Edizioni Il Punto d'Incontro: Uomini e spiritualità
Sii ciò che sei. Ramana Maharshi ed il suo insegnamento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2007
pagine: 285
Raimana Maharshi è stato uno dei più importanti maestri spirituali dell'India. In questa raccolta di dialoghi, tratta dalle numerose conversazioni che egli ebbe con i visitatori che ogni giorno si recavano al suo eremitaggio, troviamo l'essenza del suo insegnamento. "L'illuminazione non è uno stato alieno o misterioso, ma la vera natura dell'uomo", sperimentabile da coloro che intraprendono l'autoindagine. Le domande e risposte qui raggruppate per temi si rivelano un aiuto prezioso per comprendere molti aspetti teorici e pratici della ricerca spirituale, per accostarsi ai più alti concetti della filosofia indiana e per scoprire le grandi verità dello Yoga.
La mia vita con i maestri himalayani
Swami Rama
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2007
pagine: 319
"Vi parlerò dei grandi saggi con i quali ho vissuto e vi svelerò quello che mi hanno insegnato, non con libri e sermoni, ma attraverso l'esperienza. Sono nato e cresciuto tra le vallate dell'Himalaya. Ho vagato tra quelle montagne per più di quarant'anni e ho ricevuto l'addestramento dai saggi che vi dimorano. Ho incontrato i maestri che vivono nei luoghi più inaccessibili, ho studiato ai loro piedi e ho sperimentato la loro saggezza. Le montagne himalayane sono state i miei genitori spirituali; vivere lassù era per me come stare tra le braccia di una madre...".
Vita e insegnamenti dei maestri del lontano Oriente
Baird T. Spalding
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2005
pagine: 437
1894. Una spedizione di cercatori della verità attraversa la regione himalayana. Questo è il resoconto della loro awentura: un viaggio affascinante durato tre anni e mezzo. L' incontro con maestri ultracentenari, la scoperta di scenari di inaspettata bellezza, le rivelazioni clamorose sulle verità eterne, sugli insegnamenti, sulla vita di venerabili saggi e santi, sulla storia millenaria di regioni dove si sono intrecciate le più importanti e antiche tradizioni spirituali. Spalding ha svolto un ruolo importante nel rivelare all'Occidente l'esistenza di molti maestri che stanno aiutando e guidando il destino del genere umano e della terra.
Sai Baba parla dei rapporti di coppia
Stephan von Stepski Doliwa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2005
pagine: 486
Oltre 200 argomenti coprono ogni aspetto del rapporto di coppia, dalla passione alla fedeltà, dalla sessualità all'erotismo, dal rapporto con i figli al divorzio, dalla seduzione alla gelosia, dal pensiero positivo all'incomunicabilità, dalla solitudine all'aggressività, dall'aborto ai contraccettivi, dalla gravidanza alla castità, dal rapporto appagante all'anima gemella, dall'autostima alla dedizione, dal legame col partner all'unione con il divino.
Il mago di Strovolos. Il mondo straordinario di un guaritore spirituale
Kyriacos C. Markides
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2004
pagine: 254
In questo libro l'autore esplora il mondo di Daskalos (il Mago di Strovolos), definito da alcuni "stregone dai poteri satanici", esaminando le esperienze, gli insegnamenti e le guarigioni miracolose, e presentandoci una caleidoscopica realtà intrisa di misticismo cristiano, tradizione indù, influenze sufi ed ebraiche.
Centouno storie zen
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2002
pagine: 123
Gli orientali, solitamente più interessati allo scopo ultimo dell'esistenza che agli affari del mondo fini a se stessi, hanno da sempre considerato col massimo rispetto l'uomo che ha scoperto il proprio Sé e molti sono gli insegnanti che hanno aiutato altri in tale realizzazione. I racconti qui presentati riguardano questo conseguimento e traggono origine da autentiche avventure nello Zen, selezionate da una famosa raccolta del 1200. Lo Zen è stato descritto come "un insegnamento al di là delle parole, che rivela l'essenza della mente dell'uomo, il quale vede direttamente nella propria natura e consegue il Satori, l'illuminazione". Allo Zen vengono attribuiti molti significati, nessuno dei quali completamente definibile ...se sono definiti, non sono Zen.
Semi di consapevolezza. La saggezza di Nisargadatta Maharaj
Jean Dunn
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2001
pagine: 240
Sai Baba parla all'Occidente. 366 norme di vita quotidiana che illuminino l'animo e tocchino il cuore
Stephan von Stepski Doliwa
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2000
pagine: 384
Il pellegrino russo. Da un manoscritto del monte Athos
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 1999
pagine: 260
Fuoco nel cuore. Mistici, saggi e guaritori nel mondo di Daskalos
Kyriacos C. Markides
Libro
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 1995
pagine: 285
Chi sono io? Gli insegnamenti di Sri Ramana Maharshi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2003
pagine: 224
Chi sono io? È un distillato di saggezza spirituale. Una raccolta di domande e risposte riguardanti l’indagine sul sé poste a Sri Ramana Maharshi da alcuni cercatori che incontrarono il saggio a Tiruvannamalai, ai piedi della sacra collina Arunachala. Quando ci si pone la domanda “chi sono io?” E si medita su di essa, affiora una quantità di risposte che porta a passare in rassegna tutti gli aspetti che non rappresentano il proprio vero essere e ad eliminarli. Siamo forse il corpo fisico con i suoi sensi? La mente e i suoi pensieri? Le emozioni? E dopo aver eliminato ciò che non è, che cosa rimane? “Tutti gli esseri viventi desiderano essere felici. Per raggiungere questo, l’indagine nella forma di ‘chi sono io?’ è il mezzo principale”. – Ramana Maharshi.
Il dito e la luna. Insegnamenti dei mistici dell'Islam
Gianluca Magi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2002
pagine: 157
Il Sufismo, che ha apportato uno dei maggiori contributi allo sviluppo del pensiero umano, non è qualcosa di facile da definire. Esso non si presenta come una religione, né come un pensiero astratto. Non dà eccessivo spazio alle credenze o alle conoscenze acquisite sui libri, preferendo l'esperienza diretta fatta nella vita di tutti i giorni. Lo si può definire come un modo concreto di concepire la vita, uno strumento per arrivare a realizzare il Divino che alberga nel cuore di ognuno. Il linguaggio utilizzato dal Sufismo è quello del cuore, lontano dai dogmi, dai rituali religiosi formali, dalle convenzioni. Di fatto, con una breve parabola i Sufi sono capaci di trasmettere la conoscenza con più rapidità ed efficacia di una spiegazione discorsiva, logica o filosofica. Le storie sufi sono infatti ideate per avere un preciso effetto: inviare alla mente condizionata dell'allievo un messaggio impossibile da esprimere in modo diretto. Ogni storia è dunque una chiave in grado di aprire una porta, poiché offre un modo di vedere la realtà e un suggerimento su come affrontare i problemi della vita quotidiana. Le storie qui presentate sono state tutte "saccheggiate" dall'immenso tesoro dell'Oriente sufi, quindi riconvertite in moneta corrente per il distratto e frenetico Occidente.