Edizioni Il Punto d'Incontro: Saggezza pellerossa
Il dono del potere. Vita e insegnamenti di un uomo-medicina lakota
Archie Fire Lame Deer, Richard Erdoes
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2018
pagine: 399
«Quando mio padre fu sul punto di morire, mi afferrò la mano. Sentii il suo potere fluire dentro di me, fino a riempire tutto il mio essere. In quell'istante la mia vita cambiò completamente: il mio futuro divenne qualcosa che potevo solo intuire vagamente, come una catena montuosa in lontananza, avvolta in una foschia azzurra. In quel preciso istante, l'uomo che ero stato morì e un uomo nuovo ne prese il posto». Così Archie Fire Lame Deer, ubriacone inveterato, piantagrane e cascatore di Hollywood venne riportato - recalcitrante - al suo vero destino, al compito per il quale suo nonno l'aveva preparato, divenendo un grande uomo-medicina (o, come egli stesso si definiva, un "uomo spirituale") della tribù Lakota, detentore di una tradizione millenaria e famoso in tutto il mondo. I suoi trascorsi burrascosi gli consentirono di comprendere e aiutare tutti, perché un uomo-medicina "deve strisciare più in basso di un verme e volare più in alto di un'aquila".
Toro Seduto. La vera storia
Ernie LaPointe
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2011
pagine: 155
Per la prima volta la storia di Toro Seduto viene raccontata da un suo diretto discendente, Ernie LaPointe, pronipote del famoso capo dei Lakota Hunkpapa. LaPointe ci svela i racconti di famiglia e i ricordi che gli sono stati trasmessi sul bisnonno. Non solo trascrive la ricca storia orale della sua famiglia (i racconti sull'infanzia di Toro Seduto, la reputazione di guerriero coraggioso e saggio capo del suo popolo, il tradimento che portò al suo assassinio), ma ci spiega anche che cosa significasse essere un Lakota all'epoca di Toro Seduto e cosa significhi esserlo oggi. La tradizione orale differisce in molti punti da quella che è stata la versione più accreditata della biografia di Toro Seduto. LaPointe spiega le discrepanze, come sono nate, e perché ha voluto raccontare la sua versione della storia di Tatanka lyotake. Un libro forte: la vita di un nativo americano narrata da un nativo americano, per tutti coloro che vogliono comprendere meglio una cultura, un leader, un uomo.
Il vento è mia madre. Vita e insegnamenti di uno sciamano pellerossa
Bear Heart, Molly Larkin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2006
pagine: 255
Nel 1938, un giovane Creek camminò a piedi nudi in una tana di serpenti a sonagli quale primo passo della sua iniziazione alla "Via-di-Medicina". Dopo sessant'anni, questo vecchio saggio chiamato Bear Heart (Cuore d'Orso), Uomo-Medicina e rispettato anziano dei Creek, racconta la sua storia. Una rara combinazione di applicazioni pratiche e verità universali. Il suo messaggio è allo stesso tempo mistico e pratico e, attraverso racconti suggestivi, esempi pratici e aneddoti curiosi e divertenti, Bear Heart impartisce il suo insegnamento semplice ed essenziale, rivelando che la saggezza tradizionale delle tribù può essere un prezioso strumento di guarigione emotiva e spirituale per il mondo moderno.
Sai che gli alberi parlano? La saggezza degli indiani d'America
Käthe Recheis, Georg Bydlinski
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2004
pagine: 140
Una raccolta unica nel suo genere sulla saggezza e la spiritualità degli Indiani d'America. Orso in Piedi, Alce Nero, Tatanga Mani, Momaday e Ohiyesa sono solo alcuni degli autori qui chiamati a testimoniare il profondo amore per la natura e il grande rispetto per la vita che il popolo pellerossa sa esprimere. Accompagnati dalle suggestive fotografie d'epoca di Edward S. Curtis, i pensieri e la saggezza degli Indiani d'America ci rivelano un mondo spirituale assai ricco e profondo.
Amicizia con la terra. La via degli indiani d'America
Käthe Recheis, Georg Bydlinski
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 1994
pagine: 144
Una raccolta sulla saggezza e sulla spiritualità degli Indiani d'America. Orso in Piedi, Alce Nero, Ta-tanga Mani, Momaday e Ohiyesa sono solo alcuni degli autori qui chiamati a testimoniare il profondo amore per la natura e il grande rispetto per la vita che il popolo pellerossa sa esprimere. Accompagnati dalle suggestive fotografie d'epoca di Edward S. Curtis, i pensieri e la saggezza degli Indiani d'America ci rivelano un mondo spirituale assai ricco e profondo.
La ruota delle lune. Meditazioni pellerossa per molte lune
Jamie Sams
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2008
pagine: 414
Una raccolta di meditazioni e riflessioni per ogni giorno dell'anno che ci avvicina all'armonia e alla bellezza di cui è impregnata la tradizione pellerossa. Il primo calendario posseduto dai nativi americani fu la corazza di tartaruga, che portava impressi i tredici mesi lunari all'interno di una cornice chiamata Cerchio Sacro, o Ruota di Medicina. I tredici cicli lunari diedero origine alle leggende delle tredici Madri dei Clan e rappresentano le doti e le abilità che l'umanità può sviluppare durante il proprio cammino sulla Terra. Queste lezioni sullo sviluppo del potenziale umano contengono le doti che ognuno deve sviluppare per poter vivere in armonia con tutte le forme di vita, scoprire i propri talenti innati, instaurare relazioni appropriate e condividere tali doni con il resto della tribù umana.
Le carte del sentiero sacro. La scoperta di sé attraverso la saggezza degli indiani d'America
Jamie Sams
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2007
pagine: 317
Uno strumento d'indagine che avvicina al potere e alla bellezza della tradizione Pellerossa. Un originale sistema di conoscenza distilla la saggezza essenziale degli insegnamenti tramandati dagli Uomini-Medicina e si rivela un valido strumento per accrescere la nostra consapevolezza e favorire il cambiamento positivo, mostrandoci la via per frasformare la nostra vita.
Diario pellerossa. L'eredità spirituale degli indiani d'America
Joyce Sequichie Hifler
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2004
pagine: 389
Una raccolta selezionata di 365 meditazioni accompagnate da discorsi, riflessioni e lettere dei più famosi capi indiani. . Un'agenda che dischiude i segreti di una saggezza che considera ogni giorno della vita come una festa... una festa alla quale siamo tutti invitati.
Anima pellerossa. La voce del piccolo grande popolo
Joyce Sequichie Hifler
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2003
pagine: 395
Dall'autrice del best-seller "Diario pellerossa" una nuova raccolta di brani tratti dai discorsi di famosi capi indiani. Da Cochise a Satanta, da Geronimo ad Alce Nero e a Cavallo Pazzo, oltre centoventi rappresentanti del "piccolo grande popolo" ci offrono una meditazione per ogni giorno dell'anno. Scritto con animo nobile e sincero da una discendente del clan Cherokee dei Sequichie, "Anima pellerossa" ha il potere di arricchire la vita e lo spirito di coloro che desiderano riscoprire i segreti della semplicità, del rispetto reciproco, dell'amore per la natura e per tutte le creature.
La spiritualità della madre terra. Riti di potere e cerimonie sacre degli indiani d'America
Ed McGaa
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2000
pagine: 304
Indiani d'America. Calendario 2025
Prodotto: Calendario
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2024
pagine: 24
Al termine della sua ricerca storico-documentaristico-fotografica, Edward Sheriff Curtis aveva percorso quasi 65.000 chilometri lungo terreni impervi e veloci corsi d’acqua, usando ogni mezzo possibile. Le sue fotografie sono importanti documenti storici che hanno conservato intatta la bellezza di un popolo e ci restituiscono un’immagine viva e affascinante della cultura degli Indiani d’America. Questa pubblicazione viene realizzata nell’ambito del progetto “La saggezza degli Indiani d’America”, contribuendo a diffondere la cultura e gli insegnamenti dei nativi americani, affinché il loro patrimonio spirituale possa essere condiviso da tutti.
I simboli degli indiani d'America
Heike Owusu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2023
pagine: 224
In origine, tutte le tribù degli Indiani d'America seguivano una linea di condotta comune: mantenere ottime relazioni con la Madre Terra e con tutte le sue creature. Ciò che differenziava una tribù dall'altra era il modo in cui questi buoni rapporti venivano conservati, attraverso il ricorso a rituali e simboli tradizionali. Nelle tradizioni degli Indiani d'America, molti oggetti sono stati infatti assurti a simbolo spirituale, a conferma del fatto che per queste popolazioni ogni essere esistente sulla Terra è sacro e degno di rispetto. In genere, il significato dei simboli viene conosciuto solo da pochi esperti, fatto che ribadisce il profondo carattere spirituale attribuito all'oggetto. I simboli degli Indiani d'America presenta e spiega oltre trecento simboli indiani appartenenti a quasi quaranta tribù e riportati nel loro contesto originario, in una ricca panoramica che copre ogni aspetto dell'esistenza. Attraverso questi simboli, il popolo pellerossa ci parla con la semplicità di un linguaggio capace di convogliare potenti verità e profondi significati spirituali, aiutandoci a iniziare o a portare avanti il nostro processo di riavvicinamento alla Madre Terra.

