Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Junior: Orientamenti e pratiche 0-6

Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

Luisa Zecca, Silvia Negri

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2023

pagine: 248

Il testo è destinato a educatori, educatrici, insegnanti, pedagogisti, operatori sociali, psicologi, coordinatori pedagogici, funzionari educativi, operatori didattici, atelieristi e agli studenti di Scienze della formazione (Scienze dell'educazione e Scienze pedagogiche) che si affacciano per la prima volta alle problematiche connesse al tema della progettazione "dei" e "nei" servizi. Il percorso muove da una prospettiva macro-sistemica per focalizzarsi a mano a mano sul piano dei processi micro-sistemici, con l'obiettivo di evidenziare limiti e punti di forza, coerenze e contraddizioni tra i differenti livelli di progettazione. La logica di fondo che guida il volume si fonda sul presupposto che ogni processo di progettazione avviene in contesti specifici e complessi da cui dipende e su cui agisce all'interno del quadro normativo del Sistema integrato 0-6. Le dimensioni costitutive di un servizio sono infatti strettamente correlate tra loro in modo evidente o implicito, sia al proprio interno sia in relazione alla società e all'assetto normativo di cui ogni servizio è parte.
23,00 21,85

Fotoeducando

Manuela Cecotti

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2016

pagine: 185

Il testo presenta idee e sperimentazioni raccolte in varie attività di formazione, aventi come tema il rapporto tra fotografia e documentazione educativa, che hanno coinvolto il personale dei nidi, delle scuole dell'infanzia e dei centri per bambini e genitori, sviluppando in modo originale l'utilizzo della fotografia nei contesti dove si costruisce cultura dell'infanzia. Scattare ed esporre fotografie sono divenute pratiche diffuse, ma non sempre ragionate e pensate; da esse è scaturita un'articolata sperimentazione, in cui la visione e la produzione di immagini sono considerate come forme di conoscenza e di relazione. Nel testo, concetti ed elementi tecnici della fotografica sono posti in dialogo con possibili applicazioni in campo educativo; esempi fotografici tratti da documentazioni autentiche permettono un costante collegamento tra teoria e pratica. Viene offerta un'ampia serie di spunti per l'utilizzo, così da rendere fruibile ogni principio descritto e permettere un'interazione puntuale tra testo e lettori. Dopo una prima parte dedicata alle cornici teoriche e di metodo e alle applicazioni della fotografia in campo pedagogico e psicologico, le altre due parti declinano i rapporti tra fotografia e pratica educativa, analizzando sia il piano dei concetti fotografici sia quello degli aspetti psicopedagogici sia le proposte operative ad essi direttamente collegate.
18,00 17,10

Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

Luisa Zecca, Silvia Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il testo che presentiamo è destinato in particolar modo a chi già lavora all'interno di servizi e scuole per l'infanzia: educatori, insegnanti, pedagogisti, operatori sociali, psicologi, coordinatori e agli studenti di Scienze della Formazione che si affacciano per la prima volta alle problematiche connesse al tema della progettazione "dei" e "nei" servizi. Nella prima parte si tratta il tema della progettazione come metodologia trasversale a campi del sapere, a discipline e ad ambiti professionali "confinanti" con l'obiettivo di individuare alcuni snodi concettuali comuni e centrali nei differenti ambiti di progettazione. Nella seconda parte le esperienze descrivono alcuni esempi di progettazione (le pratiche). Nell'ultima parte vengono posti all'attenzione ed a una prima riflessione temi che si aprono ad ulteriori approfondimenti individuati come particolarmente rilevanti da esplorare (le prospettive).
18,00 17,10

Gli spazi e i materiali nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

Daniela Mainetti, Livia Cosmai

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2010

pagine: 120

Il volume Gli spazi e i materiali approfondisce il tema della progettazione e dell'organizzazione degli spazi e dei materiali nei servizi e nelle scuole per l'infanzia. Il testo analizza da un punto di vista teorico l'assunzione di rilevanza del tema nell'evoluzione del pensiero pedagogico e ne illustra lo sviluppo nelle sue tre dimensioni chiave: pedagogica, comunicativa e abitativa. Vengono quindi delineate le attenzioni nella cura e nella gestione degli spazi e dei materiali che possono favorire l'intervento educativo, promuovendo la crescita dei bambini e il benessere di tutti coloro che abitano quotidianamente tali servizi. Infine, il testo illustra alcuni strumenti metodologici e progettuali utili per ripensare e condividere all'interno del gruppo educativo orientamenti e pratiche relativi agli spazi e ai materiali nel contesto educativo.
14,80 14,06

Documentare le progettualità nei servizi e nelle scuole dell'infanzia

Documentare le progettualità nei servizi e nelle scuole dell'infanzia

Laura Malavasi, Barbara Zoccatelli

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il volume ‒ che viene qui presentato in una seconda edizione, revisionata per l’apparato iconografico e in alcuni punti del testo ‒ approfondisce il tema della documentazione delle diverse esperienze progettuali presenti nei nidi e nelle scuole dell’infanzia. Partendo da un quadro teorico che tenta di evidenziare e sostenere l’intrinseco legame tra progettazione e documentazione e che per scelta colloca la pratica documentativa in una dimensione di intenzionalità e di attribuzione di significato al fare quotidiano di adulti e bambini, si passa a un’ulteriore sezione che presenta e propone concretamente le fasi che costituiscono un processo di documentazione. Il lettore viene accompagnato nei diversi step che fanno sì che la documentazione divenga una strategia di comunicazione e presentazione dei progetti svolti ma costituisca soprattutto un momento di formazione e riflessione su quanto fatto. Il testo si arricchisce poi di una sezione dedicata alla presentazione di materiali e strumenti documentativi, elaborati in differenti servizi educativi. La terza parte del testo presenta, infine, alcune possibili declinazioni e rilanci relativi all’assumere la pratica documentativa come costante stile di lavoro e opportunità per costruire memoria e cultura all’interno dei servizi per l’infanzia.
24,00

Educazione naturale nei servizi e nelle scuole dell'infanzia

Educazione naturale nei servizi e nelle scuole dell'infanzia

Laura Malavasi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il giardino di una scuola non è un'appendice agli spazi interni da vivere solo con il bel tempo ma è uno spazio complementare e assolutamente necessario in cui i bambini si sperimentano, esplorano e conducono ricerche personali. È un luogo che risponde a un bisogno primario e ancestrale che da sempre colloca l'uomo in relazione con la natura. Questo volume si propone di considerare alcune esperienze di vita, di gioco e di apprendimento all'aperto condotte in servizi per l'infanzia 0/6 anni, per affrontare poi, in chiave formativa, questioni che attraversano i pensieri degli insegnanti i quali molto spesso vivono resistenze e timori nell'approcciare la tematica. Rischio non sempre deve far rima con paura. Ecco allora che ordine, disordine, pulizia, sicurezza, divieto e rischio possono divenire parole chiave che sostengono e arricchiscono le numerose e diverse progettualità quotidiane.
22,00

Documentare le progettualità nei servizi e nelle scuole dell'infanzia

Documentare le progettualità nei servizi e nelle scuole dell'infanzia

Laura Malavasi, Barbara Zoccatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il volume Documentare le progettualità nei servizi educativi approfondisce il tema della documentazione delle diverse esperienze progettuali presenti nei nidi e nelle scuole dell'infanzia. Partendo da un quadro teorico che tenta di evidenziare e sostenere l'intrinseco legame tra progettazione e documentazione e che per scelta colloca la pratica documentativa in una dimensione di intenzionalità e di attribuzione di significato al fare quotidiano di adulti e bambini, si passa ad un'ulteriore sezione che presenta e propone concretamente le differenti fasi che costituiscono un processo di documentazione. Il lettore viene accompagnato nei diversi step che fanno sì che la documentazione divenga una strategia di comunicazione e presentazione dei progetti svolti per costituire poi un momento di formazione e di riflessione su quanto fatto. Il testo, nella parte II, si arricchisce poi di una sezione dedicata alla presentazione di materiali e strumenti documentativi, elaborati in differenti servizi educativi. L'ultima sezione del testo presenta, infine, alcune possibili declinazioni e rilanci relativi all.assumere la pratica documentativa come costante stile di lavoro e come opportunità per costruire memoria e cultura all'interno dei servizi per l'infanzia.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.