EGA-Edizioni Gruppo Abele: Rapporti
Rapporto annuale 2009
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2009
pagine: 656
Voli segreti. Il rapporto del Consiglio d'Europa sulle operazioni coperte della CIA negli Stati europei
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2006
pagine: 215
Il 27 giugno 2006 una risoluzione dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa ha richiesto agli Stati membri di agire efficacemente per fermare le "rendition", ossia i trasferimenti illegali da parte della CIA, di persone sospettate di terrorismo verso Paesi dove quest'ultime diventano vittime di detenzione segreta, sparizioni e torture. L'atto rappresenta una pietra miliare dell'impegnativo percorso di inchiesta condotto dall'organismo europeo, le cui conclusioni sono contenute nel rapporto riportato integralmente in queste pagine. Il rapporto svela le complicità degli Stati europei nella creazione della "ragnatela" di voli segreti, abusi e illeciti internazionali, tessuta dagli Stati Uniti dopo l'11 settembre del 2001, nella quale centinaia di persone mai formalmente accusate né processate sono rimaste intrappolate in questi anni, come Amnesty International ha ripetutamente denunciato. Una particolare attenzione è dedicata al ruolo giocato dall'Italia, che non risulta affatto estranea a questo quadro ma che invece ha precise responsabilità sia sul piano internazionale, sia per le preoccupanti norme interne adottate in materia di espulsione di persone sospette.
Rapporto annuale 2006
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2006
pagine: 687
Nel corso del 2005 alcuni dei governi più potenti del mondo hanno subito sfide senza pari, la loro ipocrisia è stata svelata dai mezzi d'informazione, le loro argomentazioni rigettate dalle corti di giustizia, le loro tattiche repressive contrastate dagli attivisti dei diritti umani. Dopo cinque anni di reazione violenta contro i diritti umani in nome della "guerra al terrore", il vento pare aver cambiato direzione. Ciò nonostante, le vite di milioni di persone in ogni parte del pianeta sono state devastate dalla negazione dei loro diritti fondamentali. La sicurezza è stata minacciata dalla guerra e dagli attacchi dei gruppi armati, così come dalla fame, dalle malattie e dalle calamità naturali. Le libertà sono state decurtate da repressione, discriminazione ed esclusione sociale.
Invisibili. Minori migranti detenuti all'arrivo in italia
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2006
pagine: 134
Il rapporto analizza da vicino le condizioni di vita dei minori migranti all'interno dei centri di identificazione italiani: in particolare vengono prese in considerazione le strutture chiuse di Lampedusa, Caltanissetta, Agrigento, Crotone, Foggia, Porto Empedocle, Licata e Pozzallo. A partire dalle testimonianze degli adolescenti, dalle denunce di operatori, avvocati, parlamentari e religiosi che sono riusciti a entrare in queste strutture, il libro analizza i dati ufficiali forniti dalle istituzioni competenti, documenta l'operato delle strutture di identificazione italiane, denuncia le violazioni dei diritti dei minori, presenta e commenta i testi normativi in materia di immigrazione.
Lampedusa: ingresso vietato. Le deportazioni degli stranieri dall'Italia alla Libia
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2005
pagine: 83
Lampedusa è diventato il luogo di tradimento di tutte le promesse dell'Europa in tema di diritti dei rifugiati, dei richiedenti asilo e dei migranti. "Questo lavoro - con gli strumenti offerti dalla puntuale raccolta dei dati, dalla verifica delle fonti, dalla conoscenza delle leggi e della loro storia aggiunge una pietra all'argine contro l'assuefazione e l'indifferenza. Aiuta a capire che difendere le ragioni dei migranti è, oggi, difendere i valori su cui si fondano le nostre democrazie". (dalla prefazione di Giovanni Maria Bellu)
Una vita per i diritti umani. Difensori dei diritti umani: storie, denunce, successi
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2005
pagine: 125
Sono migliaia le storie di uomini e donne che, in ogni parte del mondo, dedicano la propria vita alla difesa dei diritti umani. Individualmente o nell'ambito di associazioni, comitati, comunità religiose o sindacati, i difensori dei diritti umani sono impegnati su diversi fronti. In particolare il rapporto di Amnesty International documenta la loro attività in termini di rivendicazione dei diritti delle minoranze, promozione di azioni legali per sconfiggere l'impunità e per ritrovare figli e nipoti "scomparsi", proposta di leggi per ratificare i trattati internazionali, attività di solidarietà e attenzione.
Rapporto annuale 2005
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2005
pagine: 670
Il Rapporto annuale di Amnesty International, che copre 149 Paesi e Territori, denuncia l'incapacità dei governi e delle organizzazioni internazionali di far fronte alle violazioni dei diritti umani e alle richieste di maggiore giustizia a livello mondiale. Il volume mette anche in luce le opportunità per un positivo cambiamento di rotta emerse nel corso dell'anno, spesso grazie al lavoro degli attivisti per i diritti umani e degli organismi della società civile. Le richieste di riforma delle Nazioni Unite hanno trovato nuova forza e sono state avviate importanti campagne per ottenere una maggiore responsabilità delle imprese, rafforzare la giustizia internazionale, controllare il commercio delle armi e fermare la violenza sulle donne.
Rapporto annuale 2004
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2004
pagine: 704
Il presente Rapporto documenta i motivi di preoccupazione di AI riguardo ai diritti umani nel corso del 2003. Inoltre riflette le attività intraprese da AI nel corso dell'anno per promuovere i diritti umani e le campagne contro specifici abusi dei diritti umani. Il nucleo di questo Rapporto è costituito da paragrafi relativi a singoli paesi e territori elencati in ordine alfabetico, in tutto sono presenti 155 paesi. Ciascuno di questi paragrafi offre un riassunto della situazione dei diritti umani del paese o del territorio e descrive le particolari preoccupazioni di AI in quel contesto.
Abu Ghraib e dintorni. Un anno di denunce inascoltate sulle torture in Iraq
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2004
pagine: 64
Le immagini provenienti dal carcere di Abu Ghraib hanno trasformato "le denunce di presunte torture segnalate da Amnesty International" in prove schiaccianti della brutalità e degli orrori compiuti dai militari angloamericani nelle prigioni irachene. Eppure la Sezione Italiana dell'associazione aveva lanciato un tempestivo allarme, attraverso documenti diffusi alla stampa e su Internet e incontri con funzionari del governo, in cui segnalava l'emergere di quello che poi sarebbe diventato il "sistema della tortura".