Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Mediterranee: Arti marziali

Bruce Lee: tecniche segrete. Volume Vol. 2

Bruce Lee, M. Uyehara

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1990

pagine: 128

Dopo uno studio intensivo dei vari stili e delle varie teorie, Bruce Lee sviluppò una tecnica individuale, cui in seguito dette il nome di Jeet Kune Do, la tecnica del pugno che arresta. Lee ha saputo anche combinare la sua abilità nelle arti marziali con la conoscenza delle tecniche cinematografiche di recitazione, girando da protagonista diversi film. La morte di Bruce Lee lasciò il pubblico devoto alle arti marziali ed ai suoi film in un abisso di incredulità. Questo è il secondo volume della serie. Qui viene spiegato il segreto del metodo di addestramento di Bruce Lee e come egli abbia sviluppato la sua forza, la sua velocità e la sua abilità nell'usare i piedi.
11,50 10,93

Bruce Lee: il piccolo drago

Jimmy Wang, Lorenzo De Luca

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1990

pagine: 144

Una nuova interpretazione e una rilettura del mito di Bruce Lee nel campo sportivo e in quello del cinema. L'autore riesamina questo straordinario personaggio alla luce di nuovi documenti storici e umani, e ne traccia una biografia accurata che sconvolge quelle finora conosciute. L'infanzia, l'America, i contatti con il cinema e la conoscenza dei grandi maestri segnano gli antefatti narrati in questo libro per entrare nel cuore della trattazione: il ritorno ad Hong Kong, l'improvvisa popolarità, i rapporti con gli attori e i registi del kung fu e la morte prematura che diede inizio alla dimensione leggendaria del piccolo drago. L'arte marziale di Bruce Lee è trattata considerando la sua filosofia e il suo metodo personale, il Jeet-Kune-Do, che, per la sua modernità rispetto alla tradizione, provocò polemiche tra i maestri.
14,50 13,78

Ninja. Volume Vol. 1

Gianni Tucci

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1990

pagine: 96

Il termine nin jitsu definisce l'insieme di quelle tecniche, tattiche e strategie guerresche atte a produrre i risultati più eclatanti in combattimento a mani nude o con armi desuete o sofisticate, anche nelle condizioni più imprevedibili e disperate. Il ninja, specialista nella guerriglia e in quelle azioni in cui vengono richieste particolari doti di abilità e di coraggio, le cui probabilità di riuscita sono spesso ridotte al minimo, è forse la più perfetta macchina da guerra che il Medio Evo nipponico ha prodotto. Egli non è solo un temuto combattente, ma anche un abile esploratore, una guida astuta e un eccezionale acrobata illusionista.
12,39 11,77

Ninja. Volume Vol. 2

Gianni Tucci

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1990

pagine: 128

Questo manuale si rivolge soprattutto ad un pubblico la cui ricerca tenda ad un miglioramento fisico e mentale. L'attenzione dedicata alle tecniche di combattimento con shuriken, manrikigusari e tanto permette di adattare e rendere compatibili l'uso di queste armi con tutte le arti marziali tradizionali (karate, ju jitsu, judo, kung fu, aikido, ecc.). L'autore esamina la pratica del nin jutsu, partendo dalle basi fisiche e fisiologiche: la mobilizzazione dell'energia, la forza addominale, la respirazione, per passare poi alle varie posizioni di guardia e di combattimento. La sezione centrale, più strettamente tecnica, tratta dell'uso specifico delle armi citate, spiegandone esattamente le tecniche d'uso e la maniera di impiegarle praticamente, sia in fase d'attacco che di difesa.
12,91 12,26

Enciclopedia del karatè. Volume Vol. 4

Giuseppe Panada

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1989

pagine: 128

11,90 11,31

Ninja. Volume Vol. 3

Stephen K. Hayes

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1988

pagine: 144

L'arte della vittoria era la definizione data al ninjutsu dai suoi praticanti. Il ninjutsu, arte di spionaggio e di combattimento individuale, fiorì in Giappone tra il dodicesimo e il diciassettesimo secolo e si sviluppò nel più grande segreto. In queste pagine sono raccolte le tecniche di addestramento e le conversazioni dell'autore durante il tirocinio con i ninja, un gruppo scelto di individui coscienziosi e illuminati che non ha permesso né allo sport né alla commercializzazione di travisare o impoverire gli antichi insegnamenti originari delle vie orientali.
13,00 12,35

Scuola di kung fu. Volume Vol. 1

Shin Dae Woung

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1988

pagine: 168

Questo volume, curato direttamente e personalmente dal Maestro Shin Dae Woung, contiene l'insegnamento del Kung Fu, come viene insegnato e applicato alla sua Scuola. Nel libro, redatto in base agli stessi principi con cui il Maestro insegna in palestra, l'Arte Marziale è spiegata praticamente, con numerose illustrazioni, corredata da chiare e precise spiegazioni. Riferimenti storici e filosofici permettono al lettore di approfondire non soltanto il lato pratico dell'Arte Marziale, ma anche di far fronte — grazie all'aspetto filosofico sotteso all'esercizio fisico — a tutte le situazioni problematiche e di stress che possono presentarsi al praticante. Da questo duplice punto di vista, il Kung Fu permette a chi lo pratica di progredire nella conoscenza: grazie all'esercizio fisico, che da energia, alle percezioni, all'intuizione, alla respirazione e alla pacificazione dei pensieri, il Kung Fu risulta un piacere fisico e intellettuale. Questo libro, anche per chi già conosce e pratica alcune tecniche di Kung Fu, illustrerà tecniche nuove e particolari, tutte spiegate nelle varie fasi ed in ogni dettaglio, con l'ausilio di oltre 1.000 illustrazioni e sequenze fotografiche.
17,50 16,63

Lo spirito dell'aikido

Kisshomaru Ueshiba

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1987

pagine: 144

L'Aikido è un'arte marziale praticata da uomini e donne di ogni età e di diversa estrazione sociale, in continuo sviluppo. Assieme alla sua diffusione internazionale, tuttavia, sono nati anche alcuni equivoci riguardo alla sua natura e ai suoi veri obiettivi. In questo libro, l'Autore non soltanto chiarisce eventuali errori di interpretazione circa la vera essenza dell'Aikido - o "via dell'armonia con il ki" -, ma speiga questa arte marziale in modo tale che sia i praticanti, sia i lettori genericamente interessati possano facilmente capire e mettere in pratica quello che egli definisce "lo spirito dell'Aikido". Diversi libri già pubblicati su quest'arte marziale ne curano solo gli aspetti tecnici. Quest'opera, invece, ne delinea soprattutto i concetti e i termini-chiave attingendo alla sua lunga tradizione nell'est asiatico e spiega perché il maestro Morihei Ueshiba volle fondare questa nuova arte marziale nel periodo della modernizzazione del Giappone. La pratica dell'Aikido è diversa da quella di altre arti marziali, e l'Autore sottolinea la necessità di comprenderne l'essenza e la filosofia, non soltanto per realizzare i suoi movimenti e le sue tecniche, ma anche per dominare la mente, migliorare il carattere e coltivare l'arte della vita. Gli obiettivi sono unificare mente, corpo e "ki", creare armonia tra il "ki" individuale e il "ki" universale e sviluppare l'abilità di vivere naturalmente in un mondo complesso ed in continuo mutamento. Questa guida per istruttori e praticanti si conclude con una breve storia dell'Aikido e della sua diffusione internazionale
13,00 12,35

Super karate. Volume Vol. 9

Masatoshi Nakayama

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1987

pagine: 144

I Kata di questo volume sono di livello avanzato e possono essere scelti quale oggetto d'esame oltre il grado di shodan. Il Bassai Sho è il secondo Kata Bassai e segue il Bassai Dai. Vi sono molti movimenti semicircolari delle mani e dei piedi. Le sue tecniche della "mano a coltello" e della "bocca di tigre" sono molto valide anche contro attacchi di bastone. Il Kanku Sho si collega al Kanku Dai, le cui tecniche sono analoghe. Nel Kanku Sho i contrattacchi con la mano a coltello o con calcio frontale sono al massimo livello. Il Chinte contiene un certo numero di tecniche singole combinate in una sequenza che va dalla tranquillità a una espressione di potenza e di calma. Vi è anche un uso del "tataken", che raramente appare nel karate, e della "mano a lancia", tecniche particolarmente indicate quale autodifesa della donna.
11,50 10,93

Kung fu. Volume Vol. 2

John Armstead

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 88

Il Kung Fu, nato come disciplina fisica per l'esercizio del corpo presso i monaci buddhisti, si trasformò successivamente in micidiale arma di difesa e di offesa. Introdotto in Italia dal Maestro John Armstead, fondatore della prima scuola italiana di questa disciplina, è oggi praticato da migliaia di persone. Il Kung Fu è un'arte marziale assai più dura ed efficace del Karate. Le sue tecniche sono concepite per i combattimenti corpo a corpo, e vanno messe in pratica nel momento in cui ha luogo il vero scontro. Nel Kung Fu avanzato vengono utilizzate esclusivamente le energie necessarie a fermare o deviare l'attacco dell'avversario.
7,23 6,87

Super karate. Volume Vol. 8

Masatoshi Nakayama

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 144

11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.