Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Savine: Marketing turistico

Cineturismo e marketing territoriale. «Un film è sempre l'inizio di un viaggio»

Cineturismo e marketing territoriale. «Un film è sempre l'inizio di un viaggio»

Luca Filippi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Savine

anno edizione: 2011

pagine: 256

"Un film è sempre l'inizio di un viaggio", così il fenomeno Cineturismo ci porta per mano a scoprire le locations dei film e le emozioni che si celano dietro la più grande macchina dei sogni, il Cinema, che è forse l'industria culturale più conosciuta ed apprezzata al mondo. Allora perché non sfruttare il Cinema per favorire lo sviluppo turistico ed economico di un paese o di un territorio, generando cultura intorno ad essi? Questo in sintesi il tema analizzato dall'autore, che è andato a sviscerare l'argomento in profondità, riportando anche alcuni esempi nazionali ed internazionali. Un tema che nel corso di questi anni ha sempre più preso piede, diventando oggetto di studi approfonditi. Operatori del settore quali Consorzi di Promozione Turistica, Agenzie e Tour Operator hanno generato vere e proprie proposte turistico/culturali intorno al fenomeno del Cineturismo.
30,00

Web marketing turistico. Case study: MySwitzerland.com

Web marketing turistico. Case study: MySwitzerland.com

Alessandro Marocchini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Savine

anno edizione: 2011

pagine: 270

L'uso del web come leva di marketing territoriale ha creato sia nuove opportunità che inedite criticità per le destinazioni turistiche: se da una parte si è potuto contare su un mercato potenziale vasto e su un feedback immediato da parte del turista, d'altra parte la destinazione non ha avuto più il pieno controllo della propria immagine e ha dovuto fronteggiare il delicato argomento della reputazione turistica online. Attraverso questo lavoro si è cercato di analizzare come le destinazioni turistiche abbiano pianificato la propria strategia online, quali leve di webmarketing abbiano utilizzato e con quali risultati, concentrando l'attenzione sull'uso degli strumenti web 2.0.Il caso di studio, MySwitzerland.com, il portale del turismo Svizzero, ha inoltre permesso di comprendere come le piccole destinazioni turistiche (ad esempio l'Irlanda e la Svizzera) siano maggiormente aperte verso l'adozione di queste nuove forme di interazione online.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.