Edizioni Pendragon: Varia
Era bello il mio ragazzo. Morti sul lavoro. Canzoniere del dolore e della rabbia
Giuseppe Ciarallo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 283
Le morti sul lavoro diventano sempre più argomento di denuncia e di riflessione, materia di conflitto sociale e di vertenza sindacale. Ne è una ulteriore conferma il fatto che tale questione si ritrova sempre più spesso in quella che è una delle forme espressive di maggiore impatto popolare: la canzone. E così troviamo questa materia dolente in molti testi della musica leggera italiana, riportati in questo volume in cui Giuseppe Ciarallo compone una sorta di autobiografia della classe lavoratrice italiana uccisa, ferita, resa invalida, che inizia con Lu minaturi di Domenico Modugno (1954) e si conclude con L’uomo nel lampo di Paolo Jannacci e Stefano Massini (2024). Ogni testo di questa raccolta rappresenta un pezzetto di una grande storia, quella dell’industria italiana, dei suoi lavoratori e delle sue lavoratrici. E della salute e della sicurezza. Il libro è il prodotto di un progetto che mette insieme i nomi di artisti e di gruppi musicali, ognuno con la propria impronta e il proprio stile; e che avvia un processo collettivo di memoria e di consapevolezza: gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali non sono qualcosa di occasionale e di imprevedibile. Sono la tragica conseguenza di un complessivo sistema produttivo che funziona a spese dei suoi ingranaggi umani.
La mia famiglia. Da Leonardo da Vinci ad oggi. Pagine storico-biografiche
Carlo Marmocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 442
Partendo dalle più antiche testimonianze sulla sua famiglia, che risalgono al XVI secolo, l'autore arriva al racconto della propria vita, approfondendo anche quella dei suoi bisnonni, nonni e genitori. Un racconto intimo, che entra nei dettagli più personali - i viaggi, le malattie, le gioie e le pene - offrendo al lettore lo spaccato di una esistenza piena e appagante, intrisa di affetti familiari.
Sotto il monumento. Storie e voci da piazza Gadani
Angelo Cocchi, Simone Cortesi, Enrico Talassi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 80
Nel 2024 ricorre il centenario della costruzione del Monumento ai Caduti presso la Piazza di Castello d’Argile (Bo), oggi Piazza Attilio Gadani. Contestualmente si celebrano anche i 150 anni dalla costruzione della piazza stessa. Luogo di ritrovo e punto di riferimento per molte generazioni, il monumento è diventato una delle immagini più rappresentative di Castello d'Argile. Queste date simboliche vengono celebrate dall'Amministrazione cittadina anche tramite la pubblicazione del presente volume, che intende raccontare la storia di una comunità.
Diabete dolceamaro. Storie di persone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 63
Condividere storie di persone con il diabete è importante perché rende consapevoli di come questa patologia cronica possa essere controllata con efficacia, considerando insieme l’aspetto clinico e quello psicologico. Raccontare la vita quotidiana dei pazienti evidenzia come l’insulina, una dieta controllata e il supporto della famiglia siano determinanti per vivere meglio, senza soffrire, senza sensi di colpa, e senza troppe privazioni. Queste storie possono ispirare chi sta affrontando questa malattia, e offrono vari e differenti esempi su come poter convivere con il diabete.
Paletti e fagioli (nel cellophane). Autobiografia di un imprenditore e della sua azienda
Daniele Camisa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 158
Quando nel 1989 Daniele Camisa, ingegnere di belle speranze, decide di gettare il cuore oltre l’ostacolo e di acquistare un’azienda, ancora non sa che quella si trasformerà nell’avventura di una vita: la nascita della GECAM. Dai primi tempi di convivenza con la vecchia proprietà, passando per il rinnovamento dei macchinari, l’incontro con clienti vecchi e nuovi fino all’acquisizione di spazi sempre più grandi, quelli che seguono sono 35 anni di soddisfazioni, delusioni, sconfitte e soprattutto tante vittorie. Superando i “paletti” che la vita impone grazie alla consapevolezza che da ogni battuta d’arresto può nascere un’occasione di crescita e grazie anche ad astuzie come il “fagiolo nel cellophane”, quelli raccontati sono anni di passione, impegno e grande umanità. Un’autobiografia ma anche un ringraziamento a quello che è stato il vero cuore pulsante dietro all’avventura imprenditoriale: le persone che ne hanno fatto parte.
Smemorell. Il memo degli Umarells
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 32
Smemorell è un libro-gioco perfetto per chi vuole divertirsi a scoprire il mondo degli umarells. Curato da Danilo Masotti e illustrato da Squiz, insegna tutto quello che c'è da sapere su di loro. Il cantiere, la panchina, le bocce, gli attrezzi da lavoro... uno sguardo sul mondo che è davvero uno stile di vita. E con le tessere allegate possiamo anche tenere allenata la memoria, che ce n'è sempre bisogno!
Swifties opera omnia. Lettere a Taylor Swift dai suoi fan
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 254
Silvia Stoyanova, portatrice di disabilità motoria, con il suo progetto “Un posto per Silvia” (upps), ha portato avanti una lunga e importante battaglia a livello nazionale e internazionale per poter partecipare, insieme a molte altre persone disabili, al concerto italiano di Taylor Swift nello Stadio San Siro di Milano. Dopo la sua vittoria, Silvia decide che quella comunità in cui ha trovato appoggio, solidarietà e amicizia merita di prendere la parola. Così insieme a Lisa, cofondatrice di upps, Silvia lancia una call for action tra gli Swifties italiani, chiedendo loro di scrivere una lettera a Miss Americana. L’appello ha avuto un seguito immediato e inaspettato, con tantissime persone che hanno condiviso la loro storia e il loro amore per Taylor, cogliendo l’occasione per spiegare quanto l’incontro con lei sia stato importante. Così nasce questo libro di lettere accompagnate da bellissime illustrazioni di Gloria Lago, e anche una rete di collaborazione fatta di gente meravigliosa. Ora a Silvia e Lisa non resta che un passo per realizzare il loro sogno: consegnare questo volume all’artista che l’ha ispirato!
Mapping research. A map on the aestethics of performing arts for early year
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 144
Mondo tartufo. Com’è fatto, dove cercarlo e come trovarlo. Con l’aiuto del cane
Laurenzo Mignani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 108
Fin da prima della nascita di Cristo, il tartufo profuma i nostri piatti e allieta i nostri palati. In questo libro l’autore, tartufaio da oltre mezzo secolo, ci racconta tutti i segreti del fungo ipogeo più amato da cuochi e buongustai, sempre più difficile da trovare e per questo sempre più costoso. E ancora, da esperto veterinario, Laurenzo Mignani ci spiega come allevare, nutrire e addestrare il cane affinché ci aiuti a trovare, andando nel bosco, i “pezzi” migliori nascosti sottoterra.
La passione. Testimonianze per i giovani
Rita Massarenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 143
Vivere la passione può essere a un tempo semplice e faticoso. Semplice, perché basta stare in contatto con se stessi. Faticoso, perché trovare la strada per la realizzazione può prevedere lunghe sperimentazioni, tentativi fallimentari, richiede perseveranza, determinazione. La passione potenzia l’autostima e spinge a manifestare la propria intenzione: è un rapporto intimo, soggettivo, solo noi stessi possiamo averne la misura. Proponendo queste storie di passione, attraverso 20 interviste a persone diverse tra loro per formazione, ruolo, sensibilità, visione, in cui raccontano la loro esperienza, l'autrice desidera stimolare soprattutto i giovani a non fermarsi al primo diniego, continuando a cercare la propria personale verità, evitando di delegare a qualcun altro le proprie responsabilità.
Come un ricordo remoto d’amore. Lettere 1943-1969
Francesco Arcangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 268
Nel 1943 Francesco Arcangeli, storico dell’arte allievo di Roberto Longhi, e Gabriella Festi, appartenente alla borghesia imprenditoriale bolognese, iniziarono una relazione durata fino al 1974, anno della morte di lui. A documentarlo sono più di quattrocento lettere che i nipoti di Gabriella ritrovarono dopo la sua scomparsa. In questo libro è pubblicata una selezione di quel carteggio dal quale emerge la natura tormentata di un rapporto segnato da passioni e rifiuti, rotture e riconciliazioni. Le lettere che i due si scambiarono documentano i momenti di una vicenda amorosa conflittuale e coinvolgente da cui emergono aspetti sconosciuti della personalità di Arcangeli e la sua ossessione nei confronti di una donna che non lo accettò mai pienamente e si ribellò al patriarchismo intellettuale che lui esercitava nei suoi confronti. Esse consentono anche di seguire il filo di una vicenda professionale, quella di Arcangeli, altrettanto tormentata: le difficoltà degli esordi, le delusioni accademiche, l’attività di talent scout nei confronti dei pittori minori e quella di mercante d’arte, la scrittura della monografia su Giorgio Morandi e la rottura col pittore bolognese che ne conseguì; ma anche gli artisti e i luoghi che amò e che descrisse con parole di struggente bellezza.
Sicilia. L'isola incantevole
Spencer Musson
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 256
Uscito nel 1911, questo reportage di viaggio non è mai stato tradotto e pubblicato in Italia prima d’ora. È un delizioso, coinvolgente e colto itinerario in Sicilia – che l’autore definisce “isola incantevole” (in italiano!) – attraverso le città, le campagne, i piccoli centri della costa e dell’entroterra. Musson si sofferma sulla storia, sull’incanto dei paesaggi, sui monumenti, sulle bellezze artistiche e architettoniche. Il suo sguardo è colmo di meraviglia, ma allo stesso tempo inevitabilmente segnato dalla distanza culturale: l’autore racconta le attività, le virtù e i vizi degli isolani, oltre alla decadenza che vede nella Sicilia del primo Novecento, con una visione che risente talvolta dello stereotipo romantico di luogo completamente ancorato al passato. Un mondo a tratti incomprensibile per lo straniero, ma proprio per questo ancora più pittoresco e attraente. Appartengono all'edizione originale anche le 48 illustrazioni a colori di Alberto Pisa, acquerelli che ci trasportano nella Sicilia di cento anni fa.

