EGEA: Cergas-Centro ric. gest. assist. sanit.
Rapporto Oasi 2020. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: XVIII-723
Il rinnovamento dei sistemi sanitari è da tempo al centro del dibattito politico e scientifico nazionale e internazionale e la recente crisi sanitaria causata dall’epidemia da Covid- 19 ne ha acuito rilevanza ed essenzialità. Con l’istituzione di OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS ha voluto confermarsi quale punto di riferimento per l’analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario italiano, adottando un approccio economico-aziendale. Ha inoltre creato un tavolo al quale mondo accademico e operatori del SSN possono interagire ed essere nel contempo promotori e fruitori di nuova conoscenza. A partire dal 2000, l’attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di Rapporti Annuali. Il Rapporto 2020: presenta l’assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, attività, spesa, esiti) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo anche in ottica comparativa internazionale. Sono inclusi approfondimenti sui consumi privati di salute, sugli erogatori privati accreditati e sul sistema sociosanitario e sociale, con considerazioni legate anche alla crisi sanitaria da Covid-19; approfondisce questioni di governance e organizzazione dei servizi rilevanti per il sistema sanitario e le sue aziende. Tra queste, le possibili evoluzioni della relazione Regione- Azienda, le spinte al cambiamento nella rete ospedaliera indotte dal DM 70/2015 e il profilo dei piccoli ospedali, il contemperarsi di logiche di governo clinico e di gestione operativa nei percorsi ambulatoriali complessi, le possibili configurazioni organizzative delle unità specialistiche di patologia, le lezioni apprese dalla gestione del pronto soccorso nell’emergenza Covid-19; si focalizza su ruolo ed evoluzione di alcune funzioni strategiche aziendali, approfondendo le politiche di gestione del personale del SSN, le innovazioni nei sistemi di controllo aziendale, gli impatti generati dalla centralizzazione degli acquisti, l’efficacia e gli impatti organizzativi delle disposizioni anticorruzione e il ruolo delle tecnologie nell’innovare i servizi nel contesto imposto da Covid-19.
Rapporto Oasi 2024. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 640
Con OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS propone evidenze e nuove direzioni interpretative per l'analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario. Allo stesso tempo, offre una piattaforma di interazione tra mondo accademico e operatori del settore. A partire dal 2000, l'attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di Rapporti Annuali. Il Rapporto 2024 presenta l'assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, attività, spesa, esiti) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo in ottica comparativa nazionale e internazionale. Vengono inoltre approfonditi il ruolo del privato accreditato nel SSN, i consumi privati di salute, il sistema di offerta di servizi sociosanitari; analizza le principali sfide che attendono il SSN: il divario tra bisogni e risposte di salute e le direzioni di fondo per la trasformazione dei servizi; gli spazi di autonomia delle aziende; l'introduzione delle Centrali Operative Territoriali; lo stato dell'arte del processo di digitalizzazione; discute le soluzioni adottate per riorganizzare il personale nelle reti ospedaliere; l'evoluzione dei dipartimenti di prevenzione e delle modalità di accesso alle cure primarie; i cambiamenti nel procurement e nella regolazione del settore farmaceutico; le politiche vaccinali e il tema della sostenibilità nelle aziende sanitarie.
Rapporto Oasi 2023. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 744
In una finestra storica caratterizzata da una nuova austerity della spesa sanitaria e a importanti opportunità di investimento consentite dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il rinnovamento dei sistemi sanitari è più che mai al centro del dibattito politico e scientifico. Con OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS si conferma punto di riferimento per l'analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario italiano. Allo stesso tempo, vuole offrire una piattaforma di interazione tra mondo accademico e operatori del SSN. A partire dal 2000, l'attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di Rapporti Annuali. Il Rapporto 2023 presenta l'assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, attività, spesa, esiti) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo in ottica comparativa nazionale e internazionale. Vengono inoltre approfonditi il ruolo del privato accreditato nel SSN, i consumi privati di salute, il sistema di offerta di servizi sociosanitari; analizza le principali sfide che attendono il SSN: il divario tra bisogni e risposte di salute e le direzioni di fondo per la trasformazione dei servizi; la sostenibilità ai diversi livelli istituzionali; i nuovi modelli di organizzazione del territorio derivanti dal DM 77/22; le riforme regionali dell'emergenza urgenza e i modelli di servizio centrati sul paziente e sostenuti dalle tecnologie digitali; discute le soluzioni adottate dalle aziende per fronteggiare lo shortage di personale medico; il tema del governo dei costi nelle strutture territoriali; il ruolo della funzione di audit; i cambiamenti nel procurement e nella regolazione del settore farmaceutico e dei dispositivi medici. Prefazione di Elio Borgonovi e Amelia Compagni.
Rapporto Oasi 2022. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 770
In una finestra storica caratterizzata da una nuova austerity e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il rinnovamento dei sistemi sanitari è più che mai al centro del dibattito politico e scientifico. Con OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS si conferma punto di riferimento per l'analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario italiano. Allo stesso tempo, vuole offrire una piattaforma di interazione tra mondo accademico e operatori del SSN. A partire dal 2000, l'attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di Rapporti Annuali. Il Rapporto 2022: presenta l'assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, attività, spesa, esiti) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo in ottica comparativa nazionale e internazionale. Vengono inoltre approfonditi il ruolo del privato accreditato, i consumi privati di salute, il sistema di offerta di servizi sociosanitari; analizza i modelli di governance e le metriche di monitoraggio del PNRR, affrontando il tema dell'innovazione nei modelli di servizio dell'assistenza territoriale, alla luce del DM77: i possibili modelli di transitional care e il ruolo delle COT, le possibili vocazioni delle Case della Comunità e un'analisi delle prospettive di sviluppo degli Ospedali di Comunità; affronta il tema dei modelli organizzativi riflettendo sul ruolo giocato dal Distretto Socio Sanitario e approfondendo, a fronte di servizi in trasformazione, quali siano le possibili politiche di skill-mix change. E presente anche una riflessione sul ruolo dei dipartimenti di salute mentale; si focalizza sul ruolo delle funzioni strategiche attraverso una rassegna dei sistemi di programmazione e controllo delle aziende sanitarie e un aggiornamento dello stato della centralizzazione degli acquisti. Indaga come gli strumenti di intelligenza artificiale possano dialogare con i servizi. Infine, approfondisce l'impatto delle tecnologie per la salute sui diversi livelli di governo del SSN. Prefazione di Elio Borgonovi e Aleksandra Torbica.
Rapporto Oasi 2021. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 780
Con OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS si conferma punto di riferimento per l'analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario italiano, specialmente in un momento storico vivacizzato dai consistenti investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Allo stesso tempo, mira a creare una piattaforma nella quale mondo accademico e operatori del SSN possono essere nel contempo promotori e fruitori di nuova conoscenza. A partire dal 2000, l'attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di Rapporti Annuali. Il Rapporto 2021: presenta l'assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, attività, spesa, esiti) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo anche in ottica comparativa internazionale. Sono inclusi approfondimenti sui consumi privati di salute, sugli erogatori privati accreditati e sul sistema sociosanitario e sociale; approfondisce questioni di governance del sistema sanitario e le dinamiche evolutive delle reti di offerta. Tra queste, le modalità di gestione della crisi sanitaria tra livello nazionale, centrale e locale, la configurazione dell'offerta ospedaliera e delle principali specialità medico- chirurgiche nella fase immediatamente precedente e durante la pandemia, le principali sfide per un efficace sviluppo delle reti cliniche e dei dipartimenti di prevenzione; affronta il tema dell'innovazione nei modelli di servizio dell'assistenza territoriale, sviluppando gli assi portanti individuati dal PNRR: i possibili modelli di transitional care e il ruolo delle COT, le configurazioni potenziali delle Case della Salute, una caratterizzazione degli Ospedali di Comunità tra passato, presente e futuro, la gestione del cambiamento indotto dal rafforzamento della telemedicina; si focalizza su alcune funzioni strategiche aziendali, approfondendo le politiche di reclutamento e gestione del personale del SSN assunto durante la fase emergenziale e le soluzioni adottate per la gestione dei tempi di attesa; parallelamente, traccia le priorità d'intervento auspicabili nella gestione degli acquisti sanitari e nelle strategie di valorizzazione del patrimonio immobiliare delle aziende. Prefazione di Elio Borgonovi e Aleksandra Torbica.
Rapporto Oasi 2019. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XXI-696
Il rinnovamento dei sistemi sanitari è da tempo al centro del dibattito politico e scientifico nazionale e internazionale. Con l'istituzione di OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS ha voluto confermarsi quale punto di riferimento per l'analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario italiano, adottando un approccio economico-aziendale. Ha inoltre creato un tavolo al quale mondo accademico e operatori del SSN possono interagire ed essere nel contempo promotori e fruitori di nuova conoscenza. A partire dal 2000, l'attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di Rapporti Annuali. Il Rapporto 2019: presenta l'assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, attività, spesa, esiti) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo anche in ottica comparativa internazionale. Sono inclusi approfondimenti sui consumi privati di salute, sugli erogatori privati accreditati e sul sistema sociosanitario e sociale; approfondisce questioni di policy rilevanti per il sistema sanitario e le sue aziende, quali le lezioni apprese dalla stagione dei Piani di Rientro; la centralizzazione degli acquisti e i relativi impatti multidimensionali; le dinamiche economiche del settore dei dispositivi medici; il ruolo della Medicina Generale all'interno della filiera dei servizi; a livello aziendale, si focalizza sul ruolo delle tecnologie nell'innovare i servizi; sulle scelte strategiche riguardanti specializzazione e capillarità delle reti ospedaliere; sul ruolo e sulle attività svolte dal Direttore Generale; sugli strumenti di empowerment e responsabilizzazione del middle management; sulle dinamiche economiche che hanno contraddistinto le Aziende Ospedaliere pubbliche; su ostacoli e prospettive del processo di femminilizzazione dei ruoli apicali nel SSN.
Rapporto Oasi 2018. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 692
Il rinnovamento dei sistemi sanitari è da tempo al centro del dibattito politico e scientifico nazionale e internazionale. Con l'istituzione di OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS ha voluto confermarsi quale punto di riferimento per l'analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario italiano, adottando un approccio economico-aziendale. Ha inoltre creato un tavolo al quale mondo accademico e operatori del SSN possono interagire ed essere nel contempo promotori e fruitori di nuova conoscenza. A partire dal 2000, l'attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di Rapporti Annuali. Il Rapporto 2018: presenta l'assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, attività, spesa, esiti) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo anche in ottica comparativa internazionale. Sono inclusi approfondimenti sui consumi privati di salute, sugli erogatori privati accreditati e sul sistema sociosanitario e sociale; approfondisce questioni di policy rilevanti per il sistema sanitario e le sue aziende, quali l'evoluzione dei profili professionali (skill mix) del personale SSN; la centralizzazione degli acquisti, con un approfondimento sulle politiche di acquisto nel comparto farmaceutico; l'introduzione di prezzi di riferimento per i dispositivi medici; i modelli per la segmentazione dei pazienti e il Population Health Management; a livello aziendale, si focalizza sui processi attuativi di certificabilità dei bilanci, sull'evoluzione dei sistemi di programmazione e controllo alla luce delle accresciute dimensioni aziendali, sugli strumenti per la gestione del sapere professionale, sulla diffusione di una funzione strutturata di gestione operativa.
Rapporto Oasi 2015. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: XIX-611
Il Rapporto Annuale dell'Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane (OASI) analizza i cambiamenti in atto nel sistema sanitario italiano secondo l'approccio economico-aziendale. Il Rapporto 2015: presenta l'assetto complessivo del SSN (dati di struttura, attività e spesa) e del settore sanitario italiano, incluso un approfondimento sui consumi privati di salute e uno sugli erogatori privati accreditati. Inoltre, inquadra la sanità italiana in ottica comparativa internazionale; approfondisce aspetti istituzionali rilevanti per il sistema sanitario e le sue aziende, quali i processi di fusione tra aziende sanitarie pubbliche e gli impatti delle partnership pubblico-privato sulle politiche di ridisegno dell'offerta ospedaliera; indaga temi rilevanti negli ambiti delle combinazioni economiche, dell'organizzazione e dell'utilizzo dei sistemi gestionali nelle aziende sanitarie: la trasformazione dell'attività a pagamento nelle grandi aziende ospedaliere; i modelli organizzativi e di gestione della "piattaforma" ambulatoriale; le inidoneità alla mansione nelle aziende sanitarie pubbliche; i modelli di gate unici nel settore socio-sanitario; il livello di integrazione dei Dipartimenti di prevenzione; il ruolo delle professioni sanitarie nelle dinamiche di trasformazione della geografia dei servizi; l'evoluzione della situazione economico-finanziaria delle aziende sanitarie pubbliche.
Le tecnologie sanitarie e il loro ruolo nella tutela della salute. I dispositivi medici in una prospettiva europea
M. Caterina Cavallo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 236
La tutela della salute è il fine, il funzionamento dei sistemi e delle aziende è il mezzo
Elio Borgonovi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 456
Rapporto Oasi 2017. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 681
Il rinnovamento dei sistemi sanitari è da tempo al centro del dibattito politico e scientifico nazionale e internazionale. Con l'istituzione di OASI (Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano), il CERGAS ha voluto confermarsi quale punto di riferimento per l'analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario italiano, adottando un approccio economico-aziendale. Ha inoltre creato un tavolo al quale mondo accademico e operatori del SSN possono interagire ed essere nel contempo promotori e fruitori di nuova conoscenza. A partire dal 2000, l'attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di rapporti annuali. Il Rapporto 2017: presenta l'assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, esiti, attività e spesa) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo anche in ottica comparativa internazionale. Sono inclusi approfondimenti sui consumi privati di salute, sugli erogatori privati accreditati e sul sistema sociosanitario e sociale; approfondisce questioni di policy rilevanti per il sistema sanitario e le sue aziende, quali i recenti riordini di molti SSR, le politiche farmaceutiche e il relativo impatto sulla spesa, i cambiamenti in atto che riguardano il mondo dell'HTA e degli acquisti; inoltre, presenta una mappatura nazionale delle Case della Salute, analizzandone le forme organizzative e i modelli di servizio; a livello aziendale, si focalizza sul rafforzamento del middle management e sui percorsi di carriera emergenti nella professione infermieristica; e approfondisce l'applicazione di strumenti di transitional care come le centrali operative per la continuità ospedale - territorio; analizza lo stato dell'arte della funzione di gestione operativa; inquadra i principali elementi definitori, attori e impatti percepiti della lotta alla corruzione nelle Aziende sanitarie pubbliche.