Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Setteponti: Il coturno

Simposio

Marian Ciprian Zisu

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2025

pagine: 96

"Il testo, dal titolo "Simposio" di Marian Ciprian Zisu, rappresenta una rivisitazione o un viaggio di carattere intellettuale, al fine di cercare il senso del perché, tra passato e presente, siano avvenuti vari femminicidi, che forse e purtroppo popoleranno anche il futuro. Noi non faremo una sinossi, ma cercheremo di evidenziare gli elementi, anche di carattere iniziatico e simbolico, che troviamo espressi con sapienza dallo stesso scrittore, a partire dal numero sette, attinto dall'immenso e incommensurabile numero di donne uccise, di cui viene raccontata la storia. La scelta di riduzione a pièce teatrale del tragico argomento trova così la cifra e la forma colloquiale, con il preciso scopo di invitare alla riflessione i fruitori che si avvicineranno a questa rappresentazione. Le sette donne che popolano il set teatrale, sedute in cerchio, a dimostrazione che sono tutte equidistanti dal centro, sono invitate ciascuna a narrare la propria storia..." (Dalla Prefazione di Lia Bronzi)
12,00 11,40

Opere teatrali (1982-2001)

Edgardo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 168

Con questa pubblicazione delle sue opere teatrali, Edgardo Ferrari raccoglie il lavoro svolto nell’arco di quasi vent’anni, dal 1982 al 2001. Il lettore trova nel libro un ventaglio di temi che coinvolge, dosato con sapiente maestria e che rende piacevoli e scorrevoli queste pagine. Nel Ferrari autore teatrale ritroviamo quei tratti caratteristici presenti anche nella sua produzione narrativa: attenzione alla storia, cioè ad alcuni tra gli avvenimenti più significativi che hanno segnato la seconda metà del secolo scorso; arguzia nel cogliere vizi e virtù umane, con ironia e disincanto, spirito goliardico e amarezza velata di malinconia, come se si ponesse in un terreno a metà strada tra il neorealismo e la commedia all’italiana, volendo usare generi del grande schermo cari non solo ai cinefili. Diceva Arthur Miller che il fascino del teatro, antichissima forma d’arte, risiede nel fatto che riproduce la casualità della vita. Ecco, proprio il senso della vita e alcune delle sue molteplici sfaccettature, tra il serio ed il faceto, ha saputo cogliere Edgardo Ferrari nelle sue opere teatrali: Gli sperduti, Salvador Allende, Il processo, Ciak, si gira!, Il testimone.
13,00 12,35

Caro buio. Murmur Muri

Caro buio. Murmur Muri

Paolo Bensi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2020

pagine: 90

"Caro buio" è un atto unico in forma di monologo che indaga gli abissi della cecità fisica e morale all'interno di una sala teatrale completamente sprofondata nel buio. E allora… che ne è del tempo e dello spazio, nel buio? Esploriamo insieme un mondo senza immagini, senza ombre, senza identità. Che ne è della bellezza, della percezione dell'arte, delle emozioni in un mondo privo di immagini? "Murmur Muri" esplora e denuncia il mondo delle barriere, dei vari muri che l'umanità spesso costruisce per difendersi dalla paura del "diverso", dalla paura del "diverso" da noi o di quanto è diverso in noi; muri innalzati come frontiere d'odio che impediscono l'autentico riconoscimento di noi stessi e dell'altro da noi, negandoci all'amore per la nostra e l'altrui complessità.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.