gli insegnanti delle scuole di musica e gli studenti dei corsi di Diploma accademico in Didattica della Musica e Direzione di coro.