Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Giuridiche Simone: Conoscere l'Europa

Storia dell'integrazione europea. L'Europa alla ricerca della propria unità

Storia dell'integrazione europea. L'Europa alla ricerca della propria unità

Francesco Mastronardi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2006

pagine: 431

L'Europa è un'idea. Suggerita dal mito. Disegnata a contorni fluidi dalla geografia. Affidata nel suo divenire all'impegno di uomini e donne dotati di memoria e visione, per ricordare da dove si viene e sapere dove si vuole andare. All'inizio vi è l'intuizione di una nuova forma di relazioni tra Stati. Con la condivisione di sfere di sovranità che si affianca alla tradizionale cooperazione. Il terreno è reso fertile dal desiderio di pace e di benessere. L'idea dell'Europa che si unisce attecchisce, matura, cresce. Si fa più intensa, lievitando in valori e principi, libertà e diritti, azioni e simboli, coesione interna e presenza internazionale. Si rende più estesa, compattandosi al centro e allargandosi a nord e a sud, ad ovest e ad est. Fino a tracciare una recente nuova linea di confine orientale e ad accogliere altre isole mediterranee nel proprio arcipelago di unificanti diversità. Il 'no' maggioritario dei votanti francesi e olandesi al tentativo dell'Europa di darsi una legittimazione costituzionale introduce un periodo di riflessione, denso di incognite, che il Consiglio europeo del 15 e 16 giugno 2006 sembra schiudere a una positiva conclusione non lontana nel tempo. Al cittadino europeo di oggi e di domani non si può negare il diritto di vivere nell'"Europa a venire". Né gli si può togliere il privilegio di aggiungere il tocco essenziale dell'afflato popolare al molto che è stato già fatto e al non poco che resta da fare.
22,00

La comunicazione istituzionale dell'Unione Europea
8,00

Una costituzione per l'Europa. Cronistoria di una grande idea

Una costituzione per l'Europa. Cronistoria di una grande idea

Francesco Mastronardi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2004

pagine: 255

Prossima a coincidere con l'intera Europa, l'Unione ha deciso di scriversi la sua prima costituzione. Preparata dalla Convenzione europea e definita in seno alla Conferenza intergovernativa, la Costituzione europea intende essere, al pari di ogni altra, un'opera letteraria, un documento politico, un testo giuridico. Rappresentazione di una sovranità binaria, che ha le sue fonti negli Stati membri e nei cittadini europei, la costituzione dell'Europa è diversa da ogni altra. Il volume è la cronistoria di un'idea che nasce e si realizza. L'idea di una Costituzione europea per un'Europa costituzionale coesa e credibile perché unita e unita perché ricca delle sue diversità.
15,00

La convenzione sul futuro dell'Europa
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.