Edizioni Thyrus: Narrativa per ragazzi
La semplicità di un tempo
Samuela Dolci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2012
pagine: 96
La semplicità di un tempo si pone in antitesi al modo di vivere odierno, in cui si ha paura di svelare la propria identità, linda e genuina; il giudizio altrui dà forma al nostro essere. Il passato è una grande ricchezza. Le fonti materiali, iconografiche, scritte e orali, costituiscono un bene prezioso da custodire, al fine di comprendere la realtà intorno a noi. "Ascoltare" significa decentrarsi, entrare in relazione con l'altro, mettere da parte, con notevole sforzo, stereotipi e preconcetti, dimenticare la routine quotidiana e penetrare con coraggio in una dimensione temporale lontana da noi anni luce (almeno nella nostra mente). Il presente, dunque, è saper apprezzare ciò che abbiamo, non è dare tutto per scontato e dovuto, ma porsi volontariamente, in maniera attiva e dialettica, di fronte all'esistenza, riflettere su ciò e su chi ci ha preceduto. Età di lettura: da 10 anni.
Piediluco è... una favola. Ediz. italiana e inglese
Denise Browne, Antonella Tosone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2012
pagine: 48
È una favola, ma c'è del vero! Tutte le illustrazioni sono fedeli riproduzioni di luoghi esistenti a Piediluco, i quattro personaggi sono realmente esistiti e conosciuti da tutti gli abitanti del paese. Per divertirci leggiamola in italiano e poi in inglese... consultiamo il glossario... misuriamo la nostra bravura completando il cruciverba... ecco, la frase magica apparirà e Piediluco ti sorprenderà.
Le virtù si raccontano. Per un'educazione orientata al bene comune
Samuela Dolci
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2012
pagine: 80
Le virtù si raccontano è un piccolo libro di racconti volto a promuovere una pedagogia orientata al bene collettivo. Le virtù sono molteplici e, una volta identificate, richiedono molti sforzi per essere realizzate. La storia rappresenta uno dei tanti modi per conoscere il passato, comprenderne il presente ed affrontare meglio il futuro. L'espressione latina historia magistra vitae esprime al meglio questo concetto. La consapevolezza della realtà circostante, cioè della penisola italiana ricca di reperti e fonti storiche, passa attraverso imperatori, papi, grandi generali, ma ancor più riguarda la vita quotidiana, quella di tutti i giorni in cui l'uomo deve fare i conti con la vita spicciola. Nella seconda parte del testo, l'intento è proprio questo: avvicinare, come lo zoom di una macchina fotografica, il contesto storico in cui i personaggi si trovano ad agire. Età di lettura: da 10 anni.