Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni di Studi Assicurativi della Fondazione Galbusera
Le imprese alla prova della sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il volume nasce dalla rielaborazione delle riflessioni sviluppate nel Convegno Le imprese alla prova della sostenibilità. E.S.G., nuove regole, pratiche e auspici, tenutosi presso Assolombarda Milano l'8 marzo 2024, in collaborazione con A.N.R.A. L'iniziativa mirava a favorire un confronto interdisciplinare tra studiosi, operatori del diritto e manager impegnati nell'applicazione d'una normativa che incide trasversalmente su imprese industriali, finanziarie, assicurative e sugli intermediari. La regolazione europea, ispirata ai criteri E.S.G. (Environmental, Social, Governance), promuove modelli d'impresa orientati alla creazione di valore sostenibile nel medio-lungo periodo, imponendo obblighi organizzativi, di condotta e di trasparenza. Grandi imprese ed operatori finanziari devono pertanto rivedere i loro processi interni e documentarli per renderli controllabili e conoscibili. L'impatto dei fattori di sostenibilità è pervasivo, poiché impone di assicurare che l'intera catena del valore li rispetti, obbligando chi vi si deve adeguare a richiederne l'osservanza anche alle controparti che non ne sono direttamente obbligate. Il volume si articola in due parti per dare uno "spaccato" delle prospettive teoriche e pratiche della sfida: raccoglie, nella prima, i contributi di studiosi e professionisti e, nella seconda, quelli di chi opera sul "campo".
Cyber risk e la postmodernità cibernetica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 164
Il volume raccoglie alcuni approfondimenti degli spunti proposti dalle autrici ed autori nel corso del convegno "Cyber risk e la postmodernità cibernetica", svoltosi presso l'Università Statale di Milano, il 10 giugno 2022. Gli scritti ripropongono, in chiave interdisciplinare, una riflessione sul sempre più diffuso impiego di nuove tecnologie informatiche in continua evoluzione e sul mutamento da quelle impresse allo sviluppo delle relazioni sociali tra cittadini, imprese ed istituzioni e sul loro impatto sulla dimensione giuridica. L'evoluzione tecnologica, che per molti aspetti agevola l'esercizio dei diritti riconosciuti ai singoli, infatti, pone nuovi problemi di tutela degli stessi e del modo con cui quelli possono essere fatti valere nella nuova dimensione. Le tecnologie, pur offrendo una gamma sempre più ampia d'opportunità, espongono i soggetti che ne beneficiano a un crescente numero di nuovi rischi la cui "insidiosità" deve essere valutata avendo riguardo alla "dimensione digitale". Seguendo l'impostazione dei precedenti quaderni, il volume suddivide i contributi in diverse sezioni, una prima dedicata alle tematiche di carattere generale, una seconda, alle tematiche assicurative ed una terza in cui sono raccolte le testimonianze di esponenti degli intermediari assicurativi e delle assicurazioni.
Le collaborazioni tra intermediari assicurativi. Limiti, responsabilità e prospettive
Gianluca Romagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 72
Il presente volume è il risultato della rielaborazione delle relazioni tenute al Convegno, Le collaborazioni tra intermediari assicurativi: limiti, responsabilità e prospettive, svoltosi a Verona, presso la sede di Cattolica Assicurazioni, il 9 luglio 2018. La tematica viene analizzata, anche con un taglio pratico, nelle diverse parti dell'opera, ove sono affrontati specificamente i seguenti aspetti: gli «spazi» di libertà che la disciplina riconosce agli intermediari; la portata degli obblighi organizzativi conseguenti alla scelta d'un operatività sinergica; le specifiche responsabilità legate ad un'intermediazione svolta con l'ausilio di altri soggetti abilitati. L'impostazione seguita trova il suo completamento nell'ultimo degli scritti qui raccolti che contiene un resoconto della tavola rotonda cui hanno partecipato i rappresentanti delle principali associazioni di intermediari. La testimonianza di chi «vive le regole», misurandosi quotidianamente con le difficoltà applicative che quelle sollevano, consente di dare maggiore concretezza alle riflessioni raccolte negli altri contributi completandoli. La prospettiva d'indagine d'un fenomeno complesso risulterebbe, infatti, parziale se non si tenesse conto del modo con cui gli operatori di settore percepiscono, applicano e valutano la regolazione delle collaborazioni orizzontali.
La consulenza nella distribuzione e nell'intermediazione assicurativa
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il presente volume è il risultato della rielaborazione ed approfondimento delle riflessioni sviluppate nel corso del Convegno La consulenza nella distribuzione e nell'intermediazione assicurativa, svoltosi presso l'Università dagli Studi di Padova, il 22 novembre 2019. Il tema viene analizzato, anche prestando attenzione alla prospettiva pratico/applicativa, nelle diverse sezioni dell'opera ove sono trattati specificamente i seguenti aspetti: la delineazione dell'attività di consulenza; la declinazione della consulenza nei diversi microsettori dei mercati finanziari; la funzione informativa integrativa della consulenza nella dinamica della distribuzione assicurativa; la sua articolazione in funzione del diverso canale distributivo. Come nei precedenti quaderni, l'impostazione seguita trova il suo completamento nella terza sezione del volume. In questa sono raccolte la testimonianza del presidente di una delle principali società di "brokeraggio" italiane ed il resoconto della tavola rotonda cui hanno partecipato ANIA e i rappresentanti delle principali associazioni di intermediari italiani. La "voce" di chi «vive le regole» e si deve misurare continuamente con le difficoltà applicative che quelle sollevano, consente di meglio apprezzare i contributi raccolti nelle altre sezioni, dando ragione del modo con cui gli operatori di settore percepiscono e valutano il complesso degli atti di regolazione.
La responsabilità sanitaria tra continuità e cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: X-304
Il presente volume è il risultato della rielaborazione delle relazioni tenute al Convegno, Prospettive della responsabilità sanitaria alla luce della c.d. legge Gelli-Bianco, svoltosi presso l'Università degli Studi di Padova il 6 e 7 dicembre 2017. I diversi scritti raccolti riflettono - in varia prospettiva - sulla pretesa della l. 24/2017 di operare un riordino del sottosistema della responsabilità sanitaria e sugli strumenti impiegati per realizzare tale ambizioso obiettivo. Nelle diverse parti del volume viene sviluppata un'analisi della nuova disciplina la quale si caratterizza per il suo stato di «sospensione» poiché i numerosi atti amministrativi attuativi che l'ordito legislativo prevede per il completamento del sistema permettono di raggiungere solo conclusioni parziali e provvisorie.