Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Mediterranee: Esoterismo e alchimia

Introduzione alla scienza ermetica

Giuliano Kremmerz

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 216

Curato da un gruppo di ermetisti seguaci del Kremmerz, il presente libro contiene - esposti in modo chiaro e accessibile - i principali insegnamenti del Maestro. Il testo costituisce un valido e utilissimo strumento per un primo approccio alla Scienza segreta tradizionale. Il progresso e l'evoluzione dell'essere umano scaturiscono sempre dall'elemento spirituale, che si sublima in condizioni particolari. In tempi in cui si va realizzando la conquista della completa libertà individuale, è dovere di ciascuno, quale membro di un grande organismo planetario, impegnarsi a realizzare quella creazione voluta e coscienta che trasforma l'uomo in essere divino. L'opera conduce il lettore a scoprire il proprio mondo interiore, la propria via spirituale, integrando la conoscenza moderna con la scienza ermetica tradizionale.
21,50 20,43

La porta ermetica

Giuliano Kremmerz

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 168

Quest'opera del Maestro Giuliano Kremmerz, che aveva visto la luce nella sua prima edizione del 1910, viene qui riproposta riveduta, corretta e ampliata, arricchita da commenti di ermetisti contemporanei seguaci e continuatori dell'insegnamento kremmerziano. Il testo contiene le indicazioni teoriche e istruzioni pratiche che consentiranno all'Adepto di realizzare concretamente la sintesi tra materia e spirito, tra umano e divino. La Magia è infatti Scienza della Natura e dell'Uomo, visti non come termini separati, ma come unità essenziale e indivisibile. L'uomo, secondo il Kremmerz, deve essere considerato la massima espressione in atto dell'evoluzione della vita intelligente, suscettibile di ulteriore evoluzione. Ancora una volta, la sapienza ermetica, con il suo metodo di investigare e conoscere la realtà, ha preceduto le conclusioni alle quali anche la scienza sta ora arrivando.
18,00 17,10

Cristina di Svezia e il suo cenacolo alchemico

Cristina di Svezia e il suo cenacolo alchemico

Anna Maria Partini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2010

pagine: 180

Questo testo prosegue e amplia le ricerche dell'autrice su Cristina di Svezia, su Francesco Santinelli e su Massimiliano Palombara, presentandoci episodi biografici e analisi testuali interessanti non soltanto dal punto di vista storico ma rivelatori dell'"opera alchemica" di questi tre personaggi, appassionati del conoscere e del sapere che in quel periodo si esplicava attraverso l'alchimia e l'astrologia. Praticare queste materie non era in contrasto con la religione cattolica, lo dimostra il fatto che Cristina di Svezia rinunciò a un regno che amava e sapeva governare, per abbracciare la religione cattolica. Forse Cristina è il personaggio che esprime più validamente la rinuncia al mondo terreno, addirittura a un regno, per seguire più liberamente i suoi impulsi sapienziali e religiosi. Non a caso è stata chiamata "Minerva del Nord". In particolare nel libro viene ricordata e commentata la famosa porta magica di piazza Vittorio, alcune rime del poeta e latinista Massimiliano Palombara, riscoperte recentemente in due manoscritti dell'Archivio Palombara-Massimo, che vengono pubblicate per la prima volta, si riferiscono alle "massime" della Porta Magica. In base allo studio di queste rime, l'autrice ha potuto affermare che le "iscrizioni ermetiche" incise sotto i simboli della Porta e sulle pareti del "palazzino" sono opera del Palombara stesso e non del fantomatico pellegrino del Cancellieri come si è sempre creduto.
22,50

La medicina tradizionale. Medicina cinese, greca, paracelsiana: i principi, i fondamenti, la pratica

La medicina tradizionale. Medicina cinese, greca, paracelsiana: i principi, i fondamenti, la pratica

Gilles Andrès

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1997

pagine: 208

In questo libro l'autore espone l'ottica tradizionale della medicina e la sua applicazione in tutte le civiltà del passato, alcune delle quali esistono tutt'oggi. Andrès esamina le civiltà tradizionali e il loro approccio alla realtà e le loro forme di pensiero. Tratta della metafisica dei principi, del simbolismo, dei miti, dell'iniziazione. Analizza poi le applicazioni alla medicina delle cosmologie e dei caratteri tradizionali fondamentali. Infine, esamina tre medicine che si sono sviluppate in tre civiltà tradizionali, anche se molto distanti fra loro nel tempo e nello spazio.
12,91

Dal caos alla luce. Contributo ad una prospettiva di esoterismo tradizionale
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.