Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Junior: Infanzie

Giochi da maschi, da femmine e... da tutti e due. Studi e ricerche sul gioco e le differenze di genere

Paola Ricchiardi, Anna Maria Venera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2005

pagine: 208

Quando si intende acquistare un giocattolo, il primo aspetto che si tiene in considerazione, di norma, oltre all’età del bambino, è il sesso dello stesso: “Si tratta di un gioco da maschio, da femmine o da tutti e due?”. La produzione di giochi e giocattoli presente sul mercato è, infatti, assai differenziata, come si può constatare anche semplicemente osservando la disposizione dei giocattoli nelle vetrine dei negozi specializzati e negli scaffali dei grandi magazzini, ma anche le pubblicità che intervallano sistematicamente la proiezione di programmi per l’infanzia. Bambole, passeggini, trucchi... popolano gli spazi rivolti alle bambine; mentre macchinine, supereroi, armi giocattolo... occupano quelli maschili. Si tratta di una differenziazione considerata assolutamente normale e auspicabile, perché rispecchia ruoli e qualità classicamente attribuiti a maschi e femmine. Le difficoltà emergono nel momento in cui le trasformazioni delle figure maschili e femminili nella società sono tali da entrare in conflitto con i valori trasmessi da tali giocattoli. Diventa difficile, per esempio, continuare a sostenere l’importanza che un maschio non giochi con il bambolotto in una società, come quella attuale, in cui i padri sempre più assumono comportamenti di cura nei confronti dei propri figli. Di fronte a tale realtà nascono una serie di interrogativi a livello educativo a cui il testo tenta di dare alcune linee di risposta attraverso un’analisi del gioco differenziato per genere nel tempo, una ricognizione della letteratura di ricerca e un’indagine su un ampio campione piemontese.
19,80 18,81

Dalla parte del futuro. Risignificare parole e pratiche nei luoghi dell'infanzia

Dalla parte del futuro. Risignificare parole e pratiche nei luoghi dell'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2013

pagine: 432

Il volume raccoglie i contributi presentati nelle tre giornate di Convegno nazionale nidi e infanzia di marzo 2012 a Montecatini.
40,00

Reflections on the Reggio Emilia approach
12,80

Il nido un ambiente da vivere. Lavori in corso...

Il nido un ambiente da vivere. Lavori in corso...

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 192

18,00

Lavori in corso. Esperienze di scuole attive

Lavori in corso. Esperienze di scuole attive

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2005

pagine: 256

19,80

Nella nostra scuola c'è solo una soffitta

Nella nostra scuola c'è solo una soffitta

Francesco Caggio

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2005

pagine: 128

12,00

Le rocce nella scatola. Storie, sogni e desideri per una scuola dalla parte dei bambini
14,20

Il giardino dei segreti. Organizzare e vivere gli spazi esterni nei servizi per l'infanzia

Il giardino dei segreti. Organizzare e vivere gli spazi esterni nei servizi per l'infanzia

Penny Ritscher

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 128

I giardini dei servizi educativi sono pieni di segreti, nel senso che ci sfugge gran parte di quello che vi succede. Ma questo non significa che sia senza significato educativo, anzi. L’autrice mette in discussione la tradizionale idea del giardino come il luogo della pausa, "dell’ora d’aria", dello sfogo. Attraverso dei piccoli episodi narrati e delle fotografie (guardando "con lo zoom"), il libro mette a fuoco il senso e il fascino della vita in giardino. Presenta un ritratto di una risorsa educativa preziosa: un (potenziale) laboratorio dell’intelligenza, un luogo di scoperte, di esplorazioni, di iniziative, di progetti, di incontri (e di scontri), di collaborazioni, di costruzioni. Propone degli accorgimenti pratici per quello che riguarda la regia educativa del giardino, parla degli elementi inerti, delle piante, degli arredi, dei materiali. Riflette sulla presenza determinante degli adulti. Propone a loro un atteggiamento attivo ma non intrusivo, un ruolo da facilitatori, ascoltatori, accompagnatori, interlocutori. Il giardino appare come un luogo di "intercultura" tra adulti e bambini.
14,60

Nostalgia del futuro

Nostalgia del futuro

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 208

Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno di Milano dell’ottobre ’95 in onore di Loris Malaguzzi. Le relazioni degli studiosi italiani e stranieri sono organizzati in sezioni: Partecipare, Immaginare, Modelli a confronto, Una pedagogia per i bambini e le bambine. Sviluppano una riflessione sulle suggestioni, le intuizioni, i dubbi da cui è nato il modello educativo di Reggio Emilia.
19,80

Cosa faremo da piccoli? Verso un'intercultura tra adulti e bambini

Cosa faremo da piccoli? Verso un'intercultura tra adulti e bambini

Penny Ritscher

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 160

I bambini di cui si parla in questo libro non sono bambini di maniera, ma si presentano come persone vere, intere, complesse. E sono osservati dall’adulto con occhio attento, problematico, capace di cogliere nelle loro richieste sufficienti spunti per predisporre un itinerario di lavoro coerente, per organizzare al meglio spazi e tempi, per offrire stimoli adeguati, per dare forma alle attività e alle esuberanze del bambino. Il volume non presenta solo un gran numero di accorgimenti pratici (attorno al mangiare, al riposo, al gioco, alle attività all’esterno...) ma compone un mosaico di pezzi educativi entro un progetto educativo globale.
15,49

I cento linguaggi dei bambini
32,00

Pensieri ed esperienze delle insegnanti del comune di Roma

Pensieri ed esperienze delle insegnanti del comune di Roma

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 240

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.