Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Falsopiano: Le arti

Il futuro è sempre esistito

Il futuro è sempre esistito

Edoardo Poeta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2018

pagine: 224

Sapevate che nel 1962 un settimanale di Trapani indovinò che nel 2000 avremmo fatto tutto con il telefono? Una "profezia" che lascia esterrefatti. Non si tratta, però, di un falso storico, né di una fantasia. Quella previsione non era stata la prima, né sarebbe stata l'ultima: ne scrissero e ne parlarono altri. In Italia e negli Stati Uniti. Giornali via fax, telefonini multimediali, banche online, e-learning, esposizioni d'arte virtuali, sintesi vocale e, perfino, l'idea di Google libri. Pure la rete telefonica pensata come sistema nervoso del pianeta. Tutto previsto e, talora, in sperimentazione. Più di 50 anni fa, prima del web. Una straordinaria osmosi tra immaginario e scienza, consumismo e sogno di un "domani felice" in un mondo sempre più piccolo. Com'era possibile che il nostro presente tecnologico esistesse già tra gli anni '50 e '60? Che Italia era quella investita da simili previsioni? Il domani – come idea, aspirazione, progetto – è sempre esistito? Un viaggio nel "futuro del passato" tra curiosità, coincidenze, cultura pop, aneddoti e storia sociale. Con un dubbio: il futuro esisterà ancora?
20,00

Genova in mostra. Esposizioni pubbliche e private dal secondo dopoguerra a oggi. Anni Ottanta

Genova in mostra. Esposizioni pubbliche e private dal secondo dopoguerra a oggi. Anni Ottanta

Sonia Braga

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2015

pagine: 620

Il periodo compreso fra il 1980 e il 1989 si contraddistingue, nel capoluogo ligure, per una singolare vivacità creativa. Nel corso del decennio nascono e fioriscono rassegne di prestigio, gli enti pubblici e le gallerie private trovano nuova linfa e nuove prospettive espositive. Anche l'associazionismo, spina dorsale di un sistema arte oggi dimenticato, si impegna a creare nuove occasioni di incontro e di dibattito. Questo libro, scaturito da una tesi di specializzazione in arte contemporanea, analizza con competenza e passione le vicende di quel momento di fermento inventivo e mette in luce i legami fra l'arte ligure e la scena nazionale, in un reciproco scambio di inflenze e di suggestioni. Completano il volume un consistente apparato fotografico in grande parte inedito e un'introduzione di Franco Sborgi, professore ordinario di Storia dell'Arte Contemporanea presso l'ateneo genovese e protagonista diretto delle vicende di quegli anni. L'autrice, Sonia Braga, ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici a Genova. Suoi interventi sono comparsi su "Anima e Terra" e su "QSC". Questo è il suo primo libro.
29,00

L'autoritratto

Roberto Morpurgo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2013

pagine: 130

Piece teatrale di Roberto Morpurgo, affermato autore e scrittore. Introduzione di Massimo Marino.
13,00 12,35

L'inferno in scena. Un palcoscenico visionario ai margini del mediterraneo

L'inferno in scena. Un palcoscenico visionario ai margini del mediterraneo

Federica Natta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2013

pagine: 400

"Il pensiero dell'Inferno evita l'Inferno" così la retorica degli exempla suggeriva al fedele la via della possibile salvezza. Nel XIV-XV secolo la messa in scena di orribili pene appare come un tributo pagato alla colpevolezza dell'individuo; c'è la rappresentazione di un processo di espiazione, di una strategia quasi penitenziale. Le dinamiche di questa intenzionalità sono pervasive e contemplano i diversi contesti: l'immagine dipinta, il teatro, la predicazione, le sacre rappresentazioni, i racconti, la letteratura delle visioni, la liturgia. In questo percorso, l'Inferno non è il soggetto di una tragedia, ma di una commedia. Questo libro ripercorre le idee rappresentative degli inferi e ci conduce nel mondo suggestivo e ambiguo popolato di mostri terribili, di terribili torture, di streghe ante litteram e della paura medievale e poi moderna della colpa e del peccato. Questo libro inaugura una nuova collana dedicata alle arti in senso più generale, ovvero a quelle tematiche trasversali che investono la pittura, il video, il teatro, l'arte virtuale e la televisione.
26,00

Le lacrime della Duse. Ritratto di un artista da vecchio

Le lacrime della Duse. Ritratto di un artista da vecchio

Glauco Mauri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2023

pagine: 250

Il primo ruolo da protagonista a quindici anni (“Il palcoscenico si trovava al posto dell’altare e, dove un tempo c’era l’organo, avevano ricavato una specie di galleria”); l’Accademia d’Arte Drammatica (“Poi mi dissero soltanto: ‘Grazie, tra pochi giorni ti faremo sapere’, e uscii. Quella notte la passai in treno, non ero preoccupato, avevo la certezza che sarei entrato in Accademia”); l’incontro fondamentale con Memo Benassi (“Quante avventure ho da raccontare su quel folle genio che era”); il fortunato e fruttuoso sodalizio con Roberto Sturno (“il 1972 è un anno fondamentale per me, cominciò a fiorire allora quel dono che mi ha offerto la vita e che per me è stato più importante dell’amore e, anche, del teatro: l’amicizi”). Glauco Mauri, nato a Pesaro nel 1930, personaggio di spicco nella storia del teatro e del cinema (memorabili le sue interpretazioni per Marco Bellocchio e Dario Argento), si racconta in questo libro rivelando aspetti della sua carriera e risvolti inediti della sua lunga avventura umana. Un racconto popolato di incontri (molti) e scontri (pochissimi), in cui Mauri attraversa il dramma della guerra, l’ansia della ricostruzione dopo il conflitto mondiale, l’amore per Shakespeare, Dostoevskij, Beckett... Un’antibiografia unica nel suo genere, dove un grande attore lascia il palcoscenico all’uomo per dipingere un ritratto, a volte toccante, della storia culturale italiana dal dopoguerra a oggi: “Vorrei fosse chiaro che non mi servo della vita per parlare di me ma uso me stesso per parlare della vita. Ho più di novant’anni e ho sempre cercato di stare con le antenne della mente e del cuore ben vibranti, per tentare di comprendere qualcosa della grande avventura del vivere. A quindici anni sono salito, per la prima volta, sopra un palcoscenico, poi per settantadue ho dedicato la mia vita al teatro. Luci e ombre, successi e fallimenti e devo confessare che i secondi mi sono stati più utili”.
20,00

Beautiful dreamers. Il nuovo sogno americano tra Lowbrow Art e Pop Surrealism

Beautiful dreamers. Il nuovo sogno americano tra Lowbrow Art e Pop Surrealism

Ivan Quaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2017

pagine: 256

La Lowbrow Art è un movimento artistico americano formatosi nei primi anni Novanta nell’alveo della cultura underground di Los Angeles. La sua formazione è, però, il risultato di una lunga catena d’influssi, incroci e ibridazioni di differenti subculture, sviluppatesi in California tra la fine della seconda guerra mondiale e l’inizio degli anni Ottanta. Contaminazioni che poi sono confluite in una forma compiuta solo nell’ultimo decennio del Novecento. Animata principalmente da pittori, scultori, illustratori, toy designer, la Lowbrow Art affonda le radici nella cosidddetta Custom Culture e nelle Hot Rod, due fenomeni tipici dell’America del secondo dopoguerra che trasformarono il mondo delle automobili e delle corse su strada in un emblema di libertà, di creatività e di ribellione giovanile. Per la prima volta in Italia, questo libro ripercorre la storia di uno dei movimenti artistici più amati e considerati dalle star del cinema e della musica. Prefazione di Luca Beatrice e introduzione di Sonia S. Braga.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.