Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Giuridiche Simone: I Codici Simone

Codice civile. Con Costituzione, Trattato UE e leggi complementari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2025

pagine: 1408

I Codici classici Simone, di cui il Codice Civile 2025 e Leggi complementari riporta la Costituzione, il Trattato UE e una selezione delle norme civilistiche principali e di più frequente consultazione, aggiornati alle più recenti novità normative. Per comodità di consultazione, le Leggi complementari sono suddivise per argomento: Adozione; Assicurazione (RCA e Contratti); Banca; Brevetti e Marchi; Cittadinanza; Concorrenza; Consumatori; Crisi d’impresa; Danno alla persona; Intermediazione finanziaria; Lavoro; Locazioni; Matrimonio; Persone giuridiche; Separazione e Divorzio; Società; Stato civile; Testamento biologico; Titoli di credito; Unione europea; Unioni civili e Convivenze. Punto di forza dell’opera è, oltre alla facilità di consultazione, l’articolato indice analitico-alfabetico, arricchito di voci, richiami e rimandi, per un immediato reperimento delle norme e l’inquadramento degli istituti civilistici. I Codici classici per i contenuti proposti rappresentano quindi un valido e aggiornato strumento di studio e/o lavoro per magistrati, avvocati, studenti universitari e partecipanti ai pubblici concorsi. Il Codice Civile 2025 con leggi complementari è disponibile anche sulla nuova App Codici Simone che permette di consultare il codice dal tuo smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. L’App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QR Code posto nell’ultima pagina del libro. I codici rappresentano alcuni dei prodotti più storici di Edizioni Simone che produce e aggiorna costantemente da oltre 50 anni: i migliori codici civili esplicati e i migliori codici penali esplicati, sono quelli più completi e al contempo facili da consultare ed è in quest’ottica che ci occupiamo da decenni di aggiornare e migliorare i testi sfruttando i codici sul mercato più collaudati in assoluto per la preparazione di esami universitari e concorsi pubblici.
22,00 20,90

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2024

pagine: 976

Questa nuova edizione del Codice del Lavoro è stata profondamente rivisitata per venire incontro alle esigenze di consultazione di professionisti e studenti. Il Codice è aggiornato alle più recenti modifiche normative che hanno interessato la materia del Diritto del Lavoro, tra le quali si segnalano quelle del D.L. 2-3-2024, n. 19, conv. in L. 29-4-2024, n. 56 (cd. Decreto PNRR quater) in materia di lavoro irregolare e sicurezza sul lavoro e del D.Lgs. 3-5-2024, n. 62 (Decreto disabilità) Oltre alle disposizioni fondamentali sono riportate, tra l’altro, le norme in materia di apprendistato e altri rapporti speciali di lavoro, ammortizzatori sociali, collocamento delle persone con disabilità, tutela della genitorialità, diritti e obblighi del lavoratore, tutela dalle discriminazioni, lavoro parasubordinato e autonomo, pubblico impiego, dimissioni e licenziamento, poteri e obblighi del datore, sicurezza sul lavoro, attività sindacale e sciopero. Grazie all’organizzazione sistematica dei contenuti, che coniuga completezza e facilità di consultazione, questo Codice costituisce un valido ausilio per gli operatori professionali (magistrati, avvocati, consulenti del lavoro, pubblici funzionari, dirigenti aziendali e sindacali) e, nel contempo, rappresenta uno strumento di studio e approfondimento per gli studenti universitari e per chi si prepara ai concorsi e all’esame per consulente del lavoro.
40,00

Codice del dirigente scolastico. Raccolta di leggi e atti aventi forza di legge per la prova scritta

Codice del dirigente scolastico. Raccolta di leggi e atti aventi forza di legge per la prova scritta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2024

pagine: 976

Il Codice del Dirigente Scolastico è una raccolta di leggi e atti aventi forza di legge per la prova scritta ed è aggiornato alle ultime novità normative e giurisprudenziali tra cui il D.Lgs. 3-5-2024, n. 62 (Riforma della condizione di disabilità) e L. 29-4-2024, n. 56 (PNRR quater). Il Codice del Dirigente scolastico è stato realizzato per venire incontro alle esigenze di chi deve sostenere la prova scritta del concorso per DS: contiene, infatti, come da bando, solo leggi e atti aventi forza di legge ed è quindi consultabile in sede di concorso. Nella selezione dei provvedimenti si è inoltre, tenuto conto di quelli indicati nei Quadri di riferimento pubblicati dal Ministero a maggio 2024. Il Codice è suddiviso in 6 Parti: Costituzione italiana e Norme europee; Ordinamenti didattici; Autonomia scolastica; Pubblico impiego e personale scolastico; Gestione amministrativa e contabile; Norme civili, penali e amministrative. Particolare attenzione è stata posta a tutte le più recenti novità normative intervenute in materia come il decreto disabilità (D.Lgs. 3-5-2024, n. 62) che definisce la condizione di disabilità, introduce l’accomodamento ragionevole, riforma le procedure di accertamento e la valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del “Progetto di vita” individuale e personalizzato e il decreto PNRR quater (D.L. 2-3-2024, n. 19, conv. in L. 29-4-2024, n. 56) che interviene, tra l’altro, sulla semplificazione degli ITS Academy. Il Codice è inoltre aggiornato alla L. 5-3-2024, n. 21 (Interventi a sostegno della competitività dei capitali), alla L. 4-3-2024, n. 25 (Tutela del personale scolastico) e alla L. 27-12-2023, n. 206 (Istituzione del Liceo del made in Italy). Da ultimo, ma non per importanza, è l’inserimento nel Codice della L. 17-5-2024, n. 70 sulle Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo di recente pubblicata in Gazzetta ufficiale. Per una preparazione completa alla prova scritta del Concorso Dirigenti Scolastici, si rimanda alla pagina dedicata con tutti i manuali.
50,00

Codice penale e di procedura penale per l'udienza. Ediz. minor

Codice penale e di procedura penale per l'udienza. Ediz. minor

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2024

pagine: 1504

Il Codice penale e di procedura penale per l'udienza. Ediz. mino costituisce uno strumento essenziale per quanti, per motivi professionali o di studio, hanno la necessità di consultare un codice aggiornato in un formato pratico e maneggevole. Questa nuova edizione è aggiornata alle più recenti novità legislative, fra le quali si evidenziano i correttivi funzionali alla protezione dei beni culturali o paesaggistici (L. 22-1-2024, n. 6), l’estensione delle tutele penali per il personale scolastico (L. 4-3-2024, n. 25) e il D.Lgs. 19-3-2024, n. 31, che prevede Misure integrative e correttive del decreto legislativo 150/2022 (Riforma Cartabia). A corredo l’App Codici Simone per consultare il codice dal tuo Smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. L’App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QR Code posto sull’ultima pagina del volume.
27,00

Codice del nuovo processo tributario. Raccolta delle norme sul rito tributario integrata con le disposizioni del c.p.c. rifomato

Codice del nuovo processo tributario. Raccolta delle norme sul rito tributario integrata con le disposizioni del c.p.c. rifomato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2024

pagine: 1184

Giunto alla seconda edizione, il Codice del Nuovo Processo Tributario costituisce una sorta di manuale d’udienza in quanto contiene la raccolta sistematica di tutte le norme che riguardano l’organizzazione della Giustizia Tributaria e lo svolgimento del processo tributario alla luce della modifica organica attuata con la L. 130/2022 e delle novelle introdotte dal D.Lgs. 220/2023, in attuazione della L. 111/2023, di delega per la riforma del sistema fiscale. La riforma del rito tributario è stata varata in concomitanza con l’approvazione dei decreti legislativi di attuazione della riforma Cartabia in materia di Processo civile e Processo penale (decreti legislativi nn. 149, 150 e 151 del 10 ottobre 2022). Sono note a tutti le forti correlazioni tra rito tributario e rito civile, tant’è che molti articoli del D.Lgs. 546/1992 richiamano espressamente le corrispondenti norme procedurali del rito civile (in proposito, nel testo è proposta una tabella di collegamento). Per questo motivo questo codice è corredato anche con il testo del codice di procedura civile. La raccolta è, perciò, articolata in quattro Parti, dedicate rispettivamente a: Il processo Tributario; Norme complementari al Processo tributario; Codice di Procedura Civile; Norme complementari al c.p.c. Per come è strutturato questo Codice può essere anche un valido strumento di studio per chi deve affrontare il concorso per magistrati tributari.
24,00

Codice amministrativo fondamentale per i concorsi pubblici e l'università

Codice amministrativo fondamentale per i concorsi pubblici e l'università

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2024

pagine: 2144

Questa edizione del Codice Amministrativo Fondamentale 2024 riporta una raccolta sistematica dei principi cardine del diritto amministrativo e si indirizza a quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi, avvocati abbiano la necessità di avere un quadro generale ed aggiornato della più significativa normativa di settore. Il Codice Amministrativo Fondamentale è stato aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi, compresa l’ultima Legge di Bilancio 2024. Punto di forza del lavoro è costituito, come di consueto, da un dettagliato indice analitico-alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico costituisce uno strumento indispensabile per l’immediato reperimento del dato normativo. Il «Codice amministrativo fondamentale» è il frutto di una rinnovata revisione, sia strutturale che contenutistica delle precedenti edizioni. Il codice è suddiviso in due Parti. Nella prima, dedicata alle «Fonti» e alle «Leggi fondamentali», sono indicati ed esposti i principali testi normativi. Dopo la Costituzione e i più rilevanti testi sovranazionali, sono inserite le leggi fondamentali del diritto amministrativo, in un ordine sistematico e ragionato che tiene conto della frequenza di consultazione durante lo studio e in sede di concorso pubblico, in modo da garantire una maggiore facilità e rapidità di utilizzo. La restante parte del codice, invece, ricalca la tradizionale collocazione delle leggi del diritto amministrativo, suddivise per argomento. In quest’ultima sezione le leggi già presenti nella prima parte, richiamate per evidenziarne la loro collocazione materiale, vengono semplicemente citate con un rinvio. Il lavoro è suddiviso in 31 Titoli: Fonti, Leggi fondamentali, Pubblica amministrazione, Controlli dell’attività amministrativa, Contabilità e finanza, Procedimento amministrativo e accesso, Documentazione amministrativa e informatica. Amministrazione digitale, Cybersicurezza, Semplificazione, PNRR, Anticorruzione e trasparenza, Pubblico impiego, Privacy, Concorrenza, Appalti pubblici, Sicurezza e ordine pubblico, Edilizia, urbanistica e territorio, Immigrazione, Sanità ed emergenza Covid, Protezione civile, Sport, Reati contro la P.A., Giudice ordinario, Questioni di giurisdizione, Giudice amministrativo, Informatizzazione della giustizia, Responsabilità civile dei magistrati, Ricorsi amministrativi, Class action, Corte dei conti, Spese di giustizia. In particolare questa sedicesima edizione vuole avere come diretti e prediletti destinatari i concorsisti pubblici e gli studenti, pur aspirando ad essere un efficace strumento di ausilio anche per l’operatore professionale. A tal fine, il codice contiene un’attenta e funzionale selezione delle più rilevanti leggi regolanti la materia, aggiornate alle ultime novità normative come la Legge di bilancio 2024 (L. 30-12-2023, n. 213) e la Legge annuale per la concorrenza (L. 31-12-2023, n. 214).
50,00

Codice civile. Leggi complementari. Ediz. minor

Codice civile. Leggi complementari. Ediz. minor

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 1184

Questa nuova edizione del Codice Civile Minor 2023 tiene conto di tutte le novità legislative e, in particolare, di quelle introdotte nel diritto civile sostanziale, sia riguardo al Codice civile che riguardo alla legislazione speciale, dal D.Lgs. 149/2022, attuativo della cd. Riforma Cartabia, le cui disposizioni hanno effetto a decorrere dal 28 febbraio 2023. In base alla disciplina transitoria le nuove norme, che nel diritto civile sostanziale hanno inciso soprattutto in materia di famiglia, separazione e divorzio, si applicano solo ai procedimenti instaurati successivamente a tale data mentre per i procedimenti pendenti continuano ad applicarsi le disposizioni previgenti. Per questo motivo nel Codice Civile si è ritenuto utile riportare entrambi i testi dell’articolato ante e post Riforma Cartabia, con alcuni accorgimenti grafici per orientare il lettore nella lettura delle norme. Così: — gli articoli modificati o introdotti dalla Riforma Cartabia sono evidenziati con una losanga laterale grigia per renderli facilmente riconoscibili anche durante una consultazione veloce; — in aggiunta al nuovo articolo riformato si è mantenuto il vecchio articolo che continuerà ad applicarsi ai giudizi instaurati prima del 28 febbraio 2023; — sempre per permettere all’operatore una più facile individuazione delle novità della riforma, anche comparandole con il testo normativo precedente, le modifiche della Riforma Cartabia apportate al testo dell’articolo sono evidenziate in neretto. Una mirata selezione di leggi speciali (Adozione, Assicurazione RCA e contratti, Brevetti e Marchi, Cambiale, Consumatori, Crisi d’impresa, Diritto internazionale privato, Locazioni, Matrimonio e Divorzio, Persone giuridiche, Stato civile, Testamento biologico, Unioni civili e Convivenze) completa il lavoro e fornisce una panoramica aggiornata della normativa speciale essenziale. Un articolato indice analitico-alfabetico ed un puntuale indice cronologico chiudono il Codice Civile Minor consentendo un immediato reperimento delle norme. Attraverso un comodo QrCode «PUNTA e LEGGI» (riportato a fianco e in calce al codice) sarà possibile accedere facilmente agli eventuali aggiornamenti normativi che saranno resi disponibili online.
17,00

Codice della Riforma Cartabia. Testo a fronte degli articoli dei Codice Civile e di Procedura Civile, Codice Penale e di Procedura Penale modificati dai: DD.Lgs. 10 ottobre 2022, nn. 149, 150 e 151

Codice della Riforma Cartabia. Testo a fronte degli articoli dei Codice Civile e di Procedura Civile, Codice Penale e di Procedura Penale modificati dai: DD.Lgs. 10 ottobre 2022, nn. 149, 150 e 151

Rossana Petrucci

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: 480

Con i decreti legislativi del 10 ottobre 2022, nn. 149, 150 e 151 gli ordinamenti civile e penale hanno conosciuto, soprattutto (ma non solo) sul versante processuale, una imponente opera di revisione, che passerà alla storia come Riforma Cartabia. La principale ambizione del presente Codice della Riforma Cartabia è proprio quella di offrire agli operatori del diritto (avvocati, magistrati e/o studenti) un quadro d'insieme organico ed esaustivo, all'esito di un'attenta e capillare opera di coordinamento delle novità normative con le disposizioni vigenti. Il Codice della Riforma Cartabia consente di individuare agilmente le modifiche introdotte grazie all'uso del colore (sono riportate in rosso tutte le modifiche apportate dai decreti attuativi citati) sia quelle immediatamente operative sia quelle che, nel settore civile, lo saranno in forza del fitto reticolo di disposizioni transitorie che hanno accompagnato la massiccia novellazione. Quanto al settore penale, invece, si è tenuto conto del rinvio operato dal D.L. 31 ottobre 2022, n. 162, che ha differito al 30 dicembre 2022 l'entrata in vigore dell'intero decreto legislativo n. 150, per ovviare alle difficoltà connesse all'assenza di adeguate norme transitorie che diluissero nel tempo l'operatività delle numerose innovazioni. Per agevolare la consultazione del testo, delle pratiche Tabelle Riepilogative sull'Applicabilità delle Nuove Disposizioni sono riportate alla fine del libro.
28,00

Codice tributario

Codice tributario

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: 2368

Il Codice Tributario 2022 mantiene un formato e una dimensione che ne rendono agevole la consultazione e che consentono di conservare il patrimonio di informazioni, richiami, riferimenti, rinvii inseriti nel corso degli anni. Un importante ausilio per i lettori è dato dall'inserimento di note con l'indicazione degli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale o sul sito dell'Agenzia delle entrate di tutte quelle disposizioni che, per limiti di spazio, non sono state riportate nel testo. Inoltre, in considerazione dell'enorme proliferare della normativa di carattere emergenziale e temporaneo sia per la pandemia da Covid-19 sia per la crisi energetica, per non rendere eccessive le dimensioni del volume, è stata operata la scelta di inserire nella sezione «Agevolazioni» solo le disposizioni più rilevanti, riportando tuttavia i riferimenti delle norme non inserite. In ogni caso, come già fatto per l'edizione precedente, è stata assicurata l'informazione completa dei nostri lettori su questa materia, grazie alla realizzazione di un prodotto consultabile on line, che raccoglie tutte le norme agevolative di carattere fiscale varate dall'inizio dell'emergenza. L'aggiornamento puntuale e tempestivo, la cura dei richiami e dei rinvii, la sistematica nella raccolta dei testi normativi, l'organizzazione degli argomenti rappresentano i punti di forza dell'opera, che è arricchita anche da tre utilissimi indici (sistematico, analitico e cronologico). Tra le disposizioni più significative del Codice Tributario 2022, segnaliamo: - La L. 21-5-2021, n. 69, di conversione del D.L. 41/2021 (Decreto sostegni); - il D.L. 25-5-2021, n. 73, conv. in L. 106/2021 (Decreto sostegni-bis); - il D.Lgs. 25-5-2021, n. 83 (Decreto IVA E-commerce); - il D.L. 21-10-2021, n. 146, conv. in L. 215/2021 (Decreto fiscale 2021); - il D.L. 6-11-2021, n. 152, conv. in L. 233/2021 (Disposizioni per l'attuazione del PNRR - Piano nazionale di ripresa e resilienza); - il D.Lgs. 29-12-2021, n. 230 (Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico); - la L. 30-12-2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022); il D.L. 27-1-2022, n. 4 (Misure di sostegno alle imprese e agli operatori economici connesse all'emergenza da COVID-19); - il D.L. 25-2-2022, n. 13 (Misure di contrasto alle frodi); la L. 25-2-2022, n. 15 di conversione del D.L. 228/2021 (Decreto Milleproroghe). Tutti i codici Simone.  
78,00

Codice civile. Leggi complementari

Codice civile. Leggi complementari

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: 1792

Questa nuova edizione del Codice Civile e delle Leggi complementari dà conto di tutte le più recenti modifiche intervenute nel corpus del codice civile e nella legislazione speciale, completamente riscritta dal legislatore in settori strategici, quali banca, borsa, concorrenza, consumatori, diritto d’autore. La parte relativa alle leggi complementari - Adozione; Assicurazione (RCA e Contratti); Autore; Banca; Brevetti e Marchi; Concorrenza; Consumatori; Danno alla persona; Diritto internazionale privato; Fallimento (e altre procedure concorsuali); Lavoro; Locazioni; Matrimonio; Persone giuridiche; Procreazione assistita; Responsabilità civile dei magistrati; Responsabilità medica; Separazione e Divorzio; Società e Borsa; Stato civile e Cittadinanza; Testamento biologico; Titoli di credito; Unione europea; Unioni civili e Convivenze – è stata rivisitata per offrire al lettore una raccolta mirata delle disposizioni speciali di interesse civilistico, a corredo del Codice, in un volume maneggevole, da tenere «a portata di mano». Per l’organizzazione sistematica ed il puntuale aggiornamento, il Codice Civile e leggi complementari costituisce un prezioso strumento di consultazione e orientamento per studenti e professionisti che, grazie ad opportune note di confronto e di rinvio, presenti nell’articolato, possono «espandere» i contenuti in relazione ai propri specifici interessi. Di tutte le novità normative viene dato puntuale riscontro nell’indice cronologico, anche se punto di forza dell’opera resta l’articolato indice analitico-alfabetico, continuamente arricchito di voci, richiami e rimandi, per un immediato reperimento delle norme.
21,00

Codice di procedura penale. Leggi complementari

Codice di procedura penale. Leggi complementari

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: XLVII-1136

I Codici classici Simone, di cui il Codice di Procedura Penale e leggi complementari fa parte, sono codici arricchiti da un utile corredo di note normative che permette un’immediata consultazione dell’articolato vigente e suggerisce originali collegamenti alla normativa speciale. Un’ampia e aggiornata selezione di norme speciali completa il lavoro. I Codici classici sono arricchiti da puntuali e dettagliati indici analitico-alfabetici per un immediato reperimento della norma ricercata. I Codici classici per i contenuti proposti rappresentano quindi un valido e aggiornato strumento di studio e/o lavoro per magistrati, avvocati, studenti universitari e partecipanti ai pubblici concorsi. Per le espansioni online vai al QR Code riportato all’interno del volume. Dalla premessa: Questa nuova edizione del Codice di Procedura Penale e Leggi complementari viene data alle stampe per dar conto delle più recenti modifiche intervenute nell’ambito processual-penalistico e costituire così uno strumento aggiornato e di facile consultazione per coloro che, per motivi di studio e/o lavoro (studenti, avvocati, magistrati etc.), sono costretti quotidianamente ad approcciarsi ad una realtà processuale in continua evoluzione. Come di consueto il testo presenta un corredo di norme complementari (Amnistia e indulto; Avvocati; Collaboratori di giustizia; Corte costituzionale e giudizi d’accusa; Corti d’Assise; Depenalizzazione; Giudice di pace; Giusto processo; Mafia e misure di prevenzione; Mandato d’arresto europeo; Manifestazioni sportive; Minoranze linguistiche; Minori; Notificazioni e processo telematico; Ordinamento giudiziario; Ordinamento penitenziario; Ordine pubblico; Rito penale e sospensione dei termini durante l’emergenza COVID-19; Sequestro di persona ed estorsione; Spese di giustizia; Stupefacenti) che consentono una panoramica completa e aggiornata della normativa penal-processuale. Tra le più recenti novità normative è importante segnalare la cd. Riforma Cartabia (L. 27 settembre 2021, n. 134) con la quale si è delegato il Governo ad emanare provvedimenti per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e per la celere definizione dei procedimenti giudiziari. Il lavoro è completato da una serie di indici (sistematico, analitico-alfabetico e cronologico) che ne facilitano la consultazione e permettono un immediato reperimento delle norme. LEGGI COMPLEMENTARI: Amnistia e indulto; Avvocati; Collaboratori di giustizia; Corte costituzionale e giudizi d’accusa; Corti d’assise; Depenalizzazione; Giudice di pace; Giusto processo; Mafia e misure di prevenzione; Mandato d’arresto europeo; Manifestazioni sportive; Minoranze linguistiche; Minori; Notificazioni e processo telematico; Ordinamento giudiziario; Ordinamento penitenziario; Ordine pubblico; Rito penale e sospensione dei termini durante l’emergenza Covid-19; Sequestro di persona ed estorsione; Spese di giustizia; Stupefacenti (Norme processuali).
21,00

Codice penale. Leggi complementari

Codice penale. Leggi complementari

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: 1056

I Codici classici Simone, di cui il Codice Penale e leggi complementari fa parte, sono codici arricchiti da un utile corredo di note normative che permette un’immediata consultazione dell’articolato vigente e suggerisce originali collegamenti alla normativa speciale. Un’ampia e aggiornata selezione di norme speciali completa il lavoro. I Codici classici sono arricchiti da puntuali e dettagliati indici analitico-alfabetici per un immediato reperimento della norma ricercata. I Codici classici per i contenuti proposti rappresentano quindi un valido e aggiornato strumento di studio e/o lavoro per magistrati, avvocati, studenti universitari e partecipanti ai pubblici concorsi. Leggi complementari: Aborto, Adozione, Amnistia, Armi, Associazioni vietate, Crimine organizzato transnazionale, Depenalizzazione, Discriminazione razziale, etnica e religiosa, Divorzio, Documentazione falsa, Doping, Edilizia e urbanistica, Fallimento, Giuoco e scommesse, Indulto, Maltrattamento di animali, Ordine pubblico, Pedofilia, Privacy, Prostituzione, Reddito di cittadinanza, Responsabilità enti, Riciclaggio, Sequestro di persona ed estorsione, Società, Stalking, Stampa, Stranieri e apolidi, Stupefacenti, Terrorismo, Usura, Violazione delle sanzioni applicate dal giudice di pace, Violenza di genere.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.