Edizioni Lavoro: Le nostre storie
Storia della CISL di Bologna. Dalla fondazione ai primi anni Sessanta
Alessandro Alberani, Davide Fioretto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2010
pagine: 158
Per la politica e il sindacato Bologna è stata da sempre una città di grande importanza. Nel 1948, quando si arrivò alla scissione del sindacato unitario e alla nascita della Libera Cgil, i sindacalisti cristiani furono protagonisti di elaborazioni politiche e sociali di grande rilevanza per la fondazione della Cisl. La barbara uccisione di Giuseppe Fanin fu un evento drammatico che diede anche una grande spinta ideale ai protagonisti di quel momento. Questo volume analizza la storia della Cisl bolognese dal Patto di Roma tino ai primi anni Sessanta. Anche grazie al contributo dei protagonisti del tempo - tra cui il professor Achille Ardigò e il senatore Giovanni Bersani - gli autori ricostruiscono gli eventi nazionali e locali mediante interviste, testimonianze e documenti recuperati dall'Archivio storico della Cisl di Bologna intitolato a Rino Bergamaschi.
Anziani e impegno sociopolitico. Un'indagine sociologica tra i pensionati della FNP CISL di Novara
Guido Lazzarini, Mariagrazia Santagati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 196
«Un libero convenire di liberi cittadini». Principi, identità, trasformazioni nella Cisl di Milano dalle origini al 1980
Pietro Cafaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: XIII-236
"Un libro, questo di Cafaro sulla storia della Cisl di Milano che, in una fase della storiografia sulla Cisl che stenta a decollare, esprime certamente una posizione importante, e ci pone e ci aiuta a risolvere alcuni problemi storiografici di grande rilievo. Ci aiuta, anzitutto, già con il suo titolo, nel quale viene subito chiarito che il libro non è la storia della Cisl di Milano, o comunque non è soltanto o prevalentemente la storia della Cisl di Milano, ma è la storia del "sindacato nuovo", che s'incarna, per così dire, in una particolare realtà locale, quella di Milano. Per capire che cosa è e che cosa è stata la Cisl di Milano, per scoprire il senso della sua storia, Cafaro ha pensato che bisognasse risalire e ricorrere a una esperienza e a un'idea più vasta, più generale, quella appunto di sindacato a livello nazionale, e persino internazionale" (dallo Prefazione di Vincenzo Saba).
Autonomia e contratti. Storie di sindacalisti della Cisl in Lombardia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: XXI-188
Questo libro riunisce interviste fatte ad una quindicina di sindacalisti della Cisl che hanno operato in Lombardia fra l'inizio del secondo dopoguerra e gli anni Ottanta. Sono dirigenti sindacali già presenti quando veniva costituito il "sindacato nuovo", oppure che hanno cominciato l'impegno sindacale in un secondo momento. Essi hanno dato un contributo determinante nell'opera di costruzione e di rafforzamento della Cisl in una delle regioni tra le più importanti del nostro panorama sindacale. Leggendo le interviste si colgono ampiamente le caratteristiche peculiari di sindacalisti nei quali si riconosce l'assimilazione dell'impronta innovativa della Cisl, per la maggior parte di essi innestata sulla solidità della cultura e della società lombarda; quella popolare, cattolica, ricca di dignità e sensibile al bene comune concreto.

