Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Sguardi su Napoli. Una città narrata da

Possa tu bruciare... come una cometa!

Possa tu bruciare... come una cometa!

Jan Merete Weiss

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 256

La collana vuole indagare perché Napoli sia stata per secoli, e continui ad esserlo tuttora, luogo emblematico dell'immaginario collettivo alla cui creazione la storia, coi suoi intrecci millenari, ha contribuito non poco, sempre intrecciandosi al mito. La Napoli sirena incantatrice, ma anche amante infedele e mitica, drammaticamente e costantemente lacerata da una quotidianità pesante, continua così a riempire le pagine di testi narrativi scritti in varie lingue del mondo. "May you burn", già tradurre dall'inglese in italiano il titolo del romanzo giallo che qui si presenta ai lettori è impresa difficile perché queste parole sembrano contenere una sorta di maledizione, "Che tu possa bruciare", mentre poi, nel corso della lettura, comprendiamo che il titolo, integrato con una seconda parte, è un vero e proprio augurio di grande successo, formulato dalla nonna per la nipote Drina, giovane e promettente violinista Rom. Il "Che tu possa bruciare" verrebbe quindi a significare "Possa tu bruciare come una cometa"! Titolo pieno di significato per l'aggrovigliata vicenda che riempie le pagine del romanzo e che peraltro si svolge nei giorni che precedono un Natale, per le vie dei quartieri popolosi di Napoli, come il mercato di Montesanto dove viene scoperto, in pieno giorno, un cadavere. Napoli viene presentata ancora una volta come sempre in festa, bella, godereccia, miniera di mirabili opere artistiche di ogni tipo, spesso vecchie di secoli ma anche sporca, devastata dalla Camorra e da altri gruppi di gente che pure viola la legge, ma molto spesso soccombe perché, paradossalmente, anche per delinquere bisogna saper scegliere a chi aggregarsi! Mentre poi tutti, o quasi, gli abitanti della città sembrano lacerati da un'ambizione sfrenata, che spesso si traduce in denaro, al punto che anche gli angeli si lasciano corrompere? Il Dio denaro aumenta cioè l'avidità dei più, se non di tutti, e diviene via di accesso al potere. Il romanzo costringe però il lettore ad interrogarsi anche sul tema dell'integrazione tra popoli ed etnie diverse, spesso emarginate come lo sono, da secoli, i Rom o più semplicemente gli zingari ma, per fortuna, non mancano alcuni personaggi positivi, come il Capitano dei Carabinieri Natalia Monte, a cui il lettore non può non affezionarsi mentre la segue lungo le vie della vecchia Napoli alla ricerca di malavitosi e delinquenti: lei non è alla ricerca di denaro e potere, ma di giustizia, uguale davvero per tutti.
24,00

Vedi Napoli e poi... spara

Vedi Napoli e poi... spara

Gregory Dowling

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 264

La vicenda di "Vedi Napoli e poi... spara" mette in mostra le gesta stupefacenti di January Esposito, un miscuglio di pura napoletanità combinata ad una buona dose di britishness. E del resto non potrebbe essere diversamente! Già chiamarsi Esposito ne colloca le radici familiari a Napoli mentre il lettore resta spiazzato per quel suo nome January, traduzione maccheronica di Gennaro, in omaggio al santo Patrono che sembra però poco prendere a cuore le sue gesta, lasciandogli vivere situazioni rischiosissime, e non necessariamente divertenti.
36,00

Maradona e il Napoli. Un mito all'ombra del Vesuvio

Maradona e il Napoli. Un mito all'ombra del Vesuvio

John Ludden

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 290

Storia o cronaca, resoconto giornalistico o testo narrativo, l'opera di John Ludden ci guida lungo tutta la parabola, semiseria o semicomica, forse meglio semitragica di Diego Armando Maradona a Napoli, dal suo arrivo, che lo vide accolto come un eroe, salvatore di un'intera città, fino alla debacle finale, ingloriosa e dolente. Come sempre dolente è la città di Napoli, amata ed odiata con veemenza, rasserenata quasi unicamente dalle alterne vicende della sua squadra di calcio. Una metropoli antica, piena di vecchi mali e profonde cicatrici, vessata dal destino che prende a volte la forma di un devastante terremoto, o di una violenta eruzione del Vesuvio oppure si insinua nei vicoli bui dove la buona gente, i napoletani onesti devono convivere, da troppo tempo, con una Camorra sempre più spietata, capace di inquinare tutto e gettare ombre funeste anche sulla parabola di Maradona, l'unico che sia stato però capace di fare davvero sognare i Napoletani!
42,00

Tradimento a Napoli

Neil Griffiths

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2010

pagine: 344

Quale il titolo italiano più idoneo per tradurre l'inglese "Betrayal in Naples", romanzo di Neil Griffiths? Tradimento a Napoli certo, o forse Tradimenti a Napoli, perché no Tradire a Napoli o, meglio ancora, Tradire Napoli? Perché tutti tradiscono a Napoli, in un modo o nell'altro, persino la giustizia viene tradita da quelli che dovrebbero invece amministrarla! Chi viene però tradita da tutti e pugnalata a morte è Napoli, città pur tanto bella, misteriosa, ammaliante, trasgressiva. Tradita ed abbandonata, senza speranza di riscatto! Jim Wolf, il protagonista, turista inglese nella Napoli dei nostri giorni, si perde tra i vicoli della città vecchia, mostrando ben presto di non avere nulla in comune con i tanti viaggiatori di un tempo, intellettuali o aristocratici provenienti da tutta Europa ed impegnati nei secoli passati nel Gran Tour, vero e proprio viaggio di formazione tra reperti archeologici, grande pittura, fastosa architettura e colorite genti del Sud.
48,00 45,60

Ritorno a Napoli

Ritorno a Napoli

Robert Zweig

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 216

Ritorno a Napoli è decisamente uno scritto di natura autobiografica che ripercorre momenti particolarmente significativi nella vita di Robert Zweig bambino, negli anni Sessanta del Novecento, ed è anche un libro di viaggio dentro la città partenopea, a metà fra resoconto realistico, narrazione e ricordi che si affastellano nella mente dell'autore e si riversano sulle pagine scritte, per essere attraversate dallo sguardo del lettore che vi sente una familiarità, talvolta ai limiti dello stereotipo, che ancora spesso accompagna la città campana. Durante le sue vacanze napoletane Robert scopre oltre alla città, che impara ad amare profondamente, anche la storia dolente dei suoi genitori, si accosta alla religione della famiglia, l'ebraismo nella sinagoga di Napoli, scruta la miseria ed il dolore dei napoletani mentre poi, proprio la città, gli consente il recupero di una visione positiva, attraente e fantastica, un modo nuovo di guardare il mondo.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.