Edizioni ETS: Poesie
Il doppio sguardo. Le Dehors et le Dedans
Nicolas Bouvier
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 100
Poesie (1991-2003)
Luis G. Montero
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 96
In Spagna intorno ai primi anni Ottanta Luis Garcìa Montero, insieme ad altri autori, dà un impulso fondamentale per rivedere e risentire la poesia inserita nella storia quotidiana e sociale in cui l'individuo sente e percepisce il suo intorno come luogo da vivere e interpretare.
Sulla via del maestro. Un viaggio con Lao-Tze
Casimiro de Brito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 122
Più che di una poesia di interpretazione, quella di Casimiro (e specialmente questa che si trova sulla Via), è una poesia di interpellazione, uno sguardo che si frappone, fra la mente e e le cose, fra le cose e il lettore, anche, sempre nella certezza, però, che niente possediamo, e siamo, semmai, posseduti dalle cose, lungo un cammino in cui l'unica forma possibile di azione è la contemplazione contro l'ideale del possesso, la ripetizione dei gesti e delle parole come rituale dell'abbandono, il consegnarsi a mani vuote, il respirare contro il "pensare", fino alla confluenza assoluta (o desiderata) in un tutto cosmico.
Musica utilitaria (poesia 1985-2010). Con testo a fronte
Àlex Susanna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 164
Da un altro mondo
Roberto Veracini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 88
Luce-Licht. Zeit los brennt dieses licht hier
Dieter Schlesak, Vivetta Valacca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 162
Cone nell'alchimia tradizionale l'amore animico trasmuta la saliva in acqua della vita e fa scaturire "corpi di gloria" degli amanti: "Perché chi è innamorato ha bisogno della bocca. Piena d'acqua. Dentro la tua bocca c'è quest'acqua. Della vita si chiamava una volta che cos'è l'acqua? Ti cercavo".
Aforismi scelti da Mário Cesariny
Teixeira de Pascoaes
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 116
Pascoaes rifiuterà in questo senso di collocarsi in un sistema eccessivamente legato al superfluo, al circostanziale, in definitiva allo storico, cercando anzi di restituire una voce in cui si sedimentano tutte le altre, abbracciando un principio poetico che ha come finalità ultima, se vogliamo, una tensione verso un punto all'infinito, la congiunzione di tutto lo spazio e di tutto il tempo, in un unico punto, luogo geometrico in cui coicidono destino e libertà, come voleva padrea Antonio Vieira. Si tratta anche di sottolineare la necessità di non separare anima e corpo, e con ciò, in senso lato, la storia dalla teologia, o una loro speciale visione che collimano nella poesia.

