Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Effatà Editrice: Le bussole

In ascolto di padre Kolbe

Lucia Amour

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 272

Nella sua breve vita padre Kolbe ha scritto moltissimo, raccontando in termini spirituali le particolari tappe del suo percorso esistenziale. Da tutti i suoi scritti emerge come le vicende connesse al suo tragico sacrificio – che sono ciò che di lui soprattutto si conosce – non siano in realtà che l’epilogo, la conseguenza necessaria delle sue scelte di vita precedenti. Con l’obiettivo di “raccontare” san Massimiliano Kolbe attraverso le sue stesse parole, in queste pagine l’autrice accompagna il lettore in un percorso cronologico che si snoda dalla gioventù alla terribile fine del “piccolo padre” nei sotterranei del Blocco 11 ad Auschwitz, invitando ad accogliere la mistica spiritualità di uno degli uomini più geniali e creativi del XX secolo.«Non credo che esista sotto il sole un solo uomo che non brami la felicità, la più grande felicità possibile, la felicità senza limiti, cioè... Dio».Massimiliano Kolbe
16,00 15,20

Consigliere e diplomatico alla corte birmana. La straordinaria vita del missionario padre Paolo Abbona

Anna M. Abbona Coverlizza

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 368

Grazie a un'articolata e complessa ricerca, sorretta da una preziosa documentazione – mai prima analizzata – e dal contributo di diversi studiosi, il volume presenta la vita appassionante di padre Paolo Abbona (Monchiero 1806 – Boves 1874), uomo di umili origini, ma di grande intelligenza e umanità, delineandone un ritratto affascinante e ricco di sfaccettature. Oblato di Maria Vergine, partito alla volta della lontana Birmania come missionario, Paolo Abbona seppe unire l'intensa e genuina vocazione religiosa alla grande capacità diplomatica che, aiutata dalla padronanza di ben sette lingue e dalle conoscenze maturate nel campo medico, dell'astronomia, della geografia, ne fece un uomo di importanza europea e asiatica. Divenuto amico personale del re Mindon, contribuì a costruire chiese, scuole, collegi, ospedali; messaggero di pace tra birmani e inglesi, plenipotenziario del re d'Italia per la stipula di un trattato di amicizia e di commercio con l'Impero Birmano, ispiratore di rapporti diplomatici tra Francia e Birmania, accumulò meriti che lo fecero nominare prima cavaliere e poi ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia. Nel proporre la vita del missionario, accanto a tante pagine di storia birmana, sullo sfondo si intrecciano vicende e personaggi inglesi, francesi e italiani, che, pur con intensità politica alquanto diversa, rimandano al protagonismo ottocentesco delle potenze europee nel Sudest asiatico. E ancora, una ricca appendice iconografica rende a noi vicina la Birmania di padre Abbona, che nel volume si racconta con tanti frammenti di lettere, sue e di altri missionari, insieme alle vive testimonianze dei pronipoti di quegli uomini che al Paese asiatico hanno dedicato la loro esistenza. [Lord Palmerston] scrisse poi una lettera ufficiale ad Abbona (al Governo italiano fu comunicata per cognizione e trasmissione) e ringraziò, a nome del governo inglese, il povero missionario perché avesse in grave momento fatto prevalere a Mandalay il consiglio di pace. In tale circostanza io domandai ed ottenni per Abbona la Commenda dei santi Maurizio e Lazzaro... L'imperatore dei Birmanni largì la sua amicizia al missionario Abbona: povero era, e povero il missionario rimase, ma furono colmati di favori e di doni i cattolici, s'aprì per l'Irawaddy una nuova e importantissima via al commercio chinese, vennero Birmanni in educazione a Parigi, e furono protetti italiani, che emigrarono per esercitarvi l'industria delle sete. Cristoforo Negri, 1877
35,00 33,25

Carlo Acutis uno di noi. L'esperienza all'Istituto Leone XIII nei ricordi di chi lo ha conosciuto

Luca Diliberto

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il tempo in cui Carlo Acutis (1991-2006) ha frequentato il liceo classico presso l'Istituto Leone XIII di Milano è stato breve, poco più di un anno, ma corrisponde all'ultimo tratto della sua esistenza; dunque, contiene i passaggi più rilevanti della sua maturazione, come giovane e come testimone della fede in Cristo. Pertanto, la ricostruzione delle parole e delle vicende entro cui è maturato il suo stile di vita è attività necessaria, capace di rivelare aspetti mai sino ad ora presentati. La celebrazione della sua canonizzazione (27 aprile 2025) rappresenta uno stimolo per ricercare le tracce che ha lasciato, in ascolto dei suoi compagni e dei suoi docenti, per scoprire sempre di più una santità contemporanea, che si colloca nella normalità di una vita come quella di tanti giovani ed, insieme, apre a scenari straordinari, che interrogano la coscienza di ciascuno.
10,00 9,50

Pier Giorgio Frassati. Verso l'alto

Pier Giorgio Frassati. Verso l'alto

Marie Malcur, Olivier Malcur

Libro: Libro rilegato

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 48

Quando Pier Giorgio Frassati muore all'età di 24 anni, il 4 luglio 1925, persone di ogni condizione si affollano davanti alla casa di famiglia a Torino per rendergli omaggio. Portato via da una poliomielite contratta visitando un malato, questo giovane studente, membro dell'Azione Cattolica, della FUCI, del Terz'Ordine domenicano e delle Conferenze di San Vincenzo, irradiava una carità ardente, attingendo a una fede profonda. Gioioso, sportivo, trascinante, immerso nella realtà e nella politica del suo tempo, vedeva nel prossimo il volto di Gesù e lo esprimeva con innumerevoli gesti d'amore. Dichiarato beato nel 1990 da Giovanni Paolo II e santo da papa Francesco nel 2025, giovani di ogni parte del mondo trovano in lui un'ispirazione per vivere in pienezza la fede e la loro età. È patrono degli sportivi, delle confraternite e delle Giornate mondiali della gioventù. La sua vita è simboleggiata dalla frase: Verso l'alto. «Noi non dobbiamo mai vivacchiare ma vivere». (Pier Giorgio).
15,00

Pier Giorgio Frassati

Carla Casalegno

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 384

Pier Giorgio Frassati (Torino 1901-1925) è uno dei santi giovani più conosciuti e amati nel mondo: in tutti i continenti ci sono persone e gruppi che si sentono ispirati dalla sua testimonianza cristiana a camminare nella fede e a rendere la propria vita piena di senso e di bellezza. Nell'arco di una vita breve ma intensamente vigilante e operosa, egli orientò la sua esistenza alla ricerca di valori autentici. Studente in Ingegneria mineraria, sportivo esuberante, appassionato soprattutto di montagna, iscritto a molte associazioni del suo tempo attive in ambito sociale, politico e spirituale, partecipava con passione alla vita della Chiesa e alle vicende della società del suo tempo. Vedeva negli altri il volto di Dio e si apriva al prossimo con parole di conforto e di aiuto, con l'amicizia comprensiva e disponibile e con il dono di sé offerto nell'umiltà. La sua personalità continua oggi ad affascinare, animare ed entusiasmare, comunicando, soprattutto ai giovani, che vivere da cristiani è possibile ed è bello. «Tu mi domandi se sono allegro; e come non potrei esserlo? Finché la Fede mi darà forza sempre allegro! Ogni cattolico non può non essere allegro: la tristezza deve essere bandita dagli animi cattolici; il dolore non è la tristezza, che è una malattia peggiore di ogni altra.» (Pier Giorgio Frassati). Prefazioni di Stefano Jacomuzzi e Roberto Repole.
24,00 22,80

La storia delle rosine raccontata a mio figlio

Lionello Savasta Fiore

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il libro racconta la storia di Rosa Govone (1716-1776), donna piemontese che a Mondovì nel 1744 aprì la sua casa ad alcune ragazze orfane o di famiglie molto povere e ad alcune ragazze di strada e le istruì al lavoro avviandole alla fede cristiana. Nel 1755 si trasferì a Torino fondando un istituto molto importante in quella città e poi altri nei dintorni, godendo della protezione dei Savoia. Le ragazze che decidevano di unirsi alla comunità erano dette "rosine", dal nome della fondatrice, non erano tenute a fare voti religiosi ed erano completamente libere. Il motto scelto dalla fondatrice era: «Vivrai dell'opera delle tue mani» e le rosine si distinguevano per la la raffinatezza delle merci prodotte e dei ricami. Per la Govone il lavoro doveva rappresentare soprattutto un'occasione per vivere umanamente e dignitosamente la fatica. Iniziò poi a occuparsi anche dei trovatelli e degli orfani, così alcune rosine si fecero per loro maestre, e delle rosine divenute anziane, fondando per loro un pensionato. Il libro presenta poi l'edificio storica sede delle Rosine in Torino analizzandone le trasformazioni architettoniche, e l'attuale ristrutturazione di una parte di esso con le iniziative culturali ivi ospitate.
17,50 16,63

Pier Giorgio Frassati e i suoi sentieri. Con le schede tecniche dei Sentieri Frassati

Antonello Sica

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 192

In ogni regione e provincia autonoma d'Italia è intitolato al giovane e santo alpinista torinese Pier Giorgio Frassati (1901-1925) un sentiero di particolare interesse naturalistico, storico e religioso, grazie principalmente alle associazioni che lo ebbero come socio – il Club Alpino Italiano, la Giovane Montagna, l'Azione Cattolica Italiana, la Federazione Universitaria Cattolica Italiana – e a quelle scoutistiche, tra cui l'AGESCI. Il libro contiene il racconto di questa iniziativa e le schede tecniche di ciascun sentiero, ognuna dotata di un QR Code che rinvia alle pagine dell'opera, edita dal CAI, L'Italia dei Sentieri Frassati e pronta per accogliere la timbratura a ricordo delle varie esperienze lì fatte. Questo volume racconta le origini e lo svolgersi della rete dei Sentieri Frassati: uno straordinario progetto non solo escursionistico, ma anche educativo verso un approccio globale alla montagna come palestra che allena, scuola che educa, tempio che eleva. La narrazione parte dalla vita stessa di Pier Giorgio e da ampie riflessioni sul suo intenso vivere, anche la montagna, al servizio del raggiungimento delle vette della carità gioiosa. Il racconto, ricco di umanità, che ha accompagnato la realizzazione in Italia dei Sentieri Frassati è poi affidato alle tante storie qui depositate – come sassolini bianchi affinché nessuno si smarrisca – non solo dall'autore, ma anche da altri protagonisti di questo singolare cammino sinodale, tra i quali alcuni dei «vescovi custodi» e i presidenti nazionali di tutte le associazioni che continuano a sostenere il progetto. «Dalle radici piantate in una terra, germogli sono nati in tante altre, fino a coprire l'intera penisola. Un omaggio bellissimo all'esistenza verticale di Pier Giorgio Frassati, e un dono da scoprire per tutti e tutte noi» (Dalla prefazione di don Luigi Ciotti).
16,00 15,20

Natuzza Evolo e gli angeli

Valerio Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 208

Tra i doni straordinari di cui la Serva di Dio Fortunata Evolo (Natuzza), nata a Paravati (VV) il 23 Agosto 1924 e morta a Paravati il 1° Novembre 2009, fu dotata, vi era quello di vedere il proprio Angelo Custode e gli Angeli Custodi delle persone che si recavano da lei e di potere colloquiare con essi. Grazie a questo dono fu sempre capace di dare eccellenti consigli, nelle varie situazioni della vita. Questo studio presenta un'ampia raccolta di testimonianze e prove di autenticità della visione degli angeli da parte di Natuzza.
18,00 17,10

Mi preme l'avvenire. Commentario alle Lettere di Maria Domenica Mantovani

Progetto PSSF – Piccole Suore della Sacra Famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 704

Questo testo è frutto del Progetto PSSF di studio e approfondimento del carisma delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, Progetto avviato nel 2021 e che ha segnato un primo punto di arrivo con la pubblicazione del volume: Aa.Vv., Ripensare il carisma. Rileggendo il mistero dell'incarnazione alla luce della Teologia attuale, Effatà Editrice, 2024. Nel presente studio – con l'attività di facilitazione e consulenza della teologa biblista Annamaria Corallo – l'attenzione è stata focalizzata sulle Fonti dell'Istituto, con alcuni ambiziosi obiettivi: cercare – a partire dall'ascolto e da una lettura attenta e comparata delle lettere della fondatrice Maria Domenica Mantovani – le ispirazioni e intuizioni ancora attuali; indagare – al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni che spesso ci condizionano – quali siano state le autentiche e originali caratteristiche della sua personalità storica, del senso e delle finalità della sua missione nel mondo; riconoscere – sempre in attento ascolto dei racconti da lei riportati – il carattere dinamico della sua persona e del cammino di sequela che lei intraprese e propose alle Suore quali discepole di Gesù di Nazaret, ad ogni uomo e donna, a ciascuna/o di noi; riflettere sul tema della sua vera e piena umanità, in ricerca continua dell'assolutamente Altro, quel Dio che è e resta una realtà al di là di ogni possibile conoscenza umana. La maturazione nel dinamismo dello Spirito, malgrado i condizionamenti del tempo, ha fatto sì che Maria Domenica Mantovani abbia guadagnato, faticosamente ma indubitabilmente, una libertà spirituale e una docilità allo Spirito che le hanno consentito di prendere delle posizioni anche lungimiranti. Madre Maria ha vissuto la sua fanciullezza tra bellezze naturali e quotidiani impegni familiari e parrocchiali, in un ambiente umanamente sano e ricco di fede. In questo habitat ha maturato la convinzione che la sequela proposta ad ogni battezzato/a-confermato/a, per i chiamati alla vita religiosa, non si differenzia per la direzione, unica per tutta la Chiesa, che rimane il Cristo, quanto per le modalità specifiche attraverso cui essa si attua (VC 31-32). Santa Maria Domenica Mantovani riesce ad offrire ancora nuove prospettive sull'attualità della vita in tutte le sue sfaccettature, in particolare della vita religiosa?
27,00 25,65

Ripensare il carisma. Rileggendo il mistero dell'incarnazione alla luce della Teologia attuale

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 416

La presente pubblicazione segna il primo punto di arrivo di un percorso avviato due anni fa per realizzare un progetto sognato per approfondire "Il Mistero dell'incarnazione e il carisma delle Piccole Suore della Sacra Famiglia". Un intenso desiderio di rileggere la nostra vita alla luce della visione teologica in atto ci ha mosso a coinvolgere teologhe e teologi a noi vicini, disponibili ad offrire la loro competenza e a porsi con noi in ascolto delle novità dello Spirito a nostro riguardo. A partire dalla ricomprensione dell'ispirazione originaria e ripercorrendo la storia dell'Istituto, sono stati avviati processi di sensibilizzazione e di rivalutazione del nostro essere Piccole Suore oggi, attualizzando un carisma che può mostrare come in Cristo la vita di ogni giorno, ordinaria, possa diventare storia di salvezza. […] Ci auguriamo una lettura tanto appassionata di tutti i contributi da diventare per ciascuna di noi e per quanti si sentono chiamati a condividere il nostro carisma, motivo di continua riflessione e meditazione per una riscoperta della nostra identità e per una rinnovata capacità di vivere nella logica del discepolato e portare una dimensione nuova di amore, di fiducia, di più ricca umanità dovunque ci troviamo a servire e a operare con gli occhi aperti sui bisogni di tutti. Dalla Presentazione del Progetto di Maria Todesco Siamo in un tempo di trasformazioni veloci per le quali ci vuole una coraggiosa rivoluzione culturale, un pensare trasgressivo, un “andare oltre”. "In questo processo c'è anche l'immagine di Dio che, rappresentando il movimento della Vita, non può non cambiare, non uscire da forme obsolete, per andare lungo la strada della storia. Necessitiamo di grande attenzione per accogliere il dinamismo della vita e il camminare di Dio insieme alla donna e all'uomo nella dimensione dello spirito che è movimento verso un di più di umano." (Da "Aprire il cammino a nuovi orizzonti: quali progetti per il futuro?" di Giulia Cappozzo) "Quello che ci aspetta adesso è una grande sfida rispetto alla quale dobbiamo dimostrarci all'altezza: “reinventarci” in relazione al nostro tempo e in fedeltà al Vangelo. Dobbiamo perciò tenere vivo questo patrimonio con nuovi sviluppi, mirati anche a esplicitare conseguenze concrete sul nostro stile di vita." (Da "E adesso? Sognando il presente" di Monica Belussi)
20,00 19,00

Ricorda e cammina. Nel centenario della nascita di don Antonino Visalli e nel decennale della sua dipartita

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 208

A Lineri don Visalli lascia soprattutto la testimonianza di un «quotidiano missionario» silenzioso e perciò sconosciuto a molti: l'impegno a vivere nella radicalità del vangelo della carità, in un amore sommo e totalizzante a Cristo che ha permeato tutta la sua vita e le sue opere. Lascia a Lineri una Chiesa ricca di iniziative e di operosità: l'assemblea dei più piccoli; la Messa dei fanciulli; le numerose catechesi a tutti i livelli; le attività sportive e d'intrattenimento; l'azione proficua della biblioteca parrocchiale; la formazione degli animatori e dei catechisti; la difesa dei diritti dei cittadini ad opera del settore sociale; l'attenzione ai poveri, ai malati ed agli anziani; il centro di formazione professionale, fucina di lavoratori. Questi sono alcuni dei segni che rivelano il cammino del popolo di Dio che, in un territorio etichettato come terra di mafia e di delinquenza, si è mosso sulla scia del Cristo, sotto la guida di don Antonino Visalli, nel binomio: promozione umana ed evangelizzazione. Antonia Bennardello «Per camminare dobbiamo ricordare; per avere speranza dobbiamo nutrire la memoria. Questo è l'invito: ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore, lo stupore e la gioia dell'incontro con Dio, andrai avanti. Ricorda e cammina». (Papa Francesco). Prefazione di Alfio Lipera.
17,00 16,15

Giovanni Minozzi. Un uomo al servizio

Flavio Giacosa

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 208

Don Giovanni Minozzi (1884-1959) è stato un uomo dalla acuta intelligenza, dalla capacità di progettare per il futuro, dalla carità infinita. Un uomo di statura pari ad altri preti straordinari del '900: don Luigi Orione, don Giovanni Calabria, don Primo Mazzolari, don Luigi Guanella, don Lorenzo Milani, che come lui hanno segnato la storia civile ed ecclesiale del nostro Paese. Questa è la storia, ricca e complessa, di un sacerdote della terra amatriciana; la storia dai tratti a volte avventurosi e drammatici di un uomo di fede e di azione, forgiato dalla sua terra di origine, dalla sua identità sacerdotale, dalla sua drammatica esperienza di cappellano dell'esercito al fronte nella prima guerra mondiale. I frutti della sua azione, a partire dalle Case del Soldato durante la guerra fino alla costituzione, con padre Giovanni Semeria, dell'Opera Nazionale per il Mezzogiorno d'Italia con la costruzione di orfanotrofi, scuole materne, centri professionali, sono stati segni evidenti non solo di una profonda carità ma anche di un entusiasmo coinvolgente che ha salvato migliaia di ragazzi e ragazze, ha dato loro formazione e dignità, rendendoli autonomi e padroni della loro vita attraverso un'attenta formazione culturale e professionale. Un'azione che ancora oggi getta semi di futuro. Prefazione di Vito Piccinonna. Postfazione di Domenico Pompili.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.