Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Economia del lavoro

Income distribution. Growth and employment

Income distribution. Growth and employment

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2002

pagine: 288

40,00

Istituzioni e mercato del lavoro

Istituzioni e mercato del lavoro

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1998

pagine: XII-244

38,00

Sviluppo, investimenti e occupazione nel quadro dell'integrazione europea
18,08

L'impatto delle politiche attive del lavoro in Italia

L'impatto delle politiche attive del lavoro in Italia

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1997

pagine: 260

Il volume raccoglie alcune analisi empiriche sull'efficacia delle politiche del lavoro realizzate in Italia tra la fine degli anni '80 e gli anni '90 e in particolare dell'istituto della mobilità, delle politiche per la creazione di una nuova imprenditorialità, della formazione professionale e delle politiche del tempo di lavoro. Emerge un quadro di efficacia differenziata a seconda del tipo di strumento e soprattutto dell'area considerata. I risultati ottenuti confermano la necessità di un maggior impegno degli economisti del lavoro italiani nella valutazione delle politiche del lavoro, condizione necessaria non solo per intervenire a migliorarle, ma anche per sviluppare tecniche di analisi più adeguate.
39,00

L'analisi economica delle relazioni industriali. Modelli teorici e studi empirici sull'esperienza italiana

L'analisi economica delle relazioni industriali. Modelli teorici e studi empirici sull'esperienza italiana

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1997

pagine: XII-278

L'analisi economica ha spesso trascurato l'analisi delle condizioni istituzionali che sovraintendono al funzionamento del mercato del lavoro. All'origine di questa chiusura della disciplina rispetto a tale problematica sta, da un lato, l'attenzione rivolta dalla teoria keynesiana tradizionale alle sole condizioni che operano dal lato della domanda e, dall'altro, la tendenza di tutte le teorie di stampo marginalista ad assimilare il funzionamento del mercato del lavoro a quello di qualsiasi altro mercato. Solo di recente le caratteristiche dei processi di determinazione delle retribuzioni e le modalità della contrattazione sindacale hanno attirato l'attenzione degli studiosi di teoria economica.
43,00

Disoccupazione. Analisi macroeconomica e mercato del lavoro

Disoccupazione. Analisi macroeconomica e mercato del lavoro

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: LIV-460

Il volume propone un confronto tra economisti del lavoro e macroeconomisti, non solo sui risultati analitici ed empirici dell'attività di ricerca sulla disoccupazione, ma anche sui rispettivi strumenti di analisi ed approcci metodologici. Viene presentato un complesso di lavori che, al di là degli elementi aggiuntivi di conoscenza che emergono dai singoli contributi, per la loro rilevanza e per la varietà dei punti di vista e degli indirizzi di ricerca rappresentati, fornisce un quadro aggiornato del dibattito sulla disoccupazione nel nostro paese. Ne emerge un confronto interdisciplinare che intende suggerire temi di riflessione sull'assai stretto rapporto tra economia del lavoro e analisi macroeconomica.
89,00

La determinazione dei salari: teoria ed evidenza empirica

La determinazione dei salari: teoria ed evidenza empirica

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 240

I problemi teorici ed empirici concernenti la determinazione delle retribuzioni sono trattati in questo complesso di lavori abbastanza eterogeneo, nei contenuti e negli approcci. Autori: L. Becchetti, G. Brunello, M. Capparucci, O. Chillemi, A. Cucchiarelli, C. Dell'Aringa, C. Dustmann, B. Gui, C. Lucifora, B. Quintieri, F. C. Rosati, P. Scaramozzino, P. Sestito.
18,59

Teoria dei contratti e mercato del lavoro

Teoria dei contratti e mercato del lavoro

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 164

In anni recenti l'analisi economica del mercato del lavoro, insieme con molti altri settori della ricerca economica, è stata interessata da un processo di riorientamento generale che ha spostato l'attenzione dai problemi dello scambio, centrati su variabili di quantità e di prezzo, ai problemi posti dalle relazioni contrattuali entro le quali si definiscono le "regole del gioco" di qualunque sistema economico moderno. Quantità (occupazione) e prezzi (livelli salariali) si prestano a nuove interpretazioni e spiegazioni se visti come esiti di meccanismi di regolazione contrattati a vari livelli. I saggi raccolti nel volume costituiscono un campione della ricerca condotta oggi in Italia lungo questa prospettiva.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.