Edizioni Scientifiche Italiane: Manlio Rossi Doria
Introduzione alla statistica per le applicazioni economiche. Volume Vol. 2
Cosimo Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 336
Queste lezioni, dedicate agli allievi dei corsi di laurea in Economia e Commercio, in Economia Aziendale, Scienze Politiche, Sociologia, forniscono i primi rudimenti di quella disciplina che va sotto il nome di Statistica. Raccoglie, rielaborate e corrette, le lezioni tenute negli anni accademici 1990-2014 presso la Facoltà di Economia dell'Università di Salerno. In tal senso sono grato agli studenti che, autonomamente, e con grande dispendio di energia, hanno seguito, registrato e trascritto quelle lezioni. Il contenuto del corso è quello tipico insegnato in corsi simili in tutte le università dei paesi occidentali. Più in dettaglio, il corso si compone di tre parti: (a) la prima, di tipo essenzialmente strumentale, presenta alcuni elementi di calcolo delle probabilità e di variabili casuali. A questa parte sono dedicati i primi tre capitoli; (b) la seconda, direttamente applicativa, introduce alla stima parametrica degli indici statistici più noti ed utilizzati nelle pratiche applicazioni, al test delle ipotesi e agli intervalli di confidenza. A questa sono dedicati i capitoli 4 e 5; (c) la terza è dedicata al modello regressione, in particolare a quello lineare semplice, ma non mancano cenni ai modelli non lineari e a quello multiplo. A questa parte è dedicato l'ultimo capitolo del volume. Abbiamo cercato di esporre il tutto in modo semplice e discorsivo e di corredarlo di esempi riferiti a fenomeni di tipo socioeconomico in modo da rendere più facile l'apprendimento e più immediata l'applicabilità degli strumenti presentati.
Introduzione alla statistica per le applicazioni economiche. Volume Vol. 1
Marcella Niglio, Cosimo D. Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 272
Queste lezioni, dedicate agli allievi dei corsi di laurea in Economia e Commercio, in Economia Aziendale, Scienze Politiche, Sociologia forniscono i primi rudimenti di quella disciplina che va sotto il nome di Statistica. Raccoglie, rielaborate e corrette, le lezioni di Statistica tenute negli anni accademici 1990-2014 presso la Facoltà di Economia dell'Università di Salerno. In tal senso siamo grati agli studenti che, autonomamente, e con grande dispendio di energia, hanno seguito, registrato e trascritto quelle lezioni. Il corso tipico si compone di due parti: (a) la prima immediatamente applicabile a fenomeni reali è dedicata alla statistica descrittiva. Fornisce gli strumenti e i metodi più noti e semplici da utilizzare in molte pratiche applicazioni.
Processi stocastici ed inferenza statistica
Francesco Giordano, Marcella Niglio, Cosimo D. Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 366
Analisi statistica dei mercati monetari e finanziari. Analisi univariata
Giuseppe Storti, Cosimo D. Vitale
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 404
Strategie per il vino italiano. Una ricerca de «L'informatore agrario»
Angela Mariani, Eugenio Pomarici
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 264
Riforma dell'OCM tabacco e sviluppo del comparto in Italia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 156
Dopo un decennio di modifiche della PAC lente e graduali, con il 2003 il processo di revisione dell'intervento comunitario in campo agricolo ha subito una svolta più decisa. Gli effetti della riforma si sono già fatti sentire nella prima fase di attuazione, ma la portata dei cambiamenti che ne deriveranno si manifesterà in modo ancora più evidente nei prossimi anni, soprattutto dopo il 2013. Il processo di riforma ha interessato, tra i diversi comparti, anche quello del tabacco per il quale il regolamento ha previsto, dopo una fase transitoria fino a tutto il 2009, il disaccoppiamento totale del sostegno e la riduzione degli aiuti al 50% della media rilevata per gli anni 2000-2002. In vista dell'ultima fase di attuazione della riforma è opportuno chiedersi quali siano le effettive possibilità di riorganizzazione e/o di riconversione del comparto e rispetto ad esse capire quali azioni possono essere messe in atto, ai diversi livelli della filiera, al fine di guidare il processo di ristrutturazione/riorganizzazione delle aziende.
Prospettive dell'agricoltura biologica in Italia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 368
L'agricoltura biologica rappresenta uno dei fenomeni più interessanti fra quelli che hanno caratterizzato l'evoluzione del settore primario europeo nell'ultimo ventennio. Dopo un periodo di forte crescita, in modo particolare dal lato della produzione, sono diventati percepibili i segni di una prima battuta di arresto. Sulla base di tale riflessione, nel 2004, tredici unità di ricerca appartenenti ad altrettante università italiane, coordinate dal prof. Francesco de Stefano responsabile scientifico nazionale afferente al Dipartimento di Economia e Politica Agraria della Federico 11 di Napoli, hanno messo a punto un progetto PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) al fine di analizzare le prospettive future dell'agricoltura biologica italiana. Il presente volume raccoglie i lavori prodotti nell'ambito di questa ricerca fornendo un quadro di ampio respiro sulle problematiche attuali di questo settore ed offrendo interessanti spunti di riflessione tanto al ricercatore quanto al decisore politico interessato a questo comparto.