Edizioni Thyrus: Collana di studi e ricerche locali
Donne e spiritualità nell'Umbria meridionale tra tardo Medioevo ed Età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2021
pagine: 392
I capitoli che formano questo volume si presentano come indagini separate ma comunicanti all’interno di una ricerca storico-letteraria più ampia che vuole essere il tentativo di localizzare e focalizzare personaggi della terra umbra in un arco di tempo che va dal tardo medioevo all’epoca moderna. Gli autori hanno prodotto una serie di contributi sentendosi in obbligo di offrire alla Diocesi di Terni, Narni e Amelia un approccio a figure poco conosciute ma che permettono di individuare una miniera sepolta di testimonianze spirituali.
La storia di San Gemini. Compendio. Dalla costruzione della Flaminia nel 220 a.C. alla nascita della Repubblica Italiana nel 1946
Aldo Zerbini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2021
pagine: 164
Attraversare tanti secoli della storia del proprio paese con grande partecipazione e passione, oltre ad aver costituito un'esperienza emotiva entusiasmante, ha prodotto in me una più approfondita conoscenza, una crescita della cultura del luogo natio che mi guida ora a osservarlo con uno spirito più attento e rispettoso. In questo lungo cammino tra libri e documenti che lo hanno raccontato e rivisitando i numerosi reperti storici (in prevalenza a carattere religioso) presenti in paese è stato come ascoltare la voce di una singola persona, del Vecchio Saggio che ci rivela i significati del vissuto di una comunità in un lunghissimo tempo. Una serie di cicli storici tra innovazioni e ritorni che hanno tracciato le fasi evolutive di questo “soggetto” speciale qual è San Gemini. Una prima infanzia felicemente iniziata nello splendore dell'impero romano, la fanciullezza sotto la protezione della Chiesa Cattolica rinforzata dalla presenza di Santo Gemine, un periodo giovanile dai mille conflitti con i “vicini”, alti e bassi nella prima maturità, sviluppo e benessere nell'età adulta degli ultimi secoli malgrado le ferite mortali delle due guerre mondiali.
L'uomo di Terni e Curio Ribeca
Fiorella Soldà
Libro
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2020
pagine: 164
Per Fiorella Soldà “scrivere” è una sorta di terapia dell'anima, da cui trarre il proprio benessere. Le piace esprimere il suo mondo interiore, costituito da esperienze personali, fantasticherie, ricerche attraverso letture mirate. Con questa ultima pubblicazione, ha sentito l'esigenza di chiarire a se stessa e soprattutto di comunicare ai propri concittadini, l'esperienza di un Ternano, Curio Ribeca, attraverso un'accurata ricerca resa difficile ma significativa, per il reperimento delle notizie sugli eventi della sua vita e la documentazione relativa ai suoi scritti.
Pensieri e sapori in Valnerina
Franca Torlini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2019
pagine: 100
In questa nuova pubblicazione appare subito evidente l’attaccamento di Franca alla sua terra, ai tanti ricordi della sua gioventù povera di tante cose però ricca di quella nobile passione del “saper far bene” e di quel sapiente conoscere che germogliava e giorno dopo giorno si consolidava all’interno delle tante famiglie, dove la sopravvivenza era legata strettamente al quotidiano, duro, lavoro dei campi, alla coltivazione cerealicola, orticola e all’allevamento degli animali. Questo faticoso vivere giornaliero era ravvivato solo dall’attesa di alcune occasioni e festività. Per molti di noi queste specialità, molte delle quali cotte davanti al focolare o su pentole di terracotta ma anche sopra i fornelli a carbone, dove i profumi e i sapori hanno deliziato la nostra infanzia, riemergono prepotentemente nelle nostre menti attraverso alcune delle nuove ricette riportate da Franca in questo suo lavoro la quale ci ricorda quanto sia importante il mangiare semplice, sano e genuino.
Il Comune di Porchiano del Monte. Fonti per la storia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2019
pagine: 264
«Riordinare un archivio e pubblicarne l'inventario vuol dire “restituire”, attraverso i documenti prodotti nel corso dei secoli, alla comunità di Porchiano del Monte la propria memoria storica. Non si può avere vero sviluppo se non si salvaguarda il patrimonio culturale e storico della comunità, attorno al quale si costruisce l’identità locale. La realtà del nostro castello è frutto di una lunga storia, che si è sedimentata nelle sue tradizioni, nelle sue pietre, ma anche nei documenti espressi dalla comunità indipendente. La ricerca storica, quella scientificamente valida almeno, vive di fonti documentali e la sua accuratezza e compiutezza può dirsi tanto maggiore, quanto più ampie e meglio organizzate sono quelle.» Alcune riflessioni degli autori, meglio di qualunque commento, danno conto del senso dell’operazione editoriale che qui presentiamo, omaggio ad una storia millenaria che ancora continua.
Venti anni di televisione. Quello che non si poteva dire
Pietro Paolo Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2019
pagine: 260
Un'offerta di conoscenza rivolta a una città per far emergere le linee di un futuro possibile: questo è stata l'attività giornalistica di Pietro Paolo Marconi. Aver fatto parlare mille e più persone davanti a una telecamera perché il senso delle loro esperienze venisse disseminato nella comunità è un lavoro che merita un riconoscimento, più di una riflessione e, forse, qualche studio. Di certo il mezzo televisivo non può costituire, per definizione, strumento di costruzione della memoria; tuttavia i contenuti veicolati modificano le sensibilità e le coscienze senza lasciare tracce evidenti di questo lavorìo incessante. Le energie (e il tempo) dedicate al recupero di quei contenuti, alla loro riorganizzazione in forma di scrittura, creano strumenti utili alla crescita di nuove conoscenze. Conoscenze preziose a patto che qualcuno le trasformi in consapevolezze diffuse e attive, in protagonismo sociale soprattutto se sgorga dalle giovani generazioni con la messa a disposizione delle esperienze più consolidate.
Lugnola i suoi caduti e testimonianza di prigionia
Mariano Fidenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2018
pagine: 84
Sono passati 100 anni da quel lontano 1918 in cui ebbe fine la Prima Guerra Mondiale, da allora quattro generazioni si sono succedute, con il tempo si affievoliscono i ricordi, con il rischio dell'oblio, di quelle persone e di fatti così lontani nel tempo. Mariano Fidenzi ha portato a termine una ricerca storica e attraverso quest'opera, realizzata in occasione del centenario della vittoria, ci fa rivisitare tante situazioni della Prima Guerra Mondiale e onora tutti i Caduti delle due Guerre della piccola località umbra che hanno perso la vita per la Patria. L'interessante intervista all'ex combattente Gioacchino Scassellati sui suoi anni di guerra e di prigionia è una testimonianza di grande valore per tutte le generazioni che hanno conosciuto le guerre soltanto sui libri di scuola.
Acquasparta e la prima guerra mondiale. Racconti dal monumento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2018
pagine: 222
A partire dalla studio del Monumento ai Caduti da Acquasparta, gli autori tracciano un pezzo di storia della cittadina umbra, che rivela inaspettati motivi di interesse. Dalla ricostruzione del clima politico e culturale dei primi venti anni del secolo scorso, tragicamente segnati dalla Prima guerra mondiale, si arriva alla narrazione della costruzione del Monumento ai Caduti (disegnato da un importante architetto della scuola romana: Alessandro Limongelli), legata, a sua volta, alle trasformazioni urbanistiche di Acquasparta, che nel dopoguerra opera alacremente per caratterizzarsi come città termale. Una sezione è dedicata agli 86 nomi, ricordati nel Monumento ai Caduti di cui grazie al sito cadutidellagrandeguerra.it ed alle testimonianze di alcuni parenti, si è riuscito a conoscere qualche fondamentale notizia. Nonostante siano trascorsi ormai cento anni non è tardi, infatti, per riannodare i fili della memoria, come la sorprendente scoperta narrata nella postfazione può testimoniare.
Pane e martello. I Mosca, una famiglia mezzadrile della Bassa Umbria
Olindo Mosca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2018
pagine: 440
La piccola storia, di luoghi e persone normali, nella grande storia. Questo è il senso del lungo e faticoso lavoro di Olindo Mosca. Lavoro pregevole perché fondato sull’amore per la propria famiglia, per la propria terra, sul desiderio di recuperare e tramandare alle generazioni future l’esperienza vissuta da una famiglia umbra per quasi tre secoli. Una famiglia simile a tante altre che hanno popolato e con il loro lavoro arricchito questa parte d’Italia. Questa storia si presenta ripartita in tre fasi, seguendo le tappe della storia d’Italia. I diversi periodi sono distinti: la famiglia Mosca nello Stato Pontificio, nell’Italia monarchica e fascista, nella Repubblica. Il fondamento che lega queste fasi è il podere, l’unità agraria di conduzione del fondo agricolo, oggi scomparsa, che era insieme l’elemento di strutturazione economica e sociale.
Statuto di Configni 1539 Riformanze 1566-1635. Decifrazione, traduzione, interpretazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2018
pagine: 88
I cittadini di Configni hanno gelosamente custodito, per cinquecento anni ormai, il loro Statuto del 1539, tanto che esso rappresenta il pezzo forte delle appena otto unità costituenti l'intera documentazione precedente l'unità d'Italia, sussistente presso l'archivio comunale chi scrive e presenta l'attuale traduzione dello Statuto ritiene fermamente che gli stessi cittadini di Configni abbiano abbondantemente maturato il diritto di poter leggere e comprendere un documento ritenuto a ragione così importante da essere conservato ben oltre i termini temporali della sua vigenza, e meritino di addentrarsi con sicurezza nel fitto di una dettagliatissima normativa che ha regolamentato per tanti anni la vita dei propri antenati. Reso il testo accessibile (ritradotto, cioè, in italiano ciò che era stato tradotto in latino), ognuno poi ne fruisca e magari ne goda secondo la propria sensibilità.
La badia di San Pietro in Valle. Pagani, catari, protestanti e... santi
Giovanni Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2018
pagine: 112
Un viaggio nei luoghi e nel tempo intorno all'abbazia di San Pietro in Valle nella Valnerina, angolo suggestivo e misterioso dell'Umbria. È quello che propone l'autore con quest'opera, che si potrebbe definire investigativa. Già, perché Tomassini – proprio come un investigatore – ricostruisce attraverso documenti, segni, immagini e tracce di ogni genere un percorso storico e religioso inedito e sorprendente. E così la Valnerina – e in particolare Ferentillo con il suo territorio – rivelano la loro storia percorsa da vicende politico-religiose complesse, popolata da personaggi di notevole spessore con sullo sfondo sempre l'abbazia di San Pietro che, nonostante i secoli tra-scorsi, continua il suo silente controllo sulla valle.
«A Terni dove fu l'appuntamento». Gli avvenimenti politico-militari del 1867 a Terni e nell'Agro Romano. Atti del convegno di studio (Terni, 21 ottobre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2018
pagine: 516
La memoria legata al Risorgimento italiano è ancora viva e presente nella società ternana. Terni e il territorio circostante, da Narni ad Orvieto, non dimentica il suo ruolo centrale avuto nell’organizzazione di forze e di uomini che hanno davvero contribuito alla nascita dell’Italia repubblicana. Proprio il concentramento dei volontari garibaldini organizzati dal centro insurrezionale ternano con a capo quel Pietro Faustini chiamato poi il “Garibaldi di Terni”, forgerà la nostra città con una chiara matrice democratica e garibaldina. Con questo libro Terni rende omaggio ad una pagina di storia importante e tragica del Paese e, in particolare, di questo territorio che ne è stato protagonista perché Terni - come sappiamo - fu al centro della Campagna del 1867 in quanto qui si concentrarono i volontari garibaldini che volevano liberare Roma, già acclamata capitale d’Italia nel 1861. È giusto e meritorio ricordare un evento importante della storia del nostro Paese nella consapevolezza che la storia è il motore dello sviluppo delle comunità e perché la conoscenza del passato è insegnamento fondamentale per il futuro.